railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Carnate-Usmate è il punto di incrocio delle linee Lecco-Milano e Seregno-Bergamo.

Carnate-Usmate
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori, lato strada
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCarnate
Coordinate45°39′11″N 9°22′30″E
LineeLecco-Milano
Seregno-Bergamo
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1873
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari7
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Interscambiautolinee

Storia


La stazione entrò in servizio nel 1873 con l'attivazione della linea Monza-Calolziocorte.[senza fonte]

Nel 1888 divenne stazione di diramazione, con l'attivazione della linea per Seregno, prolungata l'anno successivo fino a Bergamo.[senza fonte]

Il 19 agosto 2020 un treno passeggeri che si trovava presso la stazione di Paderno-Robbiate, in sosta fuori servizio sul binario di incrocio a porte chiuse e senza personale a bordo, per cause non chiare, ha iniziato a muoversi autonomamente verso Monza, acquistando velocità grazie alla pendenza naturale della linea, percorrendo circa 6 km, fino a quando, per arrestarlo, ne è stato provocato il deragliamento in un binario tronco della stazione di Carnate-Usmate.
Sul treno, ritenuto inizialmente privo di passeggeri, si è poi scoperto che era presente un uomo, rimasto a bordo quando il mezzo aveva terminato il precedente servizio di linea a Paderno, che è rimasto leggermente ferito a causa del deragliamento delle prime carrozze.[1][2]


Strutture e impianti


La banchina dei binari 2-3 prima della realizzazione delle pensiline
La banchina dei binari 2-3 prima della realizzazione delle pensiline

L'impianto è gestito da Rete Ferroviaria Italiana.

Il fabbricato viaggiatori si compone di due livelli ma soltanto il piano terra è aperto al pubblico. L'edificio è in muratura ed è tinteggiato di giallo. La struttura non presenta particolari elementi decorativi: essa si compone di cinque aperture rettangolari per ciascun piano.

Sono presenti altri fabbricati ad un solo piano che ospitano i servizi igienici, un bar e i locali tecnici di RFI.

Il piazzale dispone di sette binari, di cui quelli di corsa tra Lecco e Milano sono il 2 (usato dai treni con numerazione pari, verso Lecco) ed il 3 (usato dai treni con numerazione dispari, verso Milano); tali 2 binari sono anche quelli normalmente pianificati per la fermata dei treni Bergamo-Milano.
Gli altri binari sono posti su tracciato deviato e vengono usati per eventuali precedenze, soste di convogli (passeggeri e/o merci), e dai treni che hanno come capolinea questa stazione (binario 1, Linea Seregno-Carnate Usmate).

Tutti i binari - escluso il 6 - sono dotati di banchine collegate fra di loro tramite un sottopassaggio pedonale posto leggermente a nord rispetto al fabbricato viaggiatori, ed accessibile da entrambi i lati della ferrovia; vi è inoltre un secondo sottopassaggio pedonale nella parte sud dell'impianto (a ridosso dell'area dove in passato vi era un passaggio a livello), che tuttavia serve solo la banchina ad isola dei binari 2 e 3, verso l'esterno della stazione.
Le banchine dei binari da 1 a 5 sono parzialmente riparate da pensiline, e - ad esclusione della banchina del binario 1[3] - tutte le banchine presentano l'altezza sul piano del ferro adeguata per l'incarrozzamento a raso; il sottopassaggio è tuttavia privo ovunque[4] di rampe, ascensori, montascale, ciclobinari,[5][6][7] costituendo con ciò barriera architettonica all'utilizzo della stazione da parte di persone con difficoltà motorie, bagagli pesanti, passeggini, biciclette.


Movimento


Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S8
 Lecco
 Lecco Maggianico
 Calolziocorte-Olginate
 Airuno
 Olgiate-Calco-Brivio
 Cernusco-Merate
 Osnago
 Carnate-Usmate
 Arcore
 Monza
 Sesto San Giovanni
 Milano Greco Pirelli
 Milano Porta Garibaldi

La stazione è servita dai treni regionali Milano Porta Garibaldi-Carnate-Bergamo e dai treni suburbani della linea S8 Milano Porta Garibaldi-Carnate-Lecco, operati da Trenord; fino al 2018 vi effettuavano capolinea anche i treni regionali Trenord della relazione Seregno-Carnate, in seguito sostituiti da servizi con autobus.

Il traffico passeggeri si attesta a 7 000 unità giornaliere, mentre il potenziale bacino di utenza è pari a 50 000 unità.[8]


Servizi


La stazione offre i seguenti servizi:


Interscambi



Note


  1. Treno deragliato a Carnate, "il macchinista e il capotreno non erano a bordo". In viaggio per 6 km senza guida. Ferito l'unico passeggero, su Il Fatto Quotidiano, 19 agosto 2020. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  2. http://www.monzatoday.it/cronaca/intervista_passeggero_treno_deragliato.html
  3. Al luglio 2021 sono in corso lavori di innalzamento della banchina binario 1 per realizzare incarrozzamento a raso[senza fonte]
  4. rfi.it "CARNATE USMATE Info Accessibilità stazioni"
  5. monzainbici.it "Canaline per la stazione FS" 30 giugno 2008
  6. mbnews.it "Monza: la stazione a prova di bici. Arrivano le “canaline”" 23 Giugno 2014
  7. aribi.it "Osservazioni sulle canaline o ciclobinari alla stazione FS di Bergamo" 31 ottobre 2014
  8. Numero di frequenze giornaliere Archiviato il 17 febbraio 2011 in Internet Archive.

Altri progetti


Carnate-Usmate
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Lecco Osnago Lecco-Milano
 (11+803)
Arcore Milano
Seregno Lesmo Seregno-Bergamo
 (17+920)
Paderno-Robbiate Bergamo
Portale Lombardia
Portale Trasporti

На других языках


[en] Carnate-Usmate railway station

Carnate-Usmate railway station is a railway station in Italy. It is located at the cross of the Lecco–Milan railway with the Seregno–Bergamo railway. It serves the municipalities of Carnate and Usmate Velate.
- [it] Stazione di Carnate-Usmate



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии