railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

San Giovanni è una fermata della metropolitana di Roma, interscambio tra le linee A e C. La fermata della linea A fu inaugurata nel 1980 insieme al primo tronco della tratta tra Ottaviano e Cinecittà; quella della linea C fu inaugurata il 12 maggio 2018 e ne è il capolinea provvisorio nell‘attesa dell'attivazione della tratta successiva tra San Giovanni e Fori Imperiali[1], prevista per ottobre 2024. La stazione San Giovanni della linea C è la prima stazione archeologica di Roma, grazie all'allestimento interno che ha permesso l'esposizione dei reperti rinvenuti durante i lavori di costruzione.

San Giovanni
Banchina della stazione della linea A
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione1980
StatoIn uso
Linealinea A e linea C
LocalizzazioneP.le Appio, I-00182 Roma
Tipologiafermate sotterranee con due binari ciascuna in canne parallele
InterscambioTramvia urbana
Autolinee urbane
DintorniBasilica di San Giovanni in Laterano
Scala Santa
Ospedale San Giovanni
San Giovanni
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Roma
Linea A
 Battistini 
 Cornelia
 Baldo degli Ubaldi
 Valle Aurelia
 Cipro 
 Ottaviano
 Lepanto
 Flaminio
 Spagna 
 Barberini
 Repubblica
    Termini 
 Vittorio Emanuele
 Manzoni
 San Giovanni
 Re di Roma
 Ponte Lungo 
 Furio Camillo
 Colli Albani
 Arco di Travertino 
 Porta Furba Quadraro
 Numidio Quadrato
 Lucio Sestio
 Giulio Agricola
 Subaugusta 
 Cinecittà 
 Anagnina 
Metropolitana di Roma
Linea C
 Colosseo 
 Porta Metronia 
 San Giovanni
 Lodi
 Pigneto
 Malatesta
 Teano
 Gardenie
 Mirti
 Parco di Centocelle
 Alessandrino
 Torre Spaccata
 Torre Maura
 Giardinetti 
 Torrenova
 Torre Angela 
 Torre Gaia
 Grotte Celoni
 Due Leoni-Fontana Candida 
 Borghesiana 
 Bolognetta
 Finocchio
 Graniti
 Monte Compatri-Pantano 

Entrambe le fermate sono nel sottosuolo di piazzale Appio, in corrispondenza di porta San Giovanni.


Storia


La stazione di San Giovanni fu costruita come parte della prima tratta (da Anagnina a Ottaviano) della linea A della metropolitana[2], entrata in servizio il 16 febbraio 1980[3].

Dal 7 luglio 2007 furono chiusi gli ingressi in Largo Brindisi e via Taranto per consentire la demolizione del sottopassaggio preesistente e la costruzione dell'atrio della nuova stazione della linea C. I lavori per la realizzazione di quest'ultima hanno subito notevoli ritardi dovuti principalmente alla prescrizione della Soprintendenza di adottare un andamento altimetrico diverso rispetto a quello individuato in sede di progetto definitivo, per evitare la distruzione dello strato archeologico presente a monte e a valle della nuova stazione[4]. Questo ha comportato la realizzazione di una stazione più profonda di quella prevista, per far sì che il tracciato della metro C incrociasse quello della linea A al di sotto di quest'ultima anziché sopra (come previsto inizialmente). Ciò richiese l'uso di tecniche complesse come il congelamento del terreno mediante azoto liquido[5].

Dal 31 gennaio 2011 fino al dicembre dello stesso anno (quattro mesi prima del previsto[6]) il servizio sull'intera linea A terminava alle ore 21 per rendere possibili i lavori del sottoattraversamento della stazione esistente.

In seguito al rinvenimento del più grande bacino idrico di età imperiale e di reperti archeologici di particolare importanza – fra i quali vanghe, tubazioni per l'irrigazione dei campi e noccioli di pesche (all'epoca una novità introdotta recentemente nel Mediterraneo) – il direttore della Soprintendenza, Francesco Prosperetti, richiese una variante di progetto per includere un allestimento espositivo all'interno dei locali della stazione[7] causando, tuttavia, ulteriori ritardi al completamento della stazione[8].

L'apertura della nuova stazione di San Giovanni della linea C è avvenuta il 12 maggio 2018[1] con 7 anni di ritardo rispetto alla data inizialmente stabilita[9].


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Dintorni



Note


  1. Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina", in Repubblica.it, 4 maggio 2018. URL consultato il 4 maggio 2018.
  2. Formigari, Muscolino, p. 133.
  3. Formigari, Muscolino, p. 142.
  4. Metro C SpA, su metrocspa.it. URL consultato il 2 Aprile 2017.
  5. Metro C, una 'ciminiera' nel cantiere a San Giovanni - Roma - Repubblica.it, in Roma - La Repubblica, 14 luglio 2015. URL consultato il 2 aprile 2017.
  6. Dal 31 gennaio Linea A chiusa dalle ore 21:30, su romatoday.it.
  7. Miglioramento Qualitativo Stazione Metro C San Giovanni, su beniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2017.
  8. Roma, slitta ancora l'apertura della Metro C a San Giovanni. URL consultato il 2 aprile 2017.
  9. Metro C Roma, tra inchieste e collaudi lumaca un ritardo lungo sette anni per la fermata S. Giovanni. URL consultato il 4 maggio 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Capolinea Fermata precedente Linea A Fermata successiva Capolinea
Battistini Manzoni San Giovanni Re di Roma Anagnina
Linea C Fermata successiva Capolinea
San Giovanni Lodi Monte Compatri-Pantano
Portale Roma
Portale Trasporti

На других языках


[en] San Giovanni (Rome Metro)

San Giovanni is an underground interchange station on Lines A and C of the Rome Metro.

[fr] San Giovanni (métro de Rome)

San Giovanni est une station de la ligne A du métro de Rome et, depuis le 12 mai 2018, également de la ligne C. Elle tient son nom de celui de l'archibasilique Saint-Jean-de-Latran qui se trouve à proximité.
- [it] San Giovanni (metropolitana di Roma)

[ru] Сан-Джованни (станция метро)

Сан-Джованни — пересадочный узел линий А и C Римского метрополитена, названный по расположенным поблизости воротам Сан-Джованни. На станции установлены платформенные раздвижные двери.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии