La stazione di Milano Dateo è una fermata ferroviaria del passante ferroviario di Milano. L'impianto, sotterraneo, è collocato in piazzale Dateo, nel quartiere dell'Acquabella.
Milano Dateo stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Coordinate | 45°28′00.44″N 9°13′02.29″E |
Linee | passante ferroviario di Milano |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 2002 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata sotterranea, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenord |
Interscambi | Linea M4, Autobus urbani, Filobus urbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
![]() |
Saronno | |||||
![]() |
Saronno Sud | ||||||
![]() |
Caronno Pertusella | ||||||
![]() |
Cesate | ||||||
![]() |
Garbagnate Milanese | ||||||
![]() |
Garbagnate Parco delle Groane | ||||||
![]() |
Bollate Nord | ||||||
![]() |
Bollate Centro | ||||||
![]() |
Novate Milanese | ||||||
![]() |
Milano Quarto Oggiaro | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Bovisa Politecnico | |||||
![]() |
Milano Lancetti | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Porta Garibaldi ![]() ![]() | |||||
![]() |
Milano Repubblica ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Venezia ![]() | ||||||
![]() |
Milano Dateo ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Vittoria | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Rogoredo ![]() | |||||
![]() |
San Donato Milanese | ||||||
![]() |
Borgolombardo | ||||||
![]() |
San Giuliano Milanese | ||||||
![]() |
![]() |
Melegnano | |||||
![]() |
San Zenone al Lambro | ||||||
![]() |
Tavazzano | ||||||
![]() |
![]() |
Lodi |
![]() |
![]() |
Mariano Comense | |||||
![]() |
![]() |
Cabiate | |||||
![]() |
![]() |
Meda | |||||
![]() |
![]() |
Seveso | |||||
![]() |
![]() |
Cesano Maderno | |||||
![]() |
Bovisio Masciago-Mombello | ||||||
![]() |
Varedo | ||||||
![]() |
Palazzolo Milanese | ||||||
![]() |
Paderno Dugnano | ||||||
![]() |
Cormano-Cusano Milanino | ||||||
![]() |
Milano Bruzzano | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Affori ![]() | |||||
![]() |
![]() |
Milano Bovisa Politecnico | |||||
![]() |
Milano Lancetti | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Porta Garibaldi ![]() ![]() | |||||
![]() |
Milano Repubblica ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Venezia ![]() | ||||||
![]() |
Milano Dateo ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Vittoria | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Rogoredo ![]() |
![]() |
![]() |
Varese S 40 S 50 (→ FNM) | |||||
![]() |
Gazzada-Schianno-Morazzone | ||||||
![]() |
Castronno | ||||||
![]() |
Albizzate-Solbiate Arno | ||||||
![]() |
Cavaria-Oggiona-Jerago | ||||||
![]() |
![]() |
Gallarate S 30 | |||||
![]() |
![]() |
Busto Arsizio S 50 | |||||
![]() |
![]() |
Legnano | |||||
![]() |
Canegrate | ||||||
![]() |
Parabiago | ||||||
![]() |
Vanzago-Pogliano | ||||||
![]() |
![]() |
Rho | |||||
![]() |
![]() |
Rho Fiera ![]() | |||||
![]() |
Milano Certosa | ||||||
![]() |
Milano Villapizzone | ||||||
![]() |
Milano Lancetti | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Porta Garibaldi ![]() ![]() | |||||
![]() |
Milano Repubblica ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Venezia ![]() | ||||||
![]() |
Milano Dateo ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Vittoria | ||||||
![]() |
Milano Forlanini ![]() | ||||||
![]() |
Segrate | ||||||
![]() |
![]() |
Pioltello-Limito | |||||
![]() |
Vignate | ||||||
![]() |
Melzo | ||||||
![]() |
Pozzuolo Martesana | ||||||
![]() |
Trecella | ||||||
![]() |
Cassano d'Adda | ||||||
![]() |
![]() |
Treviglio |
![]() |
![]() |
Milano Bovisa Politecnico | |||||
![]() |
Milano Lancetti | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Porta Garibaldi ![]() ![]() | |||||
![]() |
Milano Repubblica ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Venezia ![]() | ||||||
![]() |
Milano Dateo ![]() | ||||||
![]() |
Milano Porta Vittoria | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Rogoredo ![]() | |||||
![]() |
Locate Triulzi | ||||||
![]() |
Pieve Emanuele | ||||||
![]() |
Villamaggiore | ||||||
![]() |
Certosa di Pavia | ||||||
![]() |
![]() |
Pavia |
La stazione di Milano Dateo venne attivata il 30 giugno 2002, come capolinea provvisorio del passante[1].
Il 12 dicembre 2004, con il prolungamento della linea verso Porta Vittoria, perse il ruolo di capolinea, venendo trasformata in fermata impresenziata[2].
Dal 26 novembre 2022 è diventata un nodo di interscambio con la linea M4 della metropolitana di Milano.
Si tratta di una fermata sotterranea a due binari, serviti da due banchine laterali, caratterizzata da una particolare architettura con arcate, piloni e volte.
Gli accessi alla stazione sono situati in piazzale Dateo e in viale Piceno, lungo la circonvallazione esterna.
L'impianto è servito dalle linee S1, S2, S5, S6 e S13 del servizio ferroviario suburbano di Milano.
La stazione permette l'interscambio con la linea M4 della metropolitana di Milano. Nelle vicinanze della stazione effettuano inoltre fermata alcune linee urbane di superficie (filobus e autobus) gestite da ATM.
La fermata di Milano Dateo viene citata e dà il titolo alla canzone di Calcutta, Sorriso (Milano Dateo). La stazione compare nel videoclip della canzone Prima di andare via di Neffa e nel videoclip Gigante di Piero Pelù
Altri progetti
Milano Dateo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Milano Certosa Milano Nord Bovisa |
![]() |
Milano Porta Venezia | ![]() |
Passante ferroviario di Milano (5+063) |
![]() |
Milano Porta Vittoria | ![]() |
Milano Forlanini Milano Rogoredo |
![]() |