railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Genova Brignole è una stazione ferroviaria della città di Genova, una delle due stazioni ferroviarie principali della città insieme a Genova Piazza Principe. Si trova in Piazza Verdi, nelle immediate adiacenze del centro città, alle falde del colle di Montesano.

Genova Brignole
stazione ferroviaria
La stazione ferroviaria di Brignole
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàGenova
Coordinate44°24′24.66″N 8°56′49.56″E
Altitudine13 m s.l.m.
LineeGenova-Pisa
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1905
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari12+1 tronco
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani, metropolitana, servizio Volabus
 
Genova Brignole

Storia


La Stazione Brignole nel 1905, appena completati i lavori dell'edificio
La Stazione Brignole nel 1905, appena completati i lavori dell'edificio

La primitiva stazione fu realizzata in un'area ottenuta dal parziale sbancamento della collina retrostante in un'area che si affacciava su Piazza Brignole (da cui il nome); dotata di un modesto fabbricato viaggiatori in legno, venne inaugurata il 23 novembre 1868.

L'idea di trasformare tale impianto nel secondo scalo ferroviario nella città di Genova si concretizzò in occasione dell'Esposizione mondiale del 1905[senza fonte]; gli impianti ferroviari furono spostati qualche centinaio di metri ad est, verso il torrente Bisagno. Per alloggiare i numerosi servizi venne previsto un nuovo monumentale edificio, che si sarebbe affacciato sulla nuova Piazza Verdi, il cui progetto, presentato nel 1902 dall'ingegnere Giovanni Ottino, prevedeva un fabbricato sviluppato per una lunghezza di 105 m, articolato in altezza in tre corpi di fabbrica composti secondo un asse di simmetria centrale.

Il fabbricato fu completato nel 1905: l'architettura riprende i motivi romantici della "rinascenza" di scuola francese, arricchita da ampi motivi decorativi. Le lesene, gli stipiti e le cornici fino al primo piano sono in granito bianco. La facciata in stile romano, prospiciente Piazza Verdi, è decorata con stucchi e pietre delle cave di Montorfano, sul Lago Maggiore; le pareti delle sale interne sono decorate da pregevoli affreschi di De Servi, Berroggio e Grifo. Il corpo centrale della facciata è dominato da un grande corpo scultoreo riportante lo stemma cittadino, con statue di grifoni e scudo policromo a croce rossa su campo bianco, sormontato da una corona sulla quale è posto il capo bifronte del dio romano Giano; fra gli altri fregi, al livello del sottostante orologio, ad oriente, a bassorilievo lo stemma di Roma ed a destra quello di Torino.


Strutture e impianti


Il fabbricato viaggiatori visto da Piazza Verdi
Il fabbricato viaggiatori visto da Piazza Verdi

La stazione Brignole funge attualmente da stazione di termine corsa di servizi diretti a Genova, sia regionali (treni da Alessandria/Arquata Scrivia/Busalla e da Acqui Terme) che a lunga percorrenza (servizi a medio raggio da Milano e Torino), pur essendo interessata da un intenso traffico passante.

La stazione possiede 25 binari

Allo stato attuale, la stazione si articola su più livelli:

In termini di traffico passeggeri l'impianto vede la presenza di circa 60.000 utenti al giorno. La stazione ospita circa 300 treni al giorno ed è gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). La gestione dell'area commerciale del fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni[3].

RFI classifica[4] la stazione nella categoria gold[5].


Riqualificazione


Frecciabianca alla stazione di Genova Brignole
Frecciabianca alla stazione di Genova Brignole

La stazione è stata inserita nel programma di riqualificazione dei principali scali italiani, curata da Grandi Stazioni, società controllata dalle Ferrovie dello Stato.

Nel lato nord della stazione è stata realizzata la stazione di Brignole della metropolitana di Genova, inaugurata il 22 dicembre 2012. Inoltre, RFI ha approvato il progetto proposto dal Comune di Genova che riguarda l'aggiunta di due banchine in più per la stazione riservate al traffico dei treni urbani, così facendo arrivare Genova Brignole ad avere 14 binari e due nuovi accessi anche dalle sponde destra e sinistra del torrente Bisagno, con due nuovi sottopassi.[senza fonte]

In contemporanea, Grandi Stazioni ha iniziato i lavori di riqualificazione della stazione FS chiudendo a metà il sottopasso ovest e l'atrio ovest di accesso alla stazione. Contemporaneamente ha inaugurato una nuova uscita e i nuovi servizi igienici nell'ex deposito bagagli all'estremo ovest dell'edificio, ovviamente riadattato e ammodernato. I lavori di rinnovo dovrebbero finire in contemporanea con i lavori della stazione di Genova Piazza Principe. Per quanto riguarda il primo lotto dei lavori (sottopasso e atrio ovest) si prevedeva l'autunno 2012, ma si è verificato uno slittamento al 27 dicembre 2013 a causa del fallimento della ditta che aveva le due stazioni in appalto.


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Galleria d'immagini



Note


  1. Settima edizione della guida per viaggiatori Italy, handbook for travellers, pubblicata nel 1886, prima edizione ad opera di Karl Baedeker (1801 - 1859), cartografia di Jahre H. Wagner e E. Debes
  2. Dalla tredicesima edizione della guida per viaggiatori Italy, handbook for travellers, pubblicata nel 1906, prima edizione ad opera di Karl Baedeker (1801 - 1859), cartografia di Jahre H. Wagner e E. Debes
  3. Le stazioni gestite da Grandi Stazioni Archiviato il 30 dicembre 2018 in Internet Archive., sul sito ufficiale dell'azienda.
  4. Le categorie delle stazioni ferroviarie Archiviato il 13 luglio 2008 in Internet Archive., sul sito di RFI SpA
  5. RFI - Tutte le stazioni in Liguria[collegamento interrotto]

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Genova Brignole
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Genova Piazza Principe Genova–Pisa
 (2+542)
Genova Sturla Pisa
Portale Genova
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof Genova Brignole

Der Bahnhof Genova Brignole ist neben dem Bahnhof Genova Piazza Principe einer der beiden wichtigsten Bahnhöfe von Genua, der Hauptstadt der italienischen Region Ligurien. Er steht an der Piazza Verdi am östlichen Rand des Stadtzentrums.

[en] Genova Brignole railway station

Genova Brignole railway station is the second largest station of Genoa, northern Italy; it is located on Piazza Verdi in the town center at the foot of the Montesano hill (the main long distance station is Genova Piazza Principe station). Brignole is used by about 60,000 passengers a day and 22,000,000 per year.[1]

[fr] Gare de Gênes-Brignole

La gare de Gênes-Brignole (en italien : stazione di Genova Brignole) est une importante gare ferroviaire de Gênes, capitale de la Ligurie, dans le Nord de l'Italie ; elle se trouve sur la Piazza Verdi dans le centre-ville à proximité de la Via di Montesano. La gare pour les trajets longue distance est la gare de Gênes-Piazza-Principe. Elle est utilisée par près de 60 000 voyageurs par jour et 22 millions par an[1].
- [it] Stazione di Genova Brignole



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии