railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Zara è una stazione della metropolitana di Milano posta all'incrocio fra le linee M3 e M5.

Zara
La banchina della linea 3
Stazione della metropolitana di Milano
Gestore ATM
Inaugurazione 1995 (M3)
2013 (M5)
Stato In uso
Linea
Localizzazione viale Zara (angolo viale Stelvio), Milano
Tipologia Stazione sotterranea
Interscambio tram, filobus, autobus
Zara
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Milano
Linea M3
 Comasina
   Affori FN
 Affori Centro
 Dergano
 Maciachini
   Zara
 Sondrio
   Centrale FS
   Repubblica
 Turati
 Montenapoleone
   Duomo
 Missori
 Crocetta
 Porta Romana
   Lodi TIBB
 Brenta
 Corvetto
 Porto di Mare
   Rogoredo FS
 San Donato
Metropolitana di Milano
Linea M5
 Bignami
 Ponale
 Bicocca
 Ca' Granda
 Istria
 Marche
   Zara
 Isola
   Garibaldi FS
 Monumentale
 Cenisio
 Gerusalemme
   Domodossola FN
 Tre Torri
 Portello
   Lotto
 Segesta
 San Siro Ippodromo
 San Siro Stadio

Storia


La stazione sulla linea M3 venne attivata il 16 dicembre 1995, come capolinea del prolungamento proveniente da Sondrio.[1] Rimase capolinea fino al'8 dicembre 2003, quando venne attivato il prolungamento per Maciachini.[2]

Il 10 febbraio 2013 fu aperta all'esercizio la stazione posta sulla linea M5, assieme al tronco proveniente da Bignami.[3] La stazione rimase capolinea della M5 fino al 1º marzo dell'anno seguente, quando fu aperto il tratto diretto a Garibaldi FS.[4]


Strutture e impianti


La stazione è situata in viale Zara all'incrocio con viale Stelvio, sulla circonvallazione filoviaria di Milano. Sia la stazione della linea M3 che quella della linea M5 sono sotterranee e passanti, quella della linea M3 ha due binari in una sola canna con due banchine laterali, quella della linea M5 ha due binari e una banchina a isola. Entrambe le altre stazioni sono accessibili ai disabili.[5]

La stazione possiede ingressi e uscite solo su viale Zara.


Interscambi


Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, tranviarie, filoviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.

Nei pressi dell'impianto effettua inoltre fermata una linea automobilistica interurbana gestita da AirPullman.


Servizi


La stazione dispone di:


Note


  1. Gialla più lunga, in I Treni, anno XVII, n. 168, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1996, p. 9, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  2. Sergio Viganò, Al via le metrotranvie Nord e Sud, in "I Treni" n. 258 (aprile 2004), p. 12
  3. Infrastrutture e mobilità - 10 febbraio 2013: apre la linea Metropolitana Milanese M5 Lilla [collegamento interrotto], su Regione Lombardia. URL consultato il 1º marzo 2014.
  4. Redazione Milano on line, M5, debutto «bagnato» per Isola e Garibaldi - Weekend di festa, metro in servizio fino alle 2 poi stazione passante con l'apertura del tronco diretto, in Corriere della Sera, 1º marzo 2014. URL consultato il 1º marzo 2014.
  5. Carte détaillée du metro de Milan

Altri progetti


Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Comasina Maciachini Zara Sondrio San Donato
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Bignami Marche Zara Isola San Siro Stadio
Portale Milano
Portale Trasporti

На других языках


[de] U-Bahnhof Zara

Der Bahnhof Zara ist ein unterirdischer Bahnhof der U-Bahn Mailand. Er wurde nach der gleichnamigen Straße (viale Zara) benannt.

[en] Zara (Milan Metro)

Zara is an interchange station between Lines 3 and 5 of the Milan Metro. The station opened in 1995. It was the final stop on Line 3 until 2003, when Maciachini was opened.

[fr] Zara (métro de Milan)

Zara est une station de correspondance entre la ligne 3 et la ligne 5 du métro de Milan. Elle est située à l'intersection entre la viale Zara (it) et la viale Stelvio, dans municipio 9 de Milan en Italie.
- [it] Zara (metropolitana di Milano)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии