railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Milano Porta Vittoria è una stazione impresenziata del passante ferroviario di Milano. È ubicata in viale Molise, nel quartiere di Calvairate, nella zona orientale della città.

Disambiguazione – Se stai cercando la vecchia stazione attiva fino al 1991, vedi Stazione di Milano Porta Vittoria (1911).
Milano Porta Vittoria
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°27′34.15″N 9°13′26.97″E
Lineepassante ferroviario di Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione2004
Caratteristiche
TipoStazione sotterranea, passante, di diramazione
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord
InterscambiAutobus urbani, Tram urbani, Filobus urbani
 
Milano Porta Vittoria

Storia


Il mezzanino della stazione di Milano Porta Vittoria
Il mezzanino della stazione di Milano Porta Vittoria
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S1
 Saronno
 Saronno Sud
 Caronno Pertusella
 Cesate
 Garbagnate Milanese
 Garbagnate Parco delle Groane
 Bollate Nord
 Bollate Centro
 Novate Milanese
 Milano Quarto Oggiaro
 Milano Bovisa Politecnico
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Rogoredo
 San Donato Milanese
 Borgolombardo
 San Giuliano Milanese
 Melegnano
 San Zenone al Lambro
 Tavazzano
 Lodi
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S2
 Mariano Comense
 Cabiate
 Meda
 Seveso
 Cesano Maderno
 Bovisio Masciago-Mombello
 Varedo
 Palazzolo Milanese
 Paderno Dugnano
 Cormano-Cusano Milanino
 Milano Bruzzano
 Milano Affori
 Milano Bovisa Politecnico
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Rogoredo
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S5
RCT  Varese S 40 S 50 (→ FNM)
 Gazzada-Schianno-Morazzone
 Castronno
 Albizzate-Solbiate Arno
 Cavaria-Oggiona-Jerago
RCT  Gallarate S 30
RCT  Busto Arsizio S 50
 Legnano
 Canegrate
 Parabiago
 Vanzago-Pogliano
 Rho
 Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Forlanini
 Segrate
 Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
 Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S6
 Novara
 Trecate
 Magenta
 Corbetta-Santo Stefano Ticino
 Vittuone-Arluno
 Pregnana Milanese
 Rho
 Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Forlanini
 Segrate
 Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
 Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S13
 Milano Bovisa Politecnico
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Rogoredo
 Locate Triulzi
 Pieve Emanuele
 Villamaggiore
 Certosa di Pavia
 Pavia

La stazione venne inaugurata il 12 dicembre 2004, in concomitanza con l'attivazione dell'ultima tratta (da Dateo al bivio Lambro) del passante ferroviario[1].

Si trova alcune centinaia di metri ad est della vecchia stazione omonima, inaugurata nel 1911 come stazione merci e dismessa nel 1991.

Il 7 giugno 2008, con l'attivazione del "ramo Rogoredo", divenne stazione di diramazione[2].

La stazione è stata, dall'inaugurazione fino al cambio orario del 15 giugno 2008, capolinea meridionale delle linee S1, S2, S6 e S10, successivamente prolungate alla stazione di Milano Rogoredo.


Strutture e impianti


Si tratta di una stazione sotterranea dotata di quattro binari passanti, serviti da due banchine a isola.


Movimento


È fermata delle linee S1, S2, S5, S6 e S13 del servizio ferroviario suburbano.


Interscambi


Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, filoviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.


Cultura


Dal 2010, la stazione di Porta Vittoria ospita gli spazi del progetto Artepassante, che raccoglie associazioni culturali, artisti e compagnie di teatro[3] come Il cielo sotto Milano[4] e La Confraternita del Chianti[5].

La stazione compare in alcune scene del videoclip della canzone Gigante del cantante italiano Piero Pelù, presentata al Festival di Sanremo del 2020, dove si è classificata quinta.


Note


  1. Passante di Milano, in I Treni, n. 266, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, gennaio 2005, p. 5, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  2. Passante quasi finito, in I Treni, n. 306, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, luglio 2008, p. 5, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  3. Milano, il deserto del Passante in attesa dei pendolari: negozi vuoti e zero servizi, su milano.repubblica.it.
  4. Il Cielo sotto Milano: lo spazio teatrale in metropolitana, su Milano Weekend, 10 marzo 2016. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  5. Vincenzo Sardelli, Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, tutti i pregi del web | Approfondimenti, su Krapp's Last Post, 22 maggio 2020. URL consultato il 12 ottobre 2021.

Voci correlate



Altri progetti


Milano Porta Vittoria
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Milano Certosa

Milano Nord Bovisa

Milano Dateo Passante ferroviario di Milano
 (3+204)
Milano Forlanini

Milano Rogoredo

Milano Forlanini

Milano Rogoredo

Portale Milano
Portale Trasporti

На других языках


[en] Milano Porta Vittoria railway station

Milano Porta Vittoria is an underground railway station in Milan, Italy. It opened in 2004 as part of the Milan Passante railway, as its south-eastern gate. The station is located on Viale Molise.
- [it] Stazione di Milano Porta Vittoria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии