railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Napoli Mergellina è una fermata ferroviaria[1] italiana della città di Napoli, situata nell'omonima zona, nel quartiere Chiaia.

Napoli Mergellina
stazione ferroviaria
già Chiaia
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°49′53″N 14°13′09″E
Lineeferrovia Villa Literno-Napoli Gianturco
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1925
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari2
OperatoriTrenitalia
Interscambiautobus urbani
Mergellina
Porto
 
Napoli Mergellina

La fermata si trova a circa trecento metri dall'omonimo porticciolo, da dove partono gli aliscafi per le isole del golfo di Napoli.


Storia


L'impianto, in origine qualificato come stazione e denominato "Chiaia", entrò in servizio il 20 settembre 1925, con l'attivazione della tratta ferroviaria da Pozzuoli Solfatara a Napoli (la cosiddetta "metropolitana").[2]

Nel 1927 assunse la denominazione di "Napoli Mergellina"[3].

La stazione negli anni trenta del XX secolo.
La stazione negli anni trenta del XX secolo.

Dal 5 aprile 2009, al fine di ridurre i tempi delle corse dei treni a lunga percorrenza e regolarizzare il servizio metropolitano, insieme alle stazioni di Napoli Campi Flegrei e Napoli Piazza Garibaldi ha perso il collegamento diretto a partire dalla stazione di Roma Termini. Originariamente i binari erano in tutto 6; a seguito delle opere di realizzazione della linea 6 e del rinnovamento della stazione, i binari 1 e 2 sono stati rimossi ed eliminati, e al loro posto è stata realizzata una superficie pedonale che unisce il marciapiede del fabbricato a quello dell'ex binario 3, ora 1. Nel corso di ulteriori lavori sono stati rimossi anche i binari 5 e 6 (sostituiti da una vasta area asfaltata), nonché tutti gli scambi e deviatoi (oltre a un preesistente binario tronco lato direzione piazza Amedeo), lasciando in opera solo il 3 e il 4 (dal 10 aprile 2017 rinumerati rispettivamente 1 e 2).

Dal 27 marzo 2017 è divenuta fermata impresenziata[4].


Strutture e impianti


La biglietteria storica. Si noti che al tempo della costruzione, la biglietteria possedeva 1 su 4 sportelli dedicati alla metropolitana
La biglietteria storica. Si noti che al tempo della costruzione, la biglietteria possedeva 1 su 4 sportelli dedicati alla metropolitana

Il fabbricato che prospetta sul Corso Vittorio Emanuele venne eretto nel 1927 su disegno di Gaetano Costa e inaugurato come consuetudine del regime il 28 ottobre.

L'esterno è caratterizzato dalla presenza di decorazioni a stucco, pilastri sporgenti e colonne; il pian terreno è decorato da un bugnato rustico che fu realizzato dall’ebanista Raffaele Caputo con l’aiuto di suo figlio Giuseppe. Due archi laterali, riccamente decorati, corrispondono ai due accessi della stazione, mentre quello centrale in alto ospita un orologio sorretto da angeli in stucco; di notevole pregio è anche la pensilina a sbalzo in ghisa.

L'interno è costituito da due saloni, uno degli arrivi e l'altro delle partenze, entrambi coperti da una volta a botte cassettonata con decorazioni liberty e vetrocemento; tra essi è posto un ambiente adibito a punto di ristoro che mette in comunicazione le due grandi sale. Il pavimento è marmoreo, mentre ai lati delle sale ci sono biglietterie con tramezzo in legno in stile classico.


Movimento


Metropolitana di Napoli
Linea 2
 Pozzuoli
 Bagnoli-Agnano Terme
 Cavalleggeri Aosta
  - Cumana -  Campi Flegrei
 Piazza Leopardi
   Mergellina
Funicolare di Chiaia  Piazza Amedeo
Circumflegrea - Cumana  Montesanto
   Piazza Cavour
Circumvesuviana -  Piazza Garibaldi
 Gianturco
 San Giovanni-Barra

In passato (2008) la stazione era servita da collegamenti diretti per Roma Termini. Dal 2009 la stazione (ora fermata impresenziata) è servita solamente dai treni metropolitani della linea 2 della metropolitana[5].


Servizi


La stazione dispone di:

In passato disponeva di:


Interscambi



Note


  1. Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 129 (Villa Literno - Napoli Gianturco).
  2. Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it.
  3. Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 102, 1927.
  4. Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale NA 3/2017.
  5. Quadro partenze RFI, su prm.rfi.it.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Napoli Mergellina
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Villa Literno Napoli Piazza Leopardi Passante ferroviario di Napoli
 (209+892)
Napoli Piazza Amedeo Napoli
Portale Architettura
Portale Napoli
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof Napoli Mergellina

Der Bahnhof Napoli Mergellina ist ein ehemaliger Bahnhof und heute Haltepunkt in der süditalienischen Großstadt Neapel, auf der Bahnstrecke Villa Literno–Napoli Gianturco.

[en] Napoli Mergellina railway station

Napoli Mergellina railway station (Italian: Stazione di Napoli Mergellina) serves the city and comune of Naples, in the region of Campania, Southern Italy. Opened in 1925, it is the third most important railway station in Naples, after Napoli Centrale and Napoli Campi Flegrei. It also forms part of the Villa Literno–Napoli Gianturco railway.

[fr] Gare de Naples Mergellina

La Gare de Naples Mergellina (en italien : Stazione di Napoli Mergellina) dessert la ville de Naples, en Campanie dans le sud de l'Italie. Elle est située Corso Vittorio Emanuele, au sud-ouest du centre-ville. Elle n'est qu'à environ 200 mètres au nord de la marina Mergellina, d'où partent les hydroglisseurs pour les îles du Golfe de Naples.
- [it] Stazione di Napoli Mergellina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии