railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Ottaviano od Ottaviano - San Pietro - Musei Vaticani è una fermata della linea A della metropolitana di Roma. Si trova all'incrocio di viale Giulio Cesare e via Ottaviano e via Barletta, nel rione Prati, all'interno del I Municipio.

Ottaviano
Ottaviano - S.Pietro - Musei Vaticani
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione1980
StatoIn uso
Linealinea A
LocalizzazioneV.le Giulio Cesare / V. Ottaviano, I-00192 Roma
TipologiaFermata sotterranea con due binari in canna singola
InterscambioTramvia urbana
Autolinee urbane
DintorniCittà del Vaticano
Ottaviano
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Roma
Linea A
 Battistini
 Cornelia
 Baldo degli Ubaldi
   Valle Aurelia
 Cipro
 Ottaviano
 Lepanto
   Flaminio
 Spagna
 Barberini
 Repubblica
   Termini
 Vittorio Emanuele
 Manzoni
   San Giovanni
 Re di Roma
   Ponte Lungo
 Furio Camillo
 Colli Albani
 Arco di Travertino
 Porta Furba Quadraro
 Numidio Quadrato
 Lucio Sestio
 Giulio Agricola
 Subaugusta
 Cinecittà
 Anagnina

La fermata è sotterranea e i due binari sono collocati all'interno di una sola canna.

L'atrio della stazione ospita alcuni mosaici del Premio Artemetro Roma. Gli autori dei mosaici esposti sono il giapponese Shu Takahashi e il britannico Joe Tilson.

Con la costruzione della futura tratta T2 (già finanziata), Ottaviano diventerà la seconda stazione di interscambio della linea A con la linea C.


Storia


Ottaviano fu costruita come capolinea nord-occidentale della prima tratta della linea A della metropolitana[1], entrata in servizio il 16 febbraio 1980[2].

Il 29 maggio 1999 fu attivato il prolungamento verso valle Aurelia[3].

Nel periodo tra il 2006 e il 2007 Ottaviano fu interessata dagli scavi archeologici per la costruzione della linea C.

Nel 2007 alla stazione è stato aggiunto il suffisso San Pietro al nome originale, cui si è aggiunto solo pochi anni più tardi quello di Musei Vaticani, in primo luogo assegnato alla successiva stazione Cipro.

Nel 2012 la stazione, contemporaneamente a quella di Lepanto, è stata parzialmente ristrutturata con l'installazione di nuovi pannelli bianchi (graficamente simili a quelli presenti a Manzoni dopo la sua completa ristrutturazione) in sostituzione dei comuni pannelli arancioni presenti nella maggior parte delle altre stazioni della linea A. I lavori compresero la sostituzione delle mappe e l'installazione di montascale per rendere Ottaviano accessibile ai portatori di handicap.


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Note


  1. La metropolitana a Roma, p. 133.
  2. La metropolitana a Roma, p. 142.
  3. Metropolitana di Roma in crescita, in "I Treni" n. 206 (luglio 1999), p. 8

Bibliografia



Altri progetti


Capolinea Fermata precedente Linea A Fermata successiva Capolinea
Battistini Cipro Ottaviano Lepanto Anagnina
Portale Roma
Portale Trasporti

На других языках


[en] Ottaviano – San Pietro – Musei Vaticani

Ottaviano–San Pietro–Musei Vaticani is a station on Line A of the Rome Metro.[1]

[fr] Ottaviano - San Pietro - Musei Vaticani (métro de Rome)

Ottaviano - San Pietro - Musei Vaticani est une station de la ligne A du métro de Rome, située dans le Rione R.XXII. Prati de la ville de Rome. Elle dessert notamment le Vatican.
- [it] Ottaviano (metropolitana di Roma)

[ru] Оттавиано — Сан-Пьетро — Музеи-Ватикани (станция метро)

Оттавиано — Сан-Пьетро — Музеи-Ватикани — станция линии А римского метрополитена. Открыта в 1980 году как конечная станция линии А в северо-западном направлении. С 29 мая 1999 года было открыто продолжение линии, и станция стала транзитной. Представляет собой станцию с двумя боковыми платформами.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии