railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Laurentina è il capolinea meridionale della linea B della metropolitana di Roma. Si trova nel quartiere Giuliano-Dalmata all'incrocio tra via Laurentina e via di Vigna Murata, a poche decine di metri dal quartiere EUR. Nel piazzale antistante il fabbricato viaggiatori si trovano i capolinea di numerose linee autobus urbane e interurbane.

Laurentina
L'ingresso principale ai viaggiatori della stazione
Stazione della metropolitana di Roma
Gestore ATAC
Inaugurazione 1955
Stato In uso
Linea linea B
Localizzazione V.le della Stazione Laurentina / V. L. Gaurico, I-00143 Roma
Tipologia Fermata sotterranea con due binari in canna singola
Interscambio Autolinee urbane e interurbane
Laurentina
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Roma
Linea B
 Rebibbia 
 Ponte Mammolo 
 S. Maria del Soccorso 
 Jonio   Pietralata
Conca d'Oro   Monti Tiburtini
Libia   Quintiliani 
S. Agnese 
Annibaliano
 
 Tiburtina  
 Bologna
 Policlinico
 Castro Pretorio
    Termini 
 Cavour
 Colosseo
 Circo Massimo
   Piramide 
 Garbatella 
 Basilica S. Paolo
 Marconi
 EUR Magliana 
 EUR Palasport 
 EUR Fermi 
 Laurentina 

Storia


Il capolinea fu progettato negli anni trenta come scalo merci della tratta finale della ferrovia metropolitana per l'Esposizione Universale del 1942[1]. Con il termine della guerra si decise di abbandonare il progetto dello scalo merci visto l'aumentare del traffico ed essendo collocata su una delle più importanti strade romane (via Laurentina da cui trae il nome) e anche perché l'EUR iniziava ad affermarsi come quartiere finanziario della Capitale richiamando ogni giorno migliaia di lavoratori. Inoltre la zona beneficiava di un collegamento rapido e frequente con il centro e la stazione Termini[1]. Nei primi anni di esercizio, dato lo scarso traffico e la presenza di un solo binario nel tratto tra Laurentina e EUR Fermi vigeva l'esercizio a spola, con frequenze di corsa diradate a 12-15 minuti[1]. Tuttavia con l'aumento del traffico sulla linea B e l'inizio dei lavori di costruzione del tratto Termini-Rebibbia occorreva rammodernare il tratto aperto nel 1955. Per Laurentina venne decisa una ristrutturazione che comprendeva il raddoppio del binario da EUR Fermi, copertura del piano binari e costruzione di un nuovo e più funzionale fabbricato in cui collocare uffici, creazione di un grande parcheggio di scambio e un capolinea per le linee autobus urbane ed extraurbane[1]. La stazione venne chiusa sul finire degli anni ottanta per permettere lo svolgimento dei lavori, limitando la linea B a EUR Fermi.

I lavori vennero completati nel 1990 e la stazione poté essere riaperta al traffico[1]. Tuttavia l'apertura totale del nodo di scambio previsto dal progetto originale avverrà a fasi alterne, impegnando un arco temporale di 14 anni[1]; infatti gli autobus extraurbani del COTRAL facevano capolinea su Viale America, arrivando quindi fino alla fermata della linea B di EUR Fermi, nonostante la nuova stazione di Laurentina avesse un capolinea per autobus nuovo di zecca. Quest'ultimo verrà utilizzato a partire dal 2004[1].

La stazione oggi è una delle più trafficate, soffrendo anche di un certo sovraffollamento nelle ore di punta, in considerazione delle decine di autobus che vi transitano e che servono il bacino d'utenza di tutta la zona a sud del Raccordo. Le banchine sono state coperte, mentre la parte finale (composta da 3 binari per l'inversione dei treni) è in trincea all'aperto. Inizialmente era previsto un prolungamento ad est verso la zona di Vigna Murata, ma dato lo sviluppo delle zone residenziali lungo via Laurentina si era pensato di prolungare la linea verso sud fino a Trigoria, creando una curva di 90° per portare i binari nel senso della via Laurentina. Nel 2013 questa estensione è stata messa da parte optando per quello che viene chiamato "corridoio della mobilità" (ovvero una doppia corsia protetta per autobus e filobus)[2].


Dintorni



Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Note


  1. Storia stazione Laurentina, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 20 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. Eur-Tor de' Cenci ed Eur Laurentina-Tor Pagnotta, su romametropolitane.it.

Altri progetti


Capolinea Fermata precedente linea B
Rebibbia
Jonio
EUR Fermi Laurentina
Portale Roma
Portale Trasporti

На других языках


[en] Laurentina (Rome Metro)

Laurentina is the southern terminus of Line B of the Rome Metro. It is in the Giuliano-Dalmata quarter at the crossroads of Via Laurentina, Via di Vigna Murata, Viale Luca Gaurico and Largo Vittime delle Foibe Istriane The first station on the site was begun in the 1930s, but only completed and opened in 1955. This was demolished in the 1980s, and the present building opened in 1990. It is also the terminus for several suburban bus routes.

[fr] Laurentina (métro de Rome)

Laurentina est une station terminus de la ligne B du métro de Rome. Elle tient son nom de sa proximité avec la via Laurentina.
- [it] Laurentina (metropolitana di Roma)

[ru] Лаурентина (станция метро)

«Лаурентина» (итал. Laurentina) — конечная станция линии B Римского метрополитена. Открыта в 1955 году. В 1980-е годы станция было полностью снесена и отстроена заново к 1990 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии