Basilica San Paolo è una fermata della linea B della metropolitana di Roma e della ferrovia Roma-Lido, una delle tre che le due strade ferrate hanno in comune. È sopraelevata e si trova nel quartiere Ostiense sopra l'incrocio tra viale Giustiniano Imperatore e via Gaspare Gozzi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento metropolitane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Rebibbia ![]() | ||||||
![]() |
Ponte Mammolo ![]() | ||||||
![]() |
S. Maria del Soccorso ![]() | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Pietralata | ||||
Conca d'Oro | ![]() |
![]() |
Monti Tiburtini | ||||
Libia | ![]() |
![]() |
Quintiliani ![]() | ||||
S. Agnese Annibaliano |
![]() |
![]() |
Tiburtina ![]() ![]() | ||||
![]() |
Bologna | ||||||
![]() |
Policlinico | ||||||
![]() |
Castro Pretorio | ||||||
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Termini ![]() | |||||
![]() |
Cavour | ||||||
![]() |
Colosseo | ||||||
![]() |
Circo Massimo | ||||||
![]() ![]() |
![]() |
Piramide ![]() | |||||
![]() |
Garbatella ![]() | ||||||
![]() |
![]() |
Basilica S. Paolo | |||||
![]() |
Marconi | ||||||
![]() |
![]() |
EUR Magliana ![]() | |||||
![]() |
EUR Palasport ![]() | ||||||
![]() |
EUR Fermi ![]() | ||||||
![]() |
Laurentina ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Roma Porta San Paolo |
![]() |
![]() |
Basilica S. Paolo |
![]() |
![]() |
EUR Magliana ![]() |
![]() |
Tor di Valle | |
![]() |
Vitinia ![]() | |
![]() |
Casal Bernocchi-Centro Giano ![]() | |
![]() |
Acilia ![]() | |
![]() |
Acilia Sud ![]() | |
![]() |
Ostia Antica ![]() | |
![]() |
Lido di Ostia Nord ![]() | |
![]() |
Lido di Ostia Centro | |
![]() |
Stella Polare | |
![]() |
Castel Fusano | |
![]() |
Cristoforo Colombo ![]() |
Provenendo da Porta San Paolo, prima di raggiungere la stazione, la ferrovia attraversa una galleria scavata negli anni venti del XX secolo sotto la cosiddetta Roccia di San Paolo (una parete di tufo di fronte alla basilica, utilizzata come sepolcreto da circa l'età repubblicana fino al V secolo e.V.). Tale galleria costituisce una variante del progetto originale che prevedeva il passaggio attorno alla Roccia. Adottando il progetto originale la linea sarebbe passata accanto alla basilica. In seguito, a lavori già iniziati, si preferì questa variante per non interferire con il paesaggio.
Tra il 1955 e il 1990 la stazione ebbe il nome di San Paolo Basilica e per diverso tempo, dopo il 1990, Basilica S. Paolo fino ad assumere il nome attuale per esteso.
Altri progetti
Capolinea | Fermata precedente | Linea B | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rebibbia Jonio |
![]() |
Garbatella | ![]() |
Basilica San Paolo | ![]() |
Marconi | ![]() |
Laurentina |
Basilica San Paolo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Roma Porta San Paolo | ![]() |
Roma Porta San Paolo | ![]() |
Roma-Lido |
![]() |
EUR Magliana | ![]() |
Cristoforo Colombo |
![]() | ![]() |