La stazione di Bardonecchia è una stazione ferroviaria posta sulla linea del Frejus, a servizio dell'omonimo comune. È la terza stazione più alta della rete FS dopo Brennero e Rivisondoli, e la più occidentale d’Italia.
Bardonecchia stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Bardonecchia |
Coordinate | 45°04′36″N 6°42′36″E |
Linee | Ferrovia del Frejus, Ferrovia di Rochemolles (soppressa) |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1871 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Posta immediatamente prima dell'imbocco del traforo del Frejus, è l'ultima stazione in territorio italiano prima del confine francese; il ruolo di stazione di confine spetta tuttavia alla stazione di Modane, la prima in territorio francese.
La stazione venne attivata il 16 ottobre 1871, all'apertura della tratta da Bussoleno a Modane della ferrovia del Frejus[1].
Il 10 luglio 1912 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase della tratta da Bardonecchia a Salbertrand; il 20 maggio 1915 seguì la tratta fino a Modane, comprendente il traforo del Frejus. L'intera linea venne convertita alla corrente continua il 28 maggio 1961[2].
Per l'alimentazione della linea di contatto venne realizzata dalle stesse FS una nuova centrale idroelettrica presso Rochemolles, per raggiungere la quale venne posta in opera una ferrovia di servizio a scartamento ridotto, il cui capolinea meridionale era raggiungibile per mezzo di una funicolare; questa era collegata alla stazione tramite un raccordo che aveva origine da una piattaforma girevole[3].
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori che, nella sua attuale conformazione, fu costruito nel 1933 su progetto dell'architetto Roberto Narducci[4]. All’interno del fabbricato trovano posto diversi servizi quali la sala d’attesa, la biglietteria automatica e il bar-ristorante.
Sono presenti cinque binari più un ulteriore a servizio del tronco lavori: di questi, tre sono dedicati al traffico passeggeri. Il primo binario è servito da una apposita banchina ed è collegato anche alla banchina ad isola che serve i binari 2 e 3.
Bardonecchia | ![]() |
||||||
Beaulard | ![]() |
||||||
Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere | ![]() |
||||||
Salbertrand | ![]() |
||||||
Chiomonte | ![]() |
||||||
Meana | ![]() |
![]() |
Susa | ||||
Bussoleno | ![]() |
![]() |
Bussoleno | ||||
![]() |
Bruzolo | ||||||
![]() |
Borgone | ||||||
![]() |
Sant'Antonino-Vaie | ||||||
![]() |
Condove | ||||||
![]() |
Sant'Ambrogio | ||||||
![]() |
Avigliana | ||||||
![]() |
Rosta | ||||||
![]() |
Alpignano | ||||||
![]() |
Collegno | ||||||
![]() |
Grugliasco | ||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Torino Porta Nuova |
La stazione è servita da treni regionali della linea 3 del servizio ferroviario metropolitano di Torino, effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte. La stazione è collegata con una coppia di treni ad alta velocità Frecciarossa per Napoli. Dal 11 dicembre 2022 sarà collegata da una coppia di frecciarossa andata e ritorno da e per Parigi
L'impianto è classificata da RFI nella categoria "Silver"[5]. La stazione dispone di:
Altri progetti
Bardonecchia | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Torino | ![]() |
Beaulard | ![]() |
Frejus (83+831) |
![]() |
Modane | ![]() |
Modane |
![]() | ![]() |