railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Boston Manor è una stazione della linea Piccadilly della metropolitana di Londra.

Boston Manor
Boston Road
La stazione di Boston Manor
Stazione della metropolitana di Londra
Gestore TfL
Inaugurazione 1883
Stato In uso
Linea
Localizzazione Boston Manor, LB Hounslow
Tipologia Stazione di superficie
Note 1.87 milioni di passeggeri nel 2010[1]
Boston Manor
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Londra
Linea Piccadilly
 Cockfosters
 Oakwood
 Southgate
 Arnos Grove
 Bounds Green
 Wood Green
 Turnpike Lane
   Manor House
    Finsbury Park
 Arsenal
 Holloway Road
   Caledonian Road
   
   
 King's Cross St. Pancras
 Russell Square
   Holborn
 Covent Garden
   Leicester Square
   Piccadilly Circus
    Green Park
 Hyde Park Corner
 Knightsbridge
    South Kensington
 Gloucester Road
   Earl's Court
 Barons Court
    Hammersmith
 Turnham Green
 Acton Town
Ealing 
Com.
  
 South Ealing
North Ealing   Northfields
Park Royal    Boston Manor
Alperton   Osterley
Sudbury Town   Hounslow East
Sudbury Hill   Hounslow Central
South Harrow   Hounslow West
Rayners Lane    Hatton Cross
Eastcote    LHR T 2 & 3     LHR T 4
Ruislip Manor   LHR T 5
Ruislip 
Ickenham 
Hillingdon 
Uxbridge 

Storia


La stazione di Boston Manor fu aperta il 1º maggio 1883[2] dalla Metropolitan District Railway (in seguito la linea District) con il nome di Boston Road, sulla nuova tratta da Acton Town alla stazione di Hounslow Town, in seguito chiusa nel 1909.

L'elettrificazione del tracciato avvenne tra il 1903 e il 1905 e i treni elettrici rimpiazzarono quelli a vapore sulla linea fino a Hounslow il 13 giugno 1905[2]. Il nome corrente della stazione venne assegnato nel 1911.

Originariamente servita solo dalla linea District, Boston Manor divenne anche una fermata della linea Piccadilly il 13 marzo 1933[3] quando quest'ultima linea venne estesa fino alla stazione di Hounslow West.

Contemporaneamente, fra il 1932 e il 1934, la stazione venne ricostruita su progetto di Stanley Heaps; questo impianto fu inaugurato il 25 marzo 1934. L'edificio, dal 21 marzo 2002, è un monumento classificato di grado II.[4]

La linea District ritirò i suoi servizi su questo tratto della linea il 9 ottobre 1964[2].


Strutture e impianti


L'edificio progettato da Stanley Heaps negli anni trenta nel moderno stile europeo ricalca lo stile utilizzato in altre parti della linea Piccadilly dall'architetto Charles Holden, con l'utilizzo di mattoni, cemento armato e vetro. La stazione fu costruita in buona parte al di sopra dei binari per sfruttare il poco spazio disponibile (per via della vicinanza con l'ingresso al deposito treni di Northfields). La caratteristica torre, con il bordo e il tipico roundel della metropolitana illuminati, svetta ben al di sopra della bassa struttura e rende visibile la stazione anche a grande distanza. Questa idea fu influenzata dall'architettura tedesca e olandese del periodo e puntava a creare un edificio che spiccasse in una zona suburbana di piccole abitazioni private. Sulle banchine furono mantenute le tettoie in legno originali del 1883.

Il 9 gennaio 2013, la stazione è apparsa su un francobollo delle poste inglesi, come parte di una serie commemorativa del 150º anniversario dell'inaugurazione della prima rete metropolitana. La dicitura sul francobollo riporta "Boston Manor Art Deco Station" [5].

Nel 2018 è stato annunciato che la stazione sarà resa accessibile a persone disabili entro il 2022, come parte di un piano di investimenti da 200 milioni di sterline per aumentare il numero di stazioni accessibili sulla rete metropolitana.[6]

La stazione si trova nella Travelcard Zone 4.


Interscambi


Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses.[7]


Galleria d'immagini



Note


  1. Customer metrics: entries and exits, in London Underground performance update, Transport for London, 2010. URL consultato il 3 febbraio 2012.
  2. (EN) Clive's Underground Line Guides - District Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 12 aprile 2018.
  3. (EN) Clive's Underground Line Guides - Piccadilly Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 12 aprile 2018.
  4. (EN) Boston Manor Underground Station, su historicengland.org.uk. URL consultato il 12 aprile 2018.
  5. (EN) Royal Mail celebrates 150 years of the London Underground, su Royal Mail, 8 gennaio 2013. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  6. (EN) Huge boost for accessibility as further 13 stations to go step-free, su london.gov.uk, 19 gennaio 2018. URL consultato il 12 aprile 2018.
  7. (EN) Transport for London - Buses, su tfl.gov.uk. URL consultato il 12 aprile 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Heathrow T2 & 3/Heathrow T5 Osterley Boston Manor Northfields Cockfosters
Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Boston Manor (London Underground)

Boston Manor ist eine oberirdische Station der London Underground im Stadtbezirk London Borough of Hounslow. Sie ist nach dem gleichnamigen Gutshaus in der Umgebung benannt und liegt in der Travelcard-Tarifzone 4 an der Boston Manor Road. Im Jahr 2013 nutzten 2,08 Millionen Fahrgäste diese von der Piccadilly Line bediente Station.[1]

[en] Boston Manor tube station

Boston Manor is a London Underground station at the boundary of the boroughs Hounslow and Ealing. The station is situated on the Heathrow branch of the Piccadilly line, between Osterley and Northfields stations, in Travelcard Zone 4.

[fr] Boston Manor (métro de Londres)

Boston Manor est une station de la Piccadilly line du métro de Londres, en zone 4. Elle est située dans le quartier de la Boston Manor House, dans le Borough londonien de Hounslow.
- [it] Boston Manor (metropolitana di Londra)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии