La stazione di Milano Cadorna, in passato Milano Nord, è una stazione ferroviaria di Milano, capolinea meridionale delle linee ferroviarie per Saronno ed Asso[1].
Milano Cadorna stazione ferroviaria | |
---|---|
Milano Nord | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Coordinate | 45°28′07.02″N 9°10′30.71″E |
Altitudine | 122 m s.l.m. |
Linee | Milano-Saronno Milano-Asso |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1879 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione di testa, in superficie |
Binari | 10 |
Gestori | Ferrovienord |
Operatori | Trenord |
Interscambi | Metropolitana Tram urbani Autobus urbani Autobus interurbani |
Dintorni | Castello Sforzesco, Triennale di Milano, centro della città |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È la principale del Gruppo FNM ed è situata in piazzale Luigi Cadorna, nelle adiacenze del Castello Sforzesco e della Triennale di Milano.
L'edificio venne inaugurato nel 1879 dal sindaco Giulio Bellinzaghi.
La struttura iniziale, in legno strutturale e dall'aspetto di chalet di montagna, fu demolita nel 1895 e sostituita con un edificio a tre piani.
Nel 1920 la stazione venne ampliata, ma fu distrutta nel 1943 dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Venne ricostruita, con l'aspetto attuale, nell'immediato dopoguerra.
È stata la prima stazione ferroviaria di Milano ad avere l'interconnessione con la metropolitana, con l'apertura nel 1964 della fermata adiacente sulla linea M1, ed anche la prima ad essere servita direttamente da due linee di metropolitana, in quanto la fermata è, dal 1978, punto di incrocio con la linea M2.
Fra il 1999 e il 2000, in previsione dell'attivazione del "Malpensa Express", la stazione e la piazza circostante sono state oggetto di interventi di riqualificazione sotto le direttive dell'architetto Gae Aulenti.
La stazione dispone di dieci binari tronchi, tutti usati per il servizio passeggeri, serviti da cinque marciapiedi dotati di pensiline. Il binario 1, utilizzato esclusivamente dal servizio Malpensa Express, si trova in posizione leggermente più arretrata rispetto agli altri. La stazione è dotata di due parchi ricovero mezzi; al suo interno si trova anche la sede legale della società Trenord, concessionaria del servizio ferroviario regionale in Lombardia ed esercente di tutti i treni che servono la stazione.
La stazione è accessibile, oltre che dall'ingresso principale di piazzale Cadorna, anche da un ingresso secondario situato in via Leopardi.
![]() |
![]() |
Saronno | |||||
![]() |
Saronno Sud | ||||||
![]() |
Caronno Pertusella | ||||||
![]() |
Cesate | ||||||
![]() |
Garbagnate Milanese | ||||||
![]() |
Garbagnate Parco delle Groane | ||||||
![]() |
Bollate Nord | ||||||
![]() |
Bollate Centro | ||||||
![]() |
Novate Milanese | ||||||
![]() |
Milano Quarto Oggiaro | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Bovisa Politecnico | |||||
![]() |
![]() |
Milano Domodossola ![]() | |||||
![]() |
![]() |
Milano Cadorna ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Camnago-Lentate | |||||
![]() |
![]() |
Seveso | |||||
![]() |
![]() |
Cesano Maderno | |||||
![]() |
Bovisio Masciago-Mombello | ||||||
![]() |
Varedo | ||||||
![]() |
Palazzolo Milanese | ||||||
![]() |
Paderno Dugnano | ||||||
![]() |
Cormano-Cusano Milanino | ||||||
![]() |
Milano Bruzzano | ||||||
![]() |
![]() |
Milano Affori ![]() | |||||
![]() |
![]() |
Milano Bovisa Politecnico | |||||
![]() |
![]() |
Milano Domodossola ![]() | |||||
![]() |
![]() |
Milano Cadorna ![]() ![]() |
La stazione costituisce il capolinea meridionale delle linee:
La stazione costituisce il capolinea meridionale delle seguenti linee, gestite da Trenord:
![]() |
![]() |
Malpensa T2 | ||||||
![]() |
![]() |
Malpensa T1 | ||||||
RCT | ![]() |
Ferno-Lonate Pozzolo | ||||||
![]() |
![]() |
Busto Arsizio Nord | ||||||
![]() |
![]() |
Castellanza | ||||||
![]() |
![]() |
Rescaldina | ||||||
![]() ![]() |
![]() |
Saronno | ||||||
![]() ![]() |
![]() |
Milano Bovisa Politecnico | ||||||
Milano Cadorna ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Milano Porta Garibaldi![]() ![]() ![]() ![]() | |||||
![]() |
Milano Centrale![]() ![]() ![]() |
La stazione costituisce un importante interscambio con e tra le linee M1 e M2 della metropolitana di Milano.
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
Il piazzale dei binari della stazione compare nel film La vita agra del 1964.
Altri progetti
Milano Cadorna | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||||
Milano–Asso Milano–Saronno (0+000) |
![]() |
Milano Nord Domodossola | ![]() |
Asso Saronno |
![]() | ![]() |