railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Sesto San Giovanni è una stazione ferroviaria, posta sul tronco comune alle linee Chiasso-Milano e Lecco-Milano, a servizio della città di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
Localitàpiazza 1º maggio, Sesto San Giovanni (MI)
Coordinate45°32′28.55″N 9°14′20.43″E
LineeChiasso-Milano
Lecco-Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1969
Stazione originale: 1840
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari5
OperatoriTrenord
Interscambimetropolitana (stazione Sesto 1º Maggio FS)
autolinee interurbane

Storia


La prima stazione di Sesto fu aperta nel 1840, e costituiva l'unica stazione intermedia della linea Milano-Monza; era posta presso il Rondò, l'attuale piazza IV Novembre.

In un treno fermo allo scalo merci di Sesto San Giovanni un gruppo di donne di Sesto, aiutate da alcuni ferrovieri[1], nell'aprile del 1944 riuscì ad aprire tre vagoni piombati permettendo la liberazione di quasi duecento giovani rastrellati alla Benedicta[2][3]

Essendo la vecchia stazione diventata troppo angusta per l'importanza assunta dalla città, si decise di spostarla alcune centinaia di metri più a nord, dove già esisteva un ampio scalo merci al servizio dei numerosi raccordi della zona (in particolare la Falck). La nuova stazione fu inaugurata il 19 gennaio 1969[4], nell'ambito dei lavori di quadruplicamento della tratta ferroviaria Milano–Monza, completati due anni dopo[5].

Dal settembre 1986 la stazione di Sesto San Giovanni è punto di interscambio con la linea M1 della metropolitana di Milano (stazione Sesto 1º Maggio FS)[6].

Nell’estate del 2021 sono iniziati i lavori di demolizione dell’attuale stazione per fare posto al cantiere di realizzazione della nuova stazione, che verrà inaugurata nel 2023.


Movimento


Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S7
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Greco Pirelli
 Sesto San Giovanni
 Monza
 Monza Sobborghi
 Villasanta
 Buttafava
 Biassono-Lesmo Parco
 Macherio-Canonica
 Triuggio-Ponte Albiate
 Carate-Calò
 Villa Raverio
 Besana
 Renate-Veduggio
 Cassago-Nibionno-Bulciago
 Costa Masnaga
 Molteno
 Oggiono
 Sala al Barro-Galbiate
 Civate
 Valmadrera
 Lecco
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S8
 Lecco
 Lecco Maggianico
 Calolziocorte-Olginate
 Airuno
 Olgiate-Calco-Brivio
 Cernusco-Merate
 Osnago
 Carnate-Usmate
 Arcore
 Monza
 Sesto San Giovanni
 Milano Greco Pirelli
 Milano Porta Garibaldi
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S9
   Saronno
 Saronno Sud
 Ceriano Laghetto-Solaro
 Ceriano Laghetto Groane
 Cesano Maderno Groane
   Cesano Maderno
 Seveso-Baruccana
   Seregno
 Desio
 Lissone-Muggiò
   Monza
   Sesto San Giovanni
   Milano Greco Pirelli
   Milano Lambrate
 Milano Forlanini
 Milano Porta Romana

 Milano Tibaldi
 Milano Romolo
   Milano San Cristoforo
 Corsico
 Cesano Boscone
 Trezzano sul Naviglio
 Gaggiano
   Albairate-Vermezzo
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S11
RCT  Chiasso
RCT  Como San Giovanni
 Como Camerlata
 Cucciago
 Cantù-Cermenate
 Carimate
 Camnago-Lentate
 Seregno
 Desio
 Lissone-Muggiò
 Monza
 Sesto San Giovanni
 Milano Greco Pirelli
 Milano Porta Garibaldi
 Milano Villapizzone
 Milano Certosa
 Rho Fiera
 Rho

La stazione è servita dai treni delle linee S7 (Milano Porta GaribaldiMoltenoLecco), S8 (Milano Porta GaribaldiCarnateLecco), S9 (AlbairateSaronno) e S11 (Milano Porta Garibaldi–Chiasso) del servizio ferroviario suburbano di Milano, e dai treni regionali della linea Milano Porta Garibaldi–Carnate–Bergamo. Sino all'orario del Dicembre 2019, la stazione era terminal presso il binario 5 del Regionale Brescia-Sesto San Giovanni, Con il nuovo orario Invernale di Dicembre 2021 è ritornato attivo il RV Lecco-Sestri Levante (attivo da Aprile a Settembre nei giorni festivi)


Servizi


La stazione è dotata di:


Interscambi


Nel piazzale esterno è presente il capolinea degli autobus interurbani ATM Milano e Autoguidovie, oltre ad Autobus di vettori privati per il raggiungimento degli aeroporti di Linate e Malpensa. La stazione è anche dotata di un importante interscambio con la metropolitana di Milano, presso la fermata Sesto 1º Maggio FS, capolinea settentrionale della linea M1.


Note


  1. Il ministro Balduzzi al 68º anniversario della Benedicta | l'ancora Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. Consiglio regionale Piemonte, su arianna.consiglioregionale.piemonte.it.
  3. Portal Content Area Builder, su sestosg.net. URL consultato il 23 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  4. Inaugurata la nuova stazione di Sesto San Giovanni, in Ingegneria Ferroviaria, anno XXIV, n. 2, febbraio 1969, p. 178.
  5. Pietro Pulga, Realizzazione del quadruplo binario di corsa sulla linea Milano–Monza, in Ingegneria Ferroviaria, novembre 1971, pp. 967-972.
  6. Notizie flash, in “I Treni Oggi” n. 65 (novembre 1986), p. 7

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Sesto San Giovanni
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Chiasso
Lecco
Monza Chiasso-Milano
Lecco-Milano
 (7+060 (Chiasso)
7+695 (Lecco)
)
Milano Greco Pirelli Milano
Portale Lombardia
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof Sesto San Giovanni

Der Bahnhof Sesto San Giovanni ist der Bahnhof der norditalienischen Stadt Sesto San Giovanni, Teil der Metropolitanstadt Mailand. Er wird von Rete Ferroviaria Italiana betrieben und ist ein wichtiger Knotenpunkt für den Pendlerverkehr (unter anderem für die S-Bahn Mailand). Unter dem Bahnhof befindet sich der U-Bahnhof Sesto 1° Maggio FS der U-Bahn-Linie M1.

[en] Sesto San Giovanni railway station

Sesto San Giovanni railway station is a railway station in Italy. Located on the Milan–Chiasso railway, it serves the city of Sesto San Giovanni.
- [it] Stazione di Sesto San Giovanni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии