La stazione di Torre in Pietra-Palidoro è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Livorno-Roma. Serve i centri abitati di Torrimpietra e di Palidoro, frazioni del comune di Fiumicino.
Torre in Pietra-Palidoro stazione ferroviaria | |
---|---|
già Palidoro | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Fiumicino |
Coordinate | 41°55′27.48″N 12°10′59.88″E |
Linee | ferrovia Tirrenica |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni del Lazio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa sezione è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fino al 1942 era denominata semplicemente «Palidoro»; in tale anno assunse la nuova denominazione di «Torre in Pietra-Palidoro».[1]
La stazione al 2015 è dotata di 2 binari passanti. In passato era presente un terzo binario, oggi rimosso per consentire la costruzione di un accesso sulla via adiacente.
![]() |
Civitavecchia | |
![]() |
Santa Marinella | |
![]() |
Santa Severa | |
![]() |
Marina di Cerveteri | |
![]() |
Ladispoli-Cerveteri | |
![]() |
Torre in Pietra-Palidoro | |
![]() |
Maccarese-Fregene | |
limite tariffa urbana | ||
![]() |
Roma Aurelia | |
![]() |
Roma San Pietro ![]() | |
![]() |
Roma Trastevere ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
![]() |
Roma Ostiense ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Roma Tuscolana ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Roma Termini ![]() ![]() ![]() ![]() |
La fermata è servita dai treni regionali della linea FL5, che collegano Civitavecchia a Roma.
Torre in Pietra-Palidoro | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Livorno | ![]() |
Palo Laziale | ![]() |
Livorno-Roma (40+975) |
![]() |
Maccarese-Fregene | ![]() |
Roma |
![]() | ![]() |