railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Wood Green è una stazione della metropolitana di Londra, servita dalla linea Piccadilly.

Wood Green
La stazione di Wood Green
Stazione della metropolitana di Londra
Gestore TfL
Inaugurazione 1932
Stato in uso
Linea
Localizzazione Wood Green, LB Haringey
Tipologia Stazione sotterranea
Dintorni Alexandra Palace
Wood Green
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Londra
Linea Piccadilly
 Cockfosters
 Oakwood
 Southgate
 Arnos Grove
 Bounds Green
 Wood Green
 Turnpike Lane
   Manor House
    Finsbury Park
 Arsenal
 Holloway Road
   Caledonian Road
   
   
 King's Cross St. Pancras
 Russell Square
   Holborn
 Covent Garden
   Leicester Square
   Piccadilly Circus
    Green Park
 Hyde Park Corner
 Knightsbridge
    South Kensington
 Gloucester Road
   Earl's Court
 Barons Court
    Hammersmith
 Turnham Green
 Acton Town
Ealing 
Com.
  
 South Ealing
North Ealing   Northfields
Park Royal    Boston Manor
Alperton   Osterley
Sudbury Town   Hounslow East
Sudbury Hill   Hounslow Central
South Harrow   Hounslow West
Rayners Lane    Hatton Cross
Eastcote    LHR T 2 & 3     LHR T 4
Ruislip Manor   LHR T 5
Ruislip 
Ickenham 
Hillingdon 
Uxbridge 

Storia


La stazione fu aperta il 19 settembre 1932, insieme alla prima sezione dell'estensione della linea Piccadilly verso Cockfosters da Finsbury Park.[1] Durante la progettazione dell'estensione erano stati presi in considerazione alcuni nomi alternativi per la stazione (Lordship Lane e Wood Green Central), ma furono scartati.

La stazione fu una delle prime della rete metropolitana a essere fornita delle cosiddette suicide pits o "buche del suicida", posizionate sotto al binario in modo da salvare le persone dall'impatto col treno in caso di tentativo di suicidio o di una caduta accidentale.

Wood Green rimase chiusa dal 14 ottobre 1940 al 5 dicembre dello stesso anno, a seguito di due bombe che colpirono le stazioni di Bounds Green e di Holloway Road.[1]

A nord della stazione si trova un binario di scambio e di inversione di marcia. Questo veniva usato regolarmente fino agli anni novanta per far invertire senso di marcia ai treni diretti verso nord. Ora i convogli fanno inversione a Wood Green solo in caso di guasti sulla linea o per riguadagnare tempo in caso di ritardi.


Incidenti


Il 16 marzo 1976, la stazione fu teatro di un attentato dinamitardo compiuto dal Provisional Irish Republican Army. Una bomba esplose su un treno vuoto mentre accedeva al binario di scambio, prima di dirigersi verso la stazione di Arsenal dove avrebbe caricato i tifosi che lasciavano lo stadio. Un passeggero che si trovava sulla piattaforma rimase ferito dalle schegge di vetro. Tre militanti del PIRA furono in seguito condannati a 20 anni di carcere per l'attentato.[2]


Progetti


Nell'ambito della discussione sul progetto Crossrail 2, noto anche come Chelsea-Hackney line, alcune proposte includono Wood Green come una possibile stazione su una diramazione tra Seven Sisters e New Southgate. Una consultazione pubblica si è espressa a favore di una soluzione con due stazioni a Turnpike Lane e Alexandra Palace, mentre il consiglio del borgo di Haringey ha votato a favore di una singola stazione appunto in corrispondenza di Wood Green. Le alternative sono tuttora in fase di valutazione.[3]


Strutture e impianti


Come tutte le stazioni di questa estensione, Wood Green fu progettata secondo nuovi criteri estetici e architettonici. L'edificio, disegnato da Charles Holden, è un esempio tipico dello stile modernista che Holden adottò per le stazioni della metropolitana negli anni trenta. Si trova all'angolo di due vie; la facciata è arrotondata ed è fiancheggiata da due torri di ventilazione (aggiunte in un secondo momento). Sul lato nord, la struttura incorpora un locale commerciale che fa parte della fila dei negozi in High Road. L'edificio, dal 20 luglio 2011, è un monumento classificato di Grade II.[4]

È situata nella Travelcard Zone 3.


Interscambi


Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee automobilistiche urbane, gestite da London Buses.[5]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Clive's Underground Line Guides - Piccadilly Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 26 marzo 2018.
  2. (EN) Terrorist Attacks on the London Underground, su nickcooper.org.uk. URL consultato il 28 marzo 2018.
  3. (EN) Crossrail 2 - Wood Green Station, su crossrail2.co.uk. URL consultato il 26 marzo 2018.
  4. (EN) Wood Green Underground Station, su historicengland.org.uk. URL consultato il 26 marzo 2018.
  5. (EN) Transport for London - Buses, su tfl.gov.uk. URL consultato il 26 marzo 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Heathrow T2 & 3/Heathrow T5/Uxbridge Turnpike Lane Wood Green Bounds Green Cockfosters
Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Wood Green (London Underground)

Wood Green ist eine unterirdische Station der London Underground im Stadtbezirk London Borough of Haringey. Sie liegt in der Travelcard-Tarifzone 3, an der Kreuzung der Hauptstraßen High Road und Lordship Lane. Im Jahr 2013 nutzten 12,44 Millionen Fahrgäste diese von der Piccadilly Line bediente Station.[1] In unmittelbarer Nähe befinden sich das Einkaufszentrum The Mall und die Bezirksverwaltung von Haringey.

[en] Wood Green tube station

Wood Green is a London Underground station on the Piccadilly line. The station is between Turnpike Lane and Bounds Green stations and is in Travelcard Zone 3. It is located at junction of High Road, Wood Green and Lordship Lane. It serves Wood Green Shopping City and the nearby Haringey Council administrative complex as well as a densely populated residential area. It is also the closest tube station to Alexandra Palace.

[fr] Wood Green (métro de Londres)

Wood Green est une station de la Piccadilly line du métro de Londres.
- [it] Wood Green (metropolitana di Londra)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии