La stazione di Brignole è una stazione della metropolitana di Genova. Adiacente all'omonima stazione ferroviaria (a cui è collegata tramite sottopassi) è edificata a cielo aperto.
![]() |
Questa voce sull'argomento metropolitane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() Brignole- TIM
(Brignole) | |
---|---|
Stazione della | metropolitana di Genova |
Gestore | AMT |
Inaugurazione | 2012 |
Stato | in uso |
Linea | metropolitana di Genova |
Localizzazione | Genova |
Tipologia | stazione in superficie, capolinea |
Interscambio | autobus urbani stazione di Genova Brignole |
Metropolitane del mondo |
![]() |
Pallavicini (in progetto) | |||||||
![]() |
Canepari ![]() | |||||||
![]() |
Brin | |||||||
![]() |
![]() |
Dinegro | ||||||
![]() |
![]() |
Principe | ||||||
![]() |
Darsena | |||||||
![]() |
San Giorgio | |||||||
![]() |
Sarzano/Sant'Agostino | |||||||
![]() |
De Ferrari | |||||||
![]() |
Corvetto ![]() | |||||||
![]() |
![]() |
Brignole | ||||||
![]() |
Martinez (in progetto) |
Sorge nella zona di Sant'Agata e nei pressi del Borgo Incrociati, al confine tra il quartiere della Foce e l'inizio della Val Bisagno.
È attualmente stazione capolinea, sebbene si stia ormai concretizzando il progetto di estensione verso piazza Martinez, in programma gia' da parecchi anni[1].
Fin dai primi progetti, la stazione di Brignole era stata pensata come capolinea orientale della metropolitana. In origine prevista sotto piazza Verdi, sorse invece in superficie, a monte rispetto alla stazione ferroviaria, per evitare di dover oltrepassare in sotterranea il torrente Bisagno. Dopo aver scavato il lungo tunnel tra le mura di Sant'Agata e le vecchie gallerie ferroviarie delle Grazie, la stazione venne costruita a partire dal 2009: per realizzarla venne abbattuta un'ala del palazzo delle Poste in piazza Raggi (ora soggetto a completa restrutturazione per ospitare in futuro la nuova sede dell'IREN[2]) e modificato il passo Borgo Incrociati (un tunnel sotterraneo pedonale preesistente, sede di piccoli negozi chiusi definitivamente nel 2009). Venne inaugurata il 22 dicembre 2012[3].
All'interno della stazione sono conservati alcuni reperti archeologici venuti alla luce durante gli scavi per la realizzazione della stessa e della metropolitana. Si tratta di un muro dell'età del bronzo antico e della pavimentazione a risseu attribuita alla demolita chiesa di Santa Maria degli Incrociati.[4]
Sulla banchina nord è presente una targa commemorativa in onore del marchese Stefano Cattaneo Adorno, urbanista Genovese, grande sostenitore dell'infrastruttura metropolitana.
Per la sua vicinanza al letto del torrente Bisagno, la stazione è stata soggetta ad allagamenti durante gli episodi alluvionali (come nel 2014), ragion per cui il Comune predispone la sua chiusura al pubblico nel caso in cui il torrente superi il livello di guardia.
La stazione è stata interessata da lavori di riqualificazione e brandizzazione ad opera dello sponsor TIM, terminati nel gennaio 2021, ed ha assunto la denominazione di "Brignole-TIM"[5].
Costruita a cielo aperto all'uscita della galleria proveniente da De Ferrari, la tipologia della stazione è a due banchine laterali, collegate da sottopassi. I binari sono collocati allo stesso livello di quelli ferroviari, circa 7 metri sopra il piano stradale.
Brignole è stata la prima stazione completamente riprogettata rispetto ai disegni iniziali: progettata da Ansaldo STS, ha una struttura simile ad una stazione ferroviaria, mentre parte degli arredi (come i pannelli di vetro acquamarina) è in comune con la fermata di De Ferrari. È la stazione metropolitana più grande delle otto esistenti, è dotata di quattro binari (due di scorrimento e due tronchi) e di sei accessi: quello principale è sito tra Piazza Raggi e via Borgo Incrociati, la strada interna che attraversa il quartiere omonimo; il secondo ed il terzo sono in via Canevari, uno vicino al sottopasso stradale e l'altro sulla sponda destra del Bisagno, dove è presente una rampa di collegamento (utilizzata durante I lavori di costruzione e poi pedonalizzata) dotata di ascensore; il quarto è un ascensore di collegamento con Corso Montegrappa; gli altri due sono un prolungamento dei sottopassi della stazione Brignole FS.
Dal 2017 la stazione ospita al suo interno una biglietteria AMT e un ufficio informazioni[6].
La banchina sud è predisposta per un agile interscambio con la vicina Brignole FS: una volta terminato il sestuplicamento ferroviario Principe-Brignole, a pochi metri dalla stazione metropolitana sorgerà una nuova piattaforma su cui sosteranno i treni regionali urbani.
Nell'ambito del prolungamento della linea a Martinez, è previsto che l'attuale tronchino di manovra (posto sull'altra sponda del Bisagno, in corrispondenza di Via Archimede) venga parzialmente demolito per consentire l'estensione dei binari.
Altri progetti
![]() | ![]() |