railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Westminster è una stazione della metropolitana di Londra, servita dalle linee Circle, District e Jubilee.

Westminster
Westminster Bridge
Stazione della metropolitana di Londra
Gestore Transport for London
Inaugurazione 1868
Stato in uso
Linea

Localizzazione Westminster
Tipologia Stazione sotterranea
Interscambio vedi sotto
Dintorni Houses of Parliament, Abbazia di Westminster, Westminster Bridge, Whitehall, 10 Downing Street, London Eye
Flusso passeggeri 2010 20.150 milioni
2011 20.777 milioni
2012 22.09 milioni
2013 23.50 milioni
Westminster
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Londra
Linea Circle
 Baker Street   
 Great Portland Street
 Euston Square
    
 King's Cross St. Pancras
    
 Farringdon  
 Barbican
 Moorgate  
 Liverpool Street
     
 Aldgate
 Tower Hill
    
 Monument
    
 Cannon Street 
 Mansion House
 Blackfriars  
 Temple
 Embankment   
 Westminster  
 St. James's Park
 Victoria   
 Sloane Square
 South Kensington 
 Gloucester Road 
   High Street Kensington
   Edgware Rd. 
  
 Notting Hill Gate 
   Paddington
   
 Bayswater
 Royal Oak
 Westbourne Park
 Ladbroke Grove
 Latimer Road
 Wood Lane 
 Shepherd's Bush Market
 Goldhawk Road
 Hammersmith  
Metropolitana di Londra
Linea District
    Upminster
 Upminster Bridge
 Hornchurch
 Elm Park
 Dagenham East
 Dagenham Heathway
 Becontree
 Upney
     Barking
 East Ham
 Upton Park
 Plaistow
     West Ham
 Bromley-by-Bow
   Bow Road
   Mile End
 Stepney Green
   Whitechapel
   Aldgate East
      Tower Hill
      Monument
   Cannon Street
 Mansion House
    Blackfriars
 Temple
     Embankment
    Westminster
Edgware Road     St. James's Park
Paddington 
     
 Victoria   
Bayswater   Sloane Square
Notting Hill Gate    South Kensington 
High Street Kensington   Gloucester Road
 Earl's Court 
Kensington 
(Olympia)
  
 W. Brompton  
West Kensington   Fulham Broadway
Barons Court   Parsons Green
  Hammersmith   Putney Bridge
Ravenscourt Park   East Putney
Stamford Brook   Southfields
Turnham Green   Wimbledon Park
 Wimbledon  
Chiswick Park 
Acton Town    Gunnersbury 
Ealing Common    Kew Gardens 
Ealing Broadway 
   
 Richmond  
Metropolitana di Londra
Linea Jubilee
       Stratford
      West Ham
   Canning Town
    North Greenwich
    Canary Wharf
   Canada Water
 Bermondsey
     London Bridge
 Southwark
      Waterloo
     Westminster
    Green Park
   Bond Street
      Baker Street
 St. John's Wood
   Swiss Cottage
    Finchley Road
    West Hampstead
   Kilburn
 Willesden Green
 Dollis Hill
 Neasden
   Wembley Park
 Kingsbury
 Queensbury
 Canons Park
 Stanmore

Storia


Tothill Street
Parliament Square

La stazione della MDR


La stazione venne aperta il 24 dicembre 1868 sotto il nome di «Westminster Bridge» dalla District Railway (DR; l'odierna District line), come parte del prolungamento da South Kensington.[1] Venne costruita con il metodo cut and cover, al di sotto di Broad Sanctuary e in posizione diagonale sotto Parliament Square; ciò si rese necessario per non coinvolgere le fondamenta della chiesa di Santa Margherita durante gli scavi.[2]

In origine l'edificio della stazione non era nient'altro che una struttura provvisoria posta sui binari, con tende da sole che ombreggiavano le banchine.[3] L'accesso era garantito da un passaggio pedonale da Bridge Street e da un raccordo viario sotterraneo. Nel 1907, infine, la fermata adottò la denominazione tuttora corrente di Westminster.[1]

Ubicazione della stazione in una planimetria di Ordnance Survey
Ubicazione della stazione in una planimetria di Ordnance Survey

Fu solo nel 1922-24 che la stazione venne sottoposta un radicale restauro, diretto dall'architetto Charles Holden.[nota 1] Vennero ristrutturate le uscite di Bridge Street e dell'Embankment;[4] per quanto riguarda quest'ultima, vennero installati addirittura degli ascensori. Anche il piano banchine fu coinvolto nel restyling: venne posta una piastrellatura verde, blu, bianca e nera sulle pareti, che verrà poi adottata in altri scali come, ad esempio, St. James's Park.

Nel 1962-64 le banchine vennero estese in seguito all'introduzione di treni con otto unità di trazione; per questo motivo, vennero estesi anche i tunnel sottostanti New Scotland Yard (oggi Norman Shaw Buildings).[5]


La stazione della Jubilee


Le scale mobili del pozzo della Jubilee Line, con i grandi pilastri in calcestruzzo necessari per reggere la Portcullis House soprastante e i pali trasversali per garantire stabilità anche al vicino Big Ben
Le scale mobili del pozzo della Jubilee Line, con i grandi pilastri in calcestruzzo necessari per reggere la Portcullis House soprastante e i pali trasversali per garantire stabilità anche al vicino Big Ben

I primi piani della Jubilee line prevedevano che la linea dopo Charing Cross proseguisse verso Aldwych, la City, Woolwich e Thamesmead.[6] La stazione di Westminster non doveva rientrare nel progetto, anche se il bisogno di collegare la crescente area dei Docklands al centro della città indusse i progettisti a modificare sostanzialmente il percorso; la linea venne quindi estesa a Stratford con dieci stazioni intermedie, Westminster compresa.

Per far fronte alla Jubilee Line Extension vennero demoliti tutti gli edifici circostanti la stazione; sorte analoga subirono le banchine in sottosuperficie, che vennero ricostruite. Inoltre, sul sito dei vecchi edifici venne eretto un nuovo palazzo per gli uffici parlamentari, Portcullis House, sotto al quale vi è tuttora la stazione. Entrambi i progetti sono stati diretti da Michael Hopkins & Partners.[7][8]

La costruzione della stazione in profondità ha comportato lo scavo di una profonda voragine di circa quaranta metri sottostante il piano banchine delle linee Circle e District, anche nota come «station box». Quest'ultima costituisce tuttora lo scavo più profondo mai realizzato nel centro di Londra. Tuttavia è stata proprio la grandezza dell'escavazione ad aver causato non pochi problemi per quanto concerne la stabilità del Big Ben; il bordo dello station box, infatti, è ubicato a soli 34 metri di distanza dalle minute fondamenta di tre metri della torre campanaria.

Banchine della Jubilee line
Banchine della Jubilee line

Per ovviare a questo problema sono stati installati dei tubi di acciaio di cinquanta metri trasversali al Big Ben; questi sono dotati di un sofisticato dispositivo interno che inietta nel suolo delle sostanze per agevolare la stabilità della torre. È stato calcolato che, senza questa soluzione, vi sarebbe stato un pericoloso movimento del campanile pari almeno a 120 mm, che avrebbe causato profondissime fratture anche alle Houses of Parliament.[9]

La Jubilee line ha iniziato a prestare servizio presso Westminster il 22 dicembre 1999, anche se i treni passavano per la stazione (senza fermarvisi) già dal 20 novembre dello stesso anno.

La stazione si presenta con un'architettura austera, frutto dell'armonioso connubio fra il cemento armato e l'acciaio inossidabile; nel pozzo di stazione, vari ascensori e scale mobili collegano le banchine con il mezzanino. Così come le altre stazioni della Jubilee line, anche Westminster è dotata di varie porte di banchina per migliorare la climatizzazione[nota 2] ed aumentare la sicurezza.

Proprio grazie al suo ardito design, la stazione vince numerosi premi, fra i quali il Civic Trust nel 2000 e nel 2002, il Royal Fine Art Commission Millennium Building of the Year nel 2000 e il RIBA Award for Architecture nel 2001.[10]


Interscambi


Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses.

Dal Westminster Millennium Pier, inoltre, è possibile fruire dei servizi fluviali di Londra gestiti da TfL.


Note



Annotazioni


  1. L'intervento di Holden fu successivo ad un restyling già avvenuto negli anni 1980, quando lo scalo venne incorporato in un edificio più grande; pertanto, si data in questo periodo l'eliminazione della struttura provvisoria.
  2. Gli impianti per il riscaldamento e l'aria condizionata funzionano meglio se la stazione è fisicamente isolata dalle gallerie.

Fonti


  1. Rose.
  2. Walford, pp. 224-242.
  3. Horne (2006), p. 9.
  4. Karol, pp. 271-272.
  5. Horne (2006), p. 90.
  6. Day & Reed, p. 183.
  7. (EN) Westminster Underground Station, su hopkins.co.uk, Hopkins Architects. URL consultato il 4 giugno 2010.
  8. (EN) Portcullis House, su hopkins.co.uk, Hopkins Architects. URL consultato il 4 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
  9. Robert Mair, David Harris, Innovative engineering to control Big Ben's tilt (9) (PDF), in Igenia, Royal Academy of Engineering, agosto 2001. URL consultato l'11 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2017).
  10. Awards, su hopkins.co.uk, Hopkins Architects. URL consultato il 4 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Hammersmith Embankment Westminster St. James's Park Edgware Road (via Earl's Court)
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Ealing Broadway/
Richmond/Wimbledon
St. James's Park Westminster Embankment Upminster
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Stanmore Green Park Westminster Waterloo Stratford
Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Westminster (London Underground)

Westminster ist eine Tunnel-Station der London Underground im Stadtbezirk City of Westminster. Sie liegt in der Travelcard-Tarifzone 1 unter dem Parliament Square. In der Nähe befinden sich zahlreiche Sehenswürdigkeiten, darunter der Palace of Westminster, die Westminster Abbey, die St Margaret’s Church, Whitehall, die Downing Street und das London Eye. Im Jahr 2014 zählte man 26,03 Millionen Fahrgäste.[1]

[en] Westminster tube station

Westminster is a London Underground station in the City of Westminster. It is served by the Circle, District and Jubilee lines. On the Circle and District lines, the station is between St James's Park and Embankment, and on the Jubilee line it is between Green Park and Waterloo. It is in Travelcard Zone 1. The station is located at the corner of Bridge Street and Victoria Embankment and is close to the Houses of Parliament, Westminster Abbey, Parliament Square, Whitehall, Westminster Bridge, and the London Eye. Also close by are Downing Street, the Cenotaph, Westminster Millennium Pier, the Treasury, the Foreign and Commonwealth Office, and the Supreme Court.

[fr] Westminster (métro de Londres)

Westminster est une station des lignes : Circle line, District line et Jubilee line du métro de Londres, en zone 1. Elle est située sur la Bridge Street, proche de la rive nord de la Tamise et de l'Abbaye de Westminster, du Palais de Westminster et du 10 Downing Street, sur le territoire de la cité de Westminster.
- [it] Westminster (metropolitana di Londra)

[ru] Вестминстер (станция метро)

«Вестминстер» (англ. Westminster) — станция лондонского метро в административном округе Вестминстер. На станции останавливаются поезда трёх различных линий метро. На линиях Кольцевой и Дистрикт станция расположена между станциями «Эмбанкмент» и «Парк Святого Джеймса». На Юбилейной линии станция расположена между «Ватерлоо» и «Грин-парк». Станция находится под домом Порткалис на углу Бридж Стрит и набережной Виктория у Вестминстерского моста на улице, что идёт к Вестминстерскому дворцу. Относится к первой тарифной зоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии