railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Libia è una fermata della linea B1 della metropolitana di Roma.

Libia
Entrata principale della stazione su viale Libia
Stazione della metropolitana di Roma
Gestore ATAC
Inaugurazione 2012
Stato In uso
Linea Linea B (diramazione B1)
Localizzazione Viale Libia
Tipologia Fermata sotterranea con due binari in canne sovrapposte
Interscambio Autolinee urbane
Libia
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Roma
Linea B
 Rebibbia 
 Ponte Mammolo 
 S. Maria del Soccorso 
 Jonio   Pietralata
Conca d'Oro   Monti Tiburtini
Libia   Quintiliani 
S. Agnese 
Annibaliano
 
 Tiburtina  
 Bologna
 Policlinico
 Castro Pretorio
    Termini 
 Cavour
 Colosseo
 Circo Massimo
   Piramide 
 Garbatella 
 Basilica S. Paolo
 Marconi
 EUR Magliana 
 EUR Palasport 
 EUR Fermi 
 Laurentina 

Si trova nel quartiere Trieste, lungo viale Libia in corrispondenza di piazza Palombara Sabina; gli accessi alla stazione metropolitana si trovano in viale Libia, piazza Palombara Sabina e via Tigrè. Poco distante dalla fermata della metropolitana si trova la fermata Nomentana della FL1.

Il nome originario di progetto era Libia-Gondar[1], poi ridotto a Libia.


Storia


I cantieri sono stati aperti nel novembre 2005. I lavori sono terminati verso la fine del 2011[2] e la stazione è stata aperta al servizio il 13 giugno 2012. Nel 2013 la stazione è stata dedicata a Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, e nell'atrio è presente una targa a lei dedicata[3].


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Dintorni


Lo scalo, sito nel quartiere Trieste, è situato nei pressi di numerosi monumenti ed edifici.

La cosiddetta Sedia del Diavolo, più propriamente la tomba di Elio Callistio, è un'architettura funebre di Roma antica che sorgeva su una collinetta della via Nomentana facilmente raggiungibile grazie alla fermata.

Facilmente raggiungibili utilizzando la stazione sono anche i due edifici religiosi di Santa Emerenziana e Santa Maria Goretti, costruiti entrambi nel XX secolo.

Infine grazie allo scalo si possono visitare più facilmente anche il parco Virgiliano (meglio noto anche come parco Nemorense o parco di Via Nemorense) e l'area commerciale di viale Libia.


Note


  1. Cecilia Gentile, Metro B, la talpa alla Libia-Gondar, in la Repubblica, 4 dicembre 2009. URL consultato il 4 dicembre 2009.
  2. Linea B1 – Caratteristiche principali
  3. Stazione metro dedicata a Chiara Lubich fondatrice del movimento dei Focolari - Roma - Repubblica.it, su Roma - La Repubblica. URL consultato il 30 agosto 2020.

Altri progetti


Capolinea Fermata precedente Linea B1 Fermata successiva Capolinea
Jonio Conca d'Oro Libia Sant'Agnese/Annibaliano Laurentina
Portale Roma
Portale Trasporti

На других языках


[en] Libia (Rome Metro)

Libia is an underground station on Line B of the Rome Metro. It is located at the junction of Viale Libia with Via Tigrè and Piazza Palombara Sabina. Originally, the station was supposed to be named Libia-Gondar, referring to the nearby Piazza Gondar.

[fr] Libia (métro de Rome)

Libia est une station de la ligne B du Métro de Rome. Elle est située sur la rue Viale Libia, dans la partie nord du quartier Trieste, à Rome.
- [it] Libia (metropolitana di Roma)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии