railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Milano Forlanini è una fermata ferroviaria di Milano.

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della linea M4 della metropolitana di Milano, vedi Stazione Forlanini (metropolitana di Milano).
Milano Forlanini
stazione ferroviaria
Scala d'accesso alla stazione di Milano Forlanini
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°27′50.4″N 9°14′13.34″E
Lineeferrovia Milano-Bologna, passante ferroviario di Milano, linea di cintura di Milano e ferrovia Milano-Genova
Storia
Stato attualein uso
Attivazione2015
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord
InterscambiStazione Forlanini (metropolitana di Milano)
 
Milano Forlanini

I binari 1 e 2 appartengono al "ramo Pioltello" del passante ferroviario di Milano, mentre i binari 3 e 4 si trovano su un tronco comune alle linee Milano-Bologna, Milano-Genova e di cintura.

Si colloca in prossimità dei Tre Ponti e di viale Forlanini, con uscite su viale Corsica e via Ardigò,[1] a nord-ovest rispetto all'omonimo quartiere.


Storia


Le banchine della stazione di Milano Forlanini
Le banchine della stazione di Milano Forlanini

Benché il progetto definitivo avesse ottenuto il via libera nel mese di gennaio 2010, ritardi causati dai ricorsi per le gare di appalto[2][3] hanno provocato uno slittamento ad aprile 2012, mese di avvio definitivo dei cantieri.

Il costo preventivato dell'opera era di quindici milioni di euro di cui quattro coperti dalla Regione Lombardia[4] e i restanti dal Comune di Milano, il quale copriva anche la quota di Rete Ferroviaria Italiana per ripianare un precedente debito[5].

A causa del complesso andamento planoaltimetrico della linea di cintura e del passante ferroviario nel punto in cui sorge la stazione, fu necessario modificare il tracciato di quest'ultima linea, realizzata pochi anni prima[5].

La fermata venne attivata formalmente il 30 aprile 2015[6], ma a causa dei lavori non ancora completi i treni vi transitavano senza fermare[7]; l'apertura al pubblico venne rimandata al 9 maggio 2015[8].

L'apertura della stazione della metropolitana (collegamento fino a Linate), inizialmente prevista entro l'inizio di Expo 2015, è stata invece rimandata a dopo l'evento[9].

Dal 26 novembre 2022 la stazione è diventata un nodo di scambio con la linea 4 della metropolitana di Milano.


Strutture e impianti


L'impianto è sopraelevato e conta quattro binari, con tre banchine (due laterali e una centrale) lunghe 250 m, ascensori e due sottopassaggi[1].

La stazione dispone di 4 binari passanti, solitamente utilizzati in questo modo:

Binario 1: treni S5 provenienti da Varese diretti a Treviglio e treni S6 provenienti da Novara diretti a Pioltello Limito-Treviglio.

Binario 2: treni S5 provenienti da Treviglio diretti a Varese e treni S6 provenienti da Pioltello Limito-Treviglio diretti a Novara.

Binario 3: treni S9 provenienti da Albairate-Vermezzo diretti a Saronno.

Binario 4: treni S9 provenienti da Saronno diretti a Albairate-Vermezzo.


Movimento


Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S5
RCT  Varese S 40 S 50 (→ FNM)
 Gazzada-Schianno-Morazzone
 Castronno
 Albizzate-Solbiate Arno
 Cavaria-Oggiona-Jerago
RCT  Gallarate S 30
RCT  Busto Arsizio S 50
 Legnano
 Canegrate
 Parabiago
 Vanzago-Pogliano
 Rho
 Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Forlanini
 Segrate
 Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
 Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S6
 Novara
 Trecate
 Magenta
 Corbetta-Santo Stefano Ticino
 Vittuone-Arluno
 Pregnana Milanese
 Rho
 Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Repubblica
 Milano Porta Venezia
 Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
 Milano Forlanini
 Segrate
 Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
 Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S9
   Saronno
 Saronno Sud
 Ceriano Laghetto-Solaro
 Ceriano Laghetto Groane
 Cesano Maderno Groane
   Cesano Maderno
 Seveso-Baruccana
   Seregno
 Desio
 Lissone-Muggiò
   Monza
   Sesto San Giovanni
   Milano Greco Pirelli
   Milano Lambrate
 Milano Forlanini
 Milano Porta Romana

 Milano Tibaldi
 Milano Romolo
   Milano San Cristoforo
 Corsico
 Cesano Boscone
 Trezzano sul Naviglio
 Gaggiano
   Albairate-Vermezzo

La stazione è servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano: linee S5 (Varese-Pioltello Limito-Treviglio), S6 (Novara-Pioltello Limito-Treviglio), S9 (Saronno-Albairate).


Interscambi


L'impianto è punto di interscambio tra le linee suburbane S5, S6 e S9; permette inoltre l'interscambio con la fermata Stazione Forlanini della linea M4 della metropolitana di Milano.

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata anche linee urbane di superficie (tram e autobus) gestite da ATM.


Note


  1. Metropolitana Milanese, Stazione Forlanini, su metropolitanamilanese.it. URL consultato il 9 maggio 2015.,
  2. Stella Armando, Forlanini Fs, due anni di ritardi, in Corriere della Sera, 12 febbraio 2012. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. Milano: nuova stazione per il passante ferroviario. Fermata Forlanini entro il 31 dicembre 2012, in ecodimilano.com. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  4. Regione Lombardia, Nuova fermata ferroviaria Forlanini FS [collegamento interrotto], su trasporti.regione.lombardia.it. URL consultato il 9 maggio 2015.
  5. Stazione Forlanini FS, in Urbanfile Italia, 19 dicembre 2010. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  6. Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale CT 18/2015
  7. Il programma lavori, in forlaninipassante.it. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2015).
  8. Trenord, 9 maggio 2015: apertura stazione di Milano Forlanini, su trenord.it, 8 maggio 2015. URL consultato il 9 maggio 2015.
  9. Giambattista Anastasio, Metropolitana 4, scavi al via al cantiere di Linate. Stazioni pronte solo nel 2020, in Il Giorno, 25 marzo 2014. URL consultato il 9 maggio 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Milano Forlanini
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Milano Certosa

Milano Bovisa

Milano Porta Vittoria Passante ferroviario di Milano
 (1+788)
Segrate Treviglio
Milano Greco Pirelli Milano Lambrate Linea di cintura milanese
 (1+778)
Milano Porta Romana Milano San Cristoforo
Portale Milano
Portale Trasporti

На других языках


[en] Milano Forlanini railway station

Milano Forlanini is an overground railway station in Milan, Italy that serves the southern part of the suburb of Lambrate. It opened in 2015 as part of the Milan Passante railway.[2] It is located on Viale Enrico Forlanini.
- [it] Stazione di Milano Forlanini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии