La stazione di Civitavecchia è una stazione ferroviaria, posta sulla linea Livorno-Roma e al servizio dell'omonimo comune. È inoltre capotronco delle linee per Orte, questa priva di traffico ordinario, e per Civitavecchia Marittima.
Civitavecchia stazione ferroviaria | |
---|---|
già Civitavecchia Centrale | |
Facciata del fabbricato viaggiatori | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Civitavecchia |
Coordinate | 42°05′18″N 11°47′53″E |
Linee | Tirrenica Civitavecchia-Orte senza traffico Civitavecchia-Civitavecchia Marittima |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1859 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 5 + 2 tronchi + vari scalo |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
Dintorni | Porto di Civitavecchia |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 3 981,5 (2007) |
all'anno | 1 453 247 (2007) |
Fonte | [1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione venne inaugurata nel 24 aprile 1859 in concomitanza con l'apertura al servizio della tratta da Roma della ferrovia Tirrenica.[2]
Il 15 novembre 1906 venne attivato il collegamento tra la stazione e lo scalo marittimo di Civitavecchia.[2] Questa diramazione rimase in esercizio fino al 29 gennaio 2000, ma venne sostituita da un nuovo tracciato all'altezza dei moli più a nord del porto inaugurato nello stesso anno e fino al 2009 venne utilizzata solo per il trasporto merci da/per Golfo Aranci. Dal 2005 è percorsa dal Roma Express e da treni merci per le acciaierie di Terni dove al porto vengono caricati di cromo.
Dal 1928 al 1961 fu attiva la Civitavecchia-Orte chiusa al traffico in seguito ad una frana tra Civitavecchia e Capranica.
La stazione è dotata di cinque binari di circolazione e due binari tronchi, in più ha uno scalo merci. Proseguendo verso nord si trovano le ex officine, una volta deposito locomotive di Civitavecchia Porta Tarquinia, abilitate alla riparazione di carri merci.[3] Attiguo al vecchio deposito si trova un raccordo privato denominato De.Car. e che si dirama dal binario della Civitavecchia-Orte: l'impianto è normalmente utilizzato per lo scambio di veicoli carichi di automobili.[4]
Fino al 2000 fa era attivo un collegamento con il porto tramite la stazione di Civitavecchia Marittima[5] e fino al 1961 era attiva anche la ferrovia Civitavecchia-Orte[6][7][8].
Si parla spesso di riaprire il collegamento per Orte, per completare la ferrovia dei Due Mari, che collega Civitavecchia ad Ancona, passando per Capranica, Orte e Terni. Si pensa che possa giovare al porto di Civitavecchia, alle industrie di Terni e alla piattaforma logistica di Orte, ma RFI non sembra interessata alla riapertura al servizio a causa dei costi eccessivi legati al ripristino.
Civitavecchia | ||
Santa Marinella | ||
Santa Severa | ||
Marina di Cerveteri | ||
Ladispoli-Cerveteri | ||
Torre in Pietra-Palidoro | ||
Maccarese-Fregene | ||
limite tariffa urbana | ||
Roma Aurelia | ||
Roma San Pietro | ||
Roma Trastevere | ||
Roma Ostiense | ||
Roma Tuscolana | ||
Roma Termini |
Effettuano fermata tutti i regionali della linea FL5 e alcuni fra i collegamenti a lunga percorrenza che percorrono la ferrovia Tirrenica, operati anch'essi da Trenitalia.
Ulteriore servizio viaggiatori è stato quello stagionale per Roma San Pietro denominato Roma Express, riservato ai crocieristi in visita guidata, che si attestava presso il Molo Vespucci, nell'area del porto. Il servizio è stato sospeso dal 2018 per problemi di sicurezza ferroviaria presenti nel nuovo percorso tra Civitavecchia Marittima e Civitavecchia[9][10].
Da Civitavecchia è previsto inoltre un unico treno mattutino nei giorni feriali con destinazione Roma Termini passante per Ponte Galeria. Tale percorso era quello previsto prima del 1990, anno in cui venne realizzata il tracciato via Roma Aurelia.
Dal 2011 è attivo un collegamento periodico diretto[11] per Roma con tariffa dedicata, dal 2019 denominato Civitavecchia Express[12].
Secondo RFI al 2007 i viaggiatori giornalieri che transitavano in stazione erano quasi 4 000.[1]
La stazione, che RFI classifica di categoria gold,[1] dispone di:
La stazione permette i seguenti interscambi:
Altri progetti
Civitavecchia | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Livorno | Tarquinia | Tirrenica (80+678) |
Santa Marinella | Roma | ||||
Civitavecchia-Orte (0+000) |
Aurelia | Orte | ||||||
Civitavecchia-Civitavecchia Marittima (0+000) |
Civitavecchia Marittima Civitavecchia Via della Vittoria † |
Civitavecchia Marittima |
Portale Lazio | Portale Maremma | Portale Trasporti |