railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

South Kensington è una stazione della metropolitana di Londra, servita dalle linee Circle, District e Piccadilly. È composta da due parti distinte: le piattaforme della linea poco sotto il livello stradale, aperte congiuntamente nel 1868[2] dalla Metropolitan Railway (MR) e dalla District Railway (DR), e dalle piattaforme di profondità aperte nel 1906[3] dalla Great Northern, Piccadilly and Brompton Railway (GNP&BR).

Metropolitana di Londra
Linea Circle
 Baker Street   
 Great Portland Street
 Euston Square
    
 King's Cross St. Pancras
    
 Farringdon  
 Barbican
 Moorgate  
 Liverpool Street
     
 Aldgate
 Tower Hill
    
 Monument
    
 Cannon Street 
 Mansion House
 Blackfriars  
 Temple
 Embankment   
 Westminster  
 St. James's Park
 Victoria   
 Sloane Square
 South Kensington 
 Gloucester Road 
   High Street Kensington
   Edgware Rd. 
  
 Notting Hill Gate 
   Paddington
   
 Bayswater
 Royal Oak
 Westbourne Park
 Ladbroke Grove
 Latimer Road
 Wood Lane 
 Shepherd's Bush Market
 Goldhawk Road
 Hammersmith  
Metropolitana di Londra
Linea District
    Upminster
 Upminster Bridge
 Hornchurch
 Elm Park
 Dagenham East
 Dagenham Heathway
 Becontree
 Upney
     Barking
 East Ham
 Upton Park
 Plaistow
     West Ham
 Bromley-by-Bow
   Bow Road
   Mile End
 Stepney Green
   Whitechapel
   Aldgate East
      Tower Hill
      Monument
   Cannon Street
 Mansion House
    Blackfriars
 Temple
     Embankment
    Westminster
Edgware Road     St. James's Park
Paddington 
     
 Victoria   
Bayswater   Sloane Square
Notting Hill Gate    South Kensington 
High Street Kensington   Gloucester Road
 Earl's Court 
Kensington 
(Olympia)
  
 W. Brompton  
West Kensington   Fulham Broadway
Barons Court   Parsons Green
  Hammersmith   Putney Bridge
Ravenscourt Park   East Putney
Stamford Brook   Southfields
Turnham Green   Wimbledon Park
 Wimbledon  
Chiswick Park 
Acton Town    Gunnersbury 
Ealing Common    Kew Gardens 
Ealing Broadway 
   
 Richmond  
Metropolitana di Londra
Linea Piccadilly
 Cockfosters
 Oakwood
 Southgate
 Arnos Grove
 Bounds Green
 Wood Green
 Turnpike Lane
   Manor House
    Finsbury Park
 Arsenal
 Holloway Road
   Caledonian Road
   
   
 King's Cross St. Pancras
 Russell Square
   Holborn
 Covent Garden
   Leicester Square
   Piccadilly Circus
    Green Park
 Hyde Park Corner
 Knightsbridge
    South Kensington
 Gloucester Road
   Earl's Court
 Barons Court
    Hammersmith
 Turnham Green
 Acton Town
Ealing 
Com.
  
 South Ealing
North Ealing   Northfields
Park Royal    Boston Manor
Alperton   Osterley
Sudbury Town   Hounslow East
Sudbury Hill   Hounslow Central
South Harrow   Hounslow West
Rayners Lane    Hatton Cross
Eastcote    LHR T 2 & 3     LHR T 4
Ruislip Manor   LHR T 5
Ruislip 
Ickenham 
Hillingdon 
Uxbridge 
South Kensington
Entrata su Pelham street
Stazione della metropolitana di Londra
Gestore TfL
Inaugurazione 1868
Stato in uso
Linea Linea Circle
Linea District
Linea Piccadilly
Localizzazione South Kensington, Kensington e Chelsea
Dintorni Museo della scienza, Victoria and Albert Museum, Museo di storia naturale
Note 28,48 milioni di passeggeri all'anno[1]
South Kensington
Metropolitane del mondo

Storia



Linee di sub-superficie


La stazione entrò in funzione il 24 dicembre 1868. La Metropolitan Railway aveva aperto un'estensione da Paddington (Pread Street) (in seguito semplicemente "Paddington") fino a Gloucester Road il 1º ottobre 1868[2] e aprì un collegamento fino a South Kensington per collegarsi alla District Railway quando la DR aprì la prima sezione della sua linea fino alla stazione di Westminster.[4] La stazione originale, progettata da Sir John Fowler, aveva due piattaforme, ma era previsto che ci sarebbe stata un'espansione in vista dell'ampliamento dei servizi della DR.[5]

Piattaforma 2 delle linee District e Circle line in direzione est. È visibile la piattaforma inutilizzata sulla sinistra.
Piattaforma 2 delle linee District e Circle line in direzione est. È visibile la piattaforma inutilizzata sulla sinistra.
Diagramma della disposizione delle piattaforme, originale e attuale, che mostra i cambi nella numerazione e nella posizione dei binari.
Diagramma della disposizione delle piattaforme, originale e attuale, che mostra i cambi nella numerazione e nella posizione dei binari.

Il 1º agosto 1870 la DR aprì dei binari aggiuntivi tra Gloucester Road e South Kensington. Il 10 luglio 1871, la DR aprì la sua stazione a South Kensington.[4] La stazione ingrandita aveva due piattaforme passanti per ciascuna compagnia e un binario di testa per i treni della MR provenienti da ovest che terminavano la corsa nella stazione. Il collegamento fra i binari delle due compagnie fu spostato dal lato ovest della stazione a quello est.[5]

Il 4 maggio 1885 la DR aprì un sottopassaggio pedonale che, partendo dalla stazione, correva sotto Exhibition Road, fornendo un accesso coperto al Museo della scienza, al Victoria and Albert Museum e al Museo di storia naturale, dietro il pagamento di un pedaggio di 1 penny. Il sottopassaggio fu chiuso il 10 novembre 1886 e in segito aperto solo occasionalmente per eventi speciali in uno dei musei. Nel 1890 la South Kensington and Paddington Subway (SK&PS), una compagnia ferroviaria che progettava di costruire un collegamento diretto fra South Kensington e Paddington, offrì di acquistare il sottopassaggio per utilizzarlo come prima sezione del suo tunnel. Con la sua larghezza di 18 piedi (5,48 mt.) e altezza di 11 piedi (3,35 mt.) il tunnel avrebbe potuto ospitare agevolmente due binari, ma il progetto della SK&PS di scavare una trincea ferroviaria attraverso Hyde Park suscitò una forte opposizione e il piano fu abbandonato nel 1891.[6] La DR continuò ad aprire il sottopassaggio occasionalmente, con il pagamento del pedaggio, fino al 1908, quando fu aperto in via permanente e gratuitamente.[7]

Nel 1907 fu aperto l'ingresso attuale della stazione, su progetto di George Sherrin.[8]

Nel 1949, il servizio Inner Circle operato dalla linea Metropolitan ebbe una sua identità separata, divenendo l'attuale Linea Circle.[2]

Nel giugno 1957, il binario di testa cessò di essere utilizzato e in seguito lo spazio che occupava in precedenza fu riempito per collegare le due piattaforme a isola creando un'ampia piattaforma centrale.[5][9] La piattaforma in direzione est della MR (n. 1) e quella in direzione ovest della DR (n. 4) furono abbandonate rispettivamente nel gennaio 1966 e nel marzo 1969.[5] Anche i binari per queste piattaforme furono rimossi e la piattaforma 4 fu in seguito demolita nei primi anni settanta per consentire l'installazione della scale mobili per l'accesso alle piattaforme della linea Piccadilly.[5] La piattaforma a isola centrale ora serve sia la linea District sia la Circle in entrambe le direzioni. In seguito alla chiusura delle piattaforme 1 e 4, la precedente n. 3 cambiò numero e divenne la n. 1. Con l'attuale disposizione dei binari i treni corrono in direzioni opposte rispetto allo schema originale.

La galleria di ingresso della stazione e i relativi negozi, i muri in mattoni di sostegno delle piattaforme del 1868 e il tunnel pedonale sotto Exhibition Road sono monumenti classificati di grado II.[10][11]


Linee di profondità


Ex edificio della stazione di South Kensington della linea Piccadilly
Ex edificio della stazione di South Kensington della linea Piccadilly
Accesso abbandonato all'ascensore per la stazione di profondità
Accesso abbandonato all'ascensore per la stazione di profondità

Agli inizi del ventesimo secolo, la DR era stata estesa in direzione ovest fino a Richmond, Ealing Broadway, Hounslow West e Wimbledon e in direzione est fino a New Cross Gate. La sezione meridionale dell'Inner Circle soffriva di una notevole congestione fra South Kensington e Mansion House; su questo tratto di linea la DR gestiva una media di 20 treni per ora, e anche di più in orario di punta.[7] Per alleviare la congestione, la DR progettò una linea espresso di profondità che si sarebbe diramata dai binari di sub-superficie a ovest di Gloucester Road, correndo all'incirca 18-20 metri sotto la linea esistente, fino a Mansion House, con una sola stazione intermedia a Charing Cross (ora Embankment). L'autorizzazione del Parlamento fu ottenuta nel 1897, ma i lavori non vennero iniziati.[6]

Nel 1898 la DR rilevò la Brompton and Piccadilly Circus Railway (B&PCR), che aveva in progetto una linea che andasse da South Kensington a Piccadilly Circus. Il tracciato fu modificato per collegarsi con la progettata linea di profondità a South Kensington.[6] In seguito all'acquisizione della DR da parte della Underground Electric Railways Company of London (UERL) nel 1902, questi due progetti furono fusi con un terzo, proposto dalla Great Northern and Strand Railway (GN&SR). La linea così composta fu denominata Great Northern, Piccadilly & Brompton Railway (GNP&BR), oggi la linea Piccadilly.

Le piattaforme di profondità a South Kensington sulla GNP&BR furono aperte il 15 dicembre 1906[3] e sono posizionate l'una sopra l'altra; la piattaforma in direzione est si trova sopra quella in direzione ovest. Erano originariamente servite da ascensori, che scendevano fino a entrambi i livelli.

Nei progetti la linea in direzione est della GNP&BR e quella di profondità della DR diretta verso Mansion House avrebbero dovuto condividere la stessa piattaforma, separandosi per mezzo di uno scambio poco a est della stazione. Le linee in direzione ovest avrebbero invece avuto due piattaforme separate e i loro tracciati si sarebbero riunificati a ovest della stazione. Il progetto della linea di profondità della DR fu abbandonato quando apparve chiaro che l'apertura della nuova linea della GNP&BR verso Piccadilly garantiva una sufficiente riduzione del carico sulla linea District di sub-superficie. Al momento dell'abbandono era stata costruita una sezione di tunnel di circa 40 metri, collegata al vestibolo degli ascensori, che fu in seguito convertita in uffici sotterranei e in una sala di addestramento per segnalatori.[9] Durante la prima guerra mondiale fu utilizzata per custodire oggetti d'arte e porcellane provenienti dal Victoria and Albert Museum e da Buckingham Palace. Durante la seconda guerra mondiale ospitò invece equipaggiamento per individuare bombe cadute nel Tamigi che avrebbero potuto richiedere l'azionamento dei cancelli anti-allagamento di emergenza.[6] Questa sezione sotterranea fu in seguito quasi interamente demolita negli anni settanta durante l'installazione delle scale mobili.[9]

Un nuovo edificio di superficie fu costruito all'angolo di Pelham Street per ospitare gli ascensori, progettato dall'architetto Leslie Green e realizzato nella tipica terracotta rossa color "sangue di bue" utilizzata dalla GNP&BR.[7]

Nei primi anni settanta gli ascensori furono rimpiazzati da scale mobili, con una coppia di scale che consente l'accesso dall'atrio fino a un nuovo vestibolo intermedio, dove si trova un passaggio che lo collega con le piattaforme delle linee Circle e District, e altre tre scale mobili che portano da questo vestibolo a un atrio inferiore che si trova a un livello intermedio fra le due piattaforme della linea Piccadilly, al quale sono collegate da normali scale.[6] L'edificio della GNP&BR fu chiuso e rimase inutilizzato.

Tra il 2021 e il 2022 tutte e cinque le scale mobili verranno sostituite e le piattaforme della linea Piccadilly rimarranno chiuse fino al termine dei lavori.[12]


Sviluppi futuri


Nel dicembre 2016 la Transport for London ha pubblicato delle proposte di massima per la riqualificazione degli edifici a ovest della stazione e dello spazio su Pelham Street a sud della trincea ferroviaria. Dopo le consultazioni con i residenti della zona, il permesso per i lavori di ristrutturazione della stazione è stato ottenuto nel gennaio 2018, mentre nel 2020 è stata presentata la richiesta per la riqualificazione dell'area circostante. Il progetto prevede la riapertura della vecchia piattaforma n. 1 in direzione est per i servizi delle linee Circle e District, una nuova copertura che si armonizzi con gli storici muri di mattoni originali, l'ampliamento della biglietteria e una scala che colleghi la biglietteria con la nuova piattaforma. Il sottopassaggio pedonale per i musei e le piattaforme delle linee Circle e District saranno rese accessibili per mezzo di un nuovo ingresso su Thurloe Street. In ottica futura, sarà riservato lo spazio per rendere eventualmente accessibili anche le banchine della linea Piccadilly. I lavori inizieranno nel 2022.[12]


Strutture e impianti


La stazione è compresa nella Travelcard Zone 1.


Interscambi


Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses[13].

Nelle vicinanze, in Thurloe Street, si trova anche una stazione di bike sharing.[14]


Nella cultura di massa


South Kensington è una delle due stazioni della metropolitana (l'altra è Sloane Square) menzionata nella canzone "When you're lying awake" dall'operetta Iolanthe di Gilbert e Sullivan.[15]


Note


  1. (EN) London Underground performance update - 2008
  2. (EN) Clive's Underground Line Guides - Circle Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  3. (EN) Clive's Underground Line Guides - Piccadilly Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  4. (EN) Clive's Underground Line Guides - District Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  5. Mike Horne, The District Line, Capital Transport, 2006, ISBN 1-85414-292-5.
  6. (EN) Antony Badsey-Ellis, London's lost tube schemes, Londra, Capital Transport, 2005, ISBN 1-85414-293-3.
  7. (EN) Christian Wolmar, The Subterranean Railway: How the London Underground Was Built and How It Changed the City Forever, Atlantic Books, 2005 [2004], ISBN 1-84354-023-1.
  8. (EN) B/W print; arcade by South Kensington Underground station, by Topical Press, 1933, su London Transport Museum. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  9. (EN) Abandoned Stations - South Kensington, su abandonedstations.org.uk. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  10. (EN) South Kensington Underground Station, su historicengland.org.uk. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  11. (EN) South Kensington Subway, su historicengland.org.uk. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  12. (EN) South Kensington station, su Transport for London. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  13. (EN) Buses from South Kensington Underground Station, su Transport for London. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  14. (EN) Find a docking station, su Transport for London. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  15. (EN) When You're Lying Awake (lyrics), su Boise State University. URL consultato il 18 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Hammersmith (via Tower Hill) Sloane Square South Kensington Gloucester Road Edgware Road (via Notting Hill Gate)
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Ealing Broadway/
Richmond/Wimbledon
Gloucester Road South Kensington Sloane Square Upminster
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Heathrow T2 & 3/Heathrow T5/Uxbridge Gloucester Road South Kensington Knightsbridge Cockfosters
Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] South Kensington (London Underground)

South Kensington ist eine Station der London Underground im Stadtbezirk Royal Borough of Kensington and Chelsea. Sie liegt in der Travelcard-Tarifzone 1, an der Kreuzung von Old Brompton Road, Cromwell Place, Pelham Street und Harrington Street. Bedient wird sie durch die Circle Line, die District Line und die Piccadilly Line. Im Jahr 2014 nutzten 36,46 Millionen Fahrgäste die Station.[1]

[en] South Kensington tube station

South Kensington is a London Underground station in the district of South Kensington, south west London. It is served by the District, Circle and Piccadilly lines.[6] On the District and Circle lines it is between Gloucester Road and Sloane Square, and on the Piccadilly line between Gloucester Road and Knightsbridge. It is in Travelcard Zone 1. The main station entrance is located at the junction of Old Brompton Road (A3218), Thurloe Place, Harrington Road, Onslow Place and Pelham Street. Subsidiary entrances are located in Exhibition Road giving access by pedestrian tunnel to the Natural History, Science and Victoria and Albert Museums. Also close by are the Royal Albert Hall, Imperial College London, the Royal College of Music, the London branch of the Goethe-Institut and the Ismaili Centre.

[fr] South Kensington (métro de Londres)

South Kensington est une station des lignes : Circle line, District line et Piccadilly line du métro de Londres, en zone 1. Elle est située dans le quartier South Kensington, dans le borough londonien d'Islington.
- [it] South Kensington (metropolitana di Londra)

[ru] Южный Кенсингтон (станция метро)

«Южный Кенсингтон» (англ. South Kensington) — станция лондонского метрополитена. На станции останавливаются поезда трёх линий: «Дистрикт», Кольцевой и «Пикадилли». Относится к первой тарифной зоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии