railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Termini è una fermata d'interscambio della metropolitana di Roma tra le linee A e B nel sottosuolo della stazione ferroriaria Roma Termini, in piazza dei Cinquecento, al confine tra i rioni Esquilino e Castro Pretorio.

Termini
Ingresso su piazza dei Cinquecento alle due fermate della metropolitana
Stazione della metropolitana di Roma
Gestore ATAC
Inaugurazione 1955
Stato In uso
Linea linea A e linea B
Tipologia Fermata sotterranea con due binari in canna singola (linea B) e in canne parallele (linea A)
Interscambio stazione di Roma Termini
Dintorni
  • Museo nazionale romano di palazzo Massimo
  • Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Terme di Diocleziano
Note Ristrutturata nel 2013[1]
Termini
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Roma
Linea A
 Battistini 
 Cornelia
 Baldo degli Ubaldi
 Valle Aurelia
 Cipro 
 Ottaviano
 Lepanto
 Flaminio
 Spagna 
 Barberini
 Repubblica
    Termini 
 Vittorio Emanuele
 Manzoni
 San Giovanni
 Re di Roma
 Ponte Lungo 
 Furio Camillo
 Colli Albani
 Arco di Travertino 
 Porta Furba Quadraro
 Numidio Quadrato
 Lucio Sestio
 Giulio Agricola
 Subaugusta 
 Cinecittà 
 Anagnina 
Metropolitana di Roma
Linea B
 Rebibbia 
 Ponte Mammolo 
 S. Maria del Soccorso 
 Jonio   Pietralata
Conca d'Oro   Monti Tiburtini
Libia   Quintiliani 
S. Agnese 
Annibaliano
 
 Tiburtina  
 Bologna
 Policlinico
 Castro Pretorio
    Termini 
 Cavour
 Colosseo
 Circo Massimo
   Piramide 
 Garbatella 
 Basilica S. Paolo
 Marconi
 EUR Magliana 
 EUR Palasport 
 EUR Fermi 
 Laurentina 
Banchina linea A
Banchina linea A
Banchina linea B (foto scattata dalla banchina in direzione Laurentina)
Banchina linea B (foto scattata dalla banchina in direzione Laurentina)

La fermata lungo la linea B fu inaugurata nel 1955 e fino al 1990 fu il capolinea settentrionale del tracciato, mentre quella della linea A entrò in servizio nel 1980; quest'ultima si trova a un livello inferiore rispetto a quella della linea B ed è collegata ad essa tramite scale interne; non è quindi necessario uscire dai varchi per passare da una linea all'altra. Sono presenti due collegamenti dalla linea A alla linea B (in salita e in uscita), mentre ne è presente uno solo dalla B alla A (in entrata e in discesa).


Storia


Quando fu inaugurata il 9 febbraio 1955, Termini era il capolinea dell'unico tratto di linea metropolitana di Roma, che collegava la Stazione Termini con il quartiere EUR. Facevano capolinea a Termini anche i treni "rapidi" diretti al Lido di Ostia (l'attuale Ferrovia Roma-Lido), con frequenza di due convogli ogni ora. All'epoca i binari dell'attuale stazione della linea B erano dedicati uno per la Metropolitana Termini-Laurentina (attualmente banchina in direzione Laurentina), l'altro per i rapidi Termini-Lido. Lo smistamento dei treni era regolato da due scambi posti dove oggi termina la stazione, lato Cavour e controllati da una sala comandi (successivamente demolita) posta vicino alla banchina in direzione Laurentina.

Nel 1980 divenne il nodo di scambio con la nuova linea A. Il capolinea di allora della linea B subì modifiche: proprio sopra la linea A venne creato uno spazio per la linea B (oggi occupato dalle banchine nuove in direzione Cavour) ed ancora più sopra da un nuovo atrio di ingresso.

Dal 1987 i treni da Ostia non raggiungono più Termini, bensì terminano la corsa alla stazione Porta San Paolo, adiacente alla fermata Piramide.

Pochi anni dopo, nel 1990, aprì al pubblico il prolungamento della linea B fino a Rebibbia. Ciò comportò lo spostamento di alcuni metri delle banchine verso la stazione Cavour, in quanto la costruzione delle nuove gallerie dovette avvenire a maggiore profondità rispetto al resto della linea. Tutt'oggi è possibile osservare parte della stazione originaria guardando in direzione Rebibbia, al termine delle attuali banchine.


Rifacimento del nodo di Termini


I lavori di rifacimento e ammodernamento del nodo di Termini tra il 2010 e il 2013[1] hanno riguardato:

Il progetto comprendeva anche sistemazione e regolarizzazione della planimetria di piazza dei Cinquecento, nonché la riallocazione delle strisce pedonali perpendicolari alle corsie di arresto degli autobus. Nel progetto era previsto anche l'abbattimento e la ricostruzione del manufatto di accesso alla metro B situato sulla piazza mentre i lavori si sono limitati ad una ristrutturazione. Il costo complessivo venne stimato in 63 milioni di euro[1].


Servizi


La stazione, che è dotata di un impianto di videosorveglianza e di un parcheggio d'interscambio, è inoltre accessibile ai portatori di disabilità.


Interscambi


La fermata è collegata alla stazione ferroviaria Termini e permette quindi interscambi con i treni regionali e suburbani e con i treni nazionali di Trenitalia e Italo-NTV. È inoltre servita da due linee di tram, un filobus e numerose linee di autobus urbani gestiti da ATAC; poco distante su via Giolitti sorge il capolinea della ferrovia Roma-Giardinetti. La fermata è inoltre collegata con gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino tramite vari servizi di autobus navetta.


Note


  1. Nodo di Termini, su romametropolitane.it, Roma Metropolitane. URL consultato il 26 luglio 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Capolinea Fermata precedente Linea A Fermata successiva Capolinea
Battistini Repubblica Termini Vittorio Emanuele Anagnina
Capolinea Fermata precedente Linea B Fermata successiva Capolinea
Rebibbia

Jonio

Castro Pretorio Termini Cavour Laurentina
Portale Roma
Portale Trasporti

На других языках


[de] U-Bahnhof Termini

Termini ist eine Tunnel-Station der U-Bahn Rom. Sie wurde am 10. Februar 1955 als Teil der Linie B in Betrieb genommen und 1980 zum Umsteigebahnhof zwischen den Linien A und B.[1] Da die beiden Linien keine Gleisverbindung besitzen, handelt es sich technisch jedoch um zwei unabhängige Stationen. Die U-Bahn-Station befindet sich unterhalb der Piazza dei Cinquecento und des Bahnhofs Roma Termini, mit dem sie gemeinsam den Hauptverkehrsknoten der Stadt bildet.

[en] Termini (Rome Metro)

Termini is an underground station of the Rome Metro. The station was inaugurated on 10 February 1955 as a station on Line B, and later became an interchange with Line A. The station is found in Piazza dei Cinquecento, under the Termini rail terminal. Together, the two stations form the main public transport hub in the city.

[fr] Termini (métro de Rome)

Termini est une station du métro de Rome. Elle est la plus importante station de correspondance du métro romain, car située sur la ligne A et la ligne B. Elle dessert la gare ferroviaire principale homonyme de la capitale italienne.
- [it] Termini (metropolitana di Roma)

[ru] Термини (станция метро)

Термини — пересадочный узел линий А и B римского метрополитена. Открыта в 1955 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии