railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Bardonecchia è una stazione ferroviaria posta sulla linea del Frejus, a servizio dell'omonimo comune. È la terza stazione più alta della rete FS dopo Brennero e Rivisondoli, e la più occidentale d’Italia.

Bardonecchia
stazione ferroviaria
Stazione lato binari
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàBardonecchia
Coordinate45°04′36″N 6°42′36″E
LineeFerrovia del Frejus, Ferrovia di Rochemolles (soppressa)
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1871
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Entrata italiana del traforo ferroviario del Frejus, distante poche centinaia di metri dalla stazione
Entrata italiana del traforo ferroviario del Frejus, distante poche centinaia di metri dalla stazione

Posta immediatamente prima dell'imbocco del traforo del Frejus, è l'ultima stazione in territorio italiano prima del confine francese; il ruolo di stazione di confine spetta tuttavia alla stazione di Modane, la prima in territorio francese.


Storia


La stazione venne attivata il 16 ottobre 1871, all'apertura della tratta da Bussoleno a Modane della ferrovia del Frejus[1].

Il 10 luglio 1912 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase della tratta da Bardonecchia a Salbertrand; il 20 maggio 1915 seguì la tratta fino a Modane, comprendente il traforo del Frejus. L'intera linea venne convertita alla corrente continua il 28 maggio 1961[2].

Per l'alimentazione della linea di contatto venne realizzata dalle stesse FS una nuova centrale idroelettrica presso Rochemolles, per raggiungere la quale venne posta in opera una ferrovia di servizio a scartamento ridotto, il cui capolinea meridionale era raggiungibile per mezzo di una funicolare; questa era collegata alla stazione tramite un raccordo che aveva origine da una piattaforma girevole[3].


Strutture ed impianti


Stazione di Bardonecchia
Stazione di Bardonecchia

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori che, nella sua attuale conformazione, fu costruito nel 1933 su progetto dell'architetto Roberto Narducci[4]. All’interno del fabbricato trovano posto diversi servizi quali la sala d’attesa, la biglietteria automatica e il bar-ristorante.

Sono presenti cinque binari più un ulteriore a servizio del tronco lavori: di questi, tre sono dedicati al traffico passeggeri. Il primo binario è servito da una apposita banchina ed è collegato anche alla banchina ad isola che serve i binari 2 e 3.


Movimento


Servizio ferroviario metropolitano di Torino
Linea SFM 3
Bardonecchia 
Beaulard 
Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere 
Salbertrand 
Chiomonte 
Meana   Susa
Bussoleno   Bussoleno
 Bruzolo
 Borgone
 Sant'Antonino-Vaie
 Condove
 Sant'Ambrogio
 Avigliana
 Rosta
 Alpignano
 Collegno
 Grugliasco
   Torino Porta Nuova

La stazione è servita da treni regionali della linea 3 del servizio ferroviario metropolitano di Torino, effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte. La stazione è collegata con una coppia di treni ad alta velocità Frecciarossa per Napoli. Dal 11 dicembre 2022 sarà collegata da una coppia di frecciarossa andata e ritorno da e per Parigi


Servizi


L'impianto è classificata da RFI nella categoria "Silver"[5]. La stazione dispone di:


Interscambi



Note


  1. Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
  2. Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini, Locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1983, pp. 71-72.
  3. Walter Re, Edoardo Tripodi, Rochemolles. La Decauville, la diga, la strada e la luce, Alzani editore, Pinerolo, 2010. ISBN 978-88-8170-401-9.
  4. Milva Giacomelli, Roberto Narducci (1887-1979) architetto-ingegnere del Ministero delle Comunicazioni, in Ezio Godoli e Antonietta Iolanda Lima (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Novecento. Dario Flaccovio Editore, 2004, p. 114. ISBN 88-7758-597-8
  5. www.rfi.it, Stazioni del Piemonte, su rfi.it. URL consultato il 16 aprile 2016.

Altri progetti


Bardonecchia
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Torino Beaulard Frejus
 (83+831)
Modane Modane
Portale Piemonte
Portale Trasporti

На других языках


[en] Bardonecchia railway station

Bardonecchia railway station (Italian: Stazione di Bardonecchia) serves the town and comune of Bardonecchia, in the Piedmont region, northwestern Italy.[1] The station is a through station of the Turin-Modane railway. The train services are operated by Trenitalia and SNCF.

[fr] Gare de Bardonnèche

La gare de Bardonnèche (en italien, Stazione di Bardonecchia), est une gare ferroviaire italienne de la Ligne du Fréjus située dans la ville de Bardonnèche dans le Piémont. C'est la dernière gare de la ligne, avant la frontière entre l'Italie et la France située dans le tunnel du Fréjus, et son prolongement par la Ligne de Culoz à Modane (frontière).
- [it] Stazione di Bardonecchia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии