railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Genova Sturla è una fermata ferroviaria posta sulla linea Genova-Pisa, fra le stazioni di Genova Brignole e Genova Quarto, servendo l'omonimo quartiere cittadino.

Genova Sturla
stazione ferroviaria
La facciata di ingresso
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàGenova
Coordinate44°23′52.08″N 8°58′54.01″E
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1915
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani
Notecategoria RFI silver
 
Genova Sturla

Storia


Il 23 novembre 1868 fu inaugurata la linea ferroviaria da Genova Brignole a Chiavari[1], che comprendeva una stazione nell'area occupata dall'attuale piazza Sturla, posta ad un livello più basso rispetto al piano stradale. Lasciata la galleria sotto il colle di San Martino, i treni percorrevano l'attuale via Sclopis, impegnando poi un viadotto sul rio Vernazza, parte del quale ancora oggi visibile, prima di sostare a Sturla.

Il 1º agosto 1913, con l'attivazione della nuova galleria San Martino con raddoppio e spostamento a monte della linea, la vecchia stazione di Sturla fu soppressa a favore dell'attuale fermata. Il relativo fabbricato viaggiatori, il cui piazzale stradale era raggiungibile dalla nuova via Massaua, fu completato ed attivato un paio d'anni dopo, il 12 agosto 1915[2].

A poca distanza dalla stazione si trovano il campo sportivo per l'atletica leggera di villa Gentile e la chiesa della Santissima Annunziata di Sturla.

Superata la vecchia stazione di Sturla in direzione levante, la zona era servita da una seconda fermata ferroviaria, denominata via Tabarca, posta a sud dell'attuale Villa Gentile ed anch'essa soppressa in occasione dello spostamento a monte della ferrovia.


Movimento


Sui due binari di Genova Sturla effettuano fermata i collegamenti regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria, quasi tutti ricadenti nel servizio ferroviario urbano di Genova.


Servizi


Nell'ambito della categorizzazione delle stazioni, RFI classifica l'impianto nella categoria silver[3]. Esso dispone di:


Interscambio


La stazione vista da Viale Massaua
La stazione vista da Viale Massaua

A poca distanza dalla stazione si trova la fermata della linea di autobus dell'AMT numero 45 (che collega la stazione di Genova Brignole con l'ospedale pediatrico Gaslini), la fermata della linea 584 che collega il quartiere collinare di Bavari con l'ospedale pediatrico Gaslini, e i capilinea delle linee 42 (che collega Sturla con piazza De Ferrari nel centro cittadino), 512 e 513 (che servono i quartieri collinari di Quarto).

Scendendo verso mare, in Piazza Sturla, vi sono le fermate della linea 15 (che collega il quartiere del levante genovese Nervi e il centro della città, passando per il quartiere di Albaro) e 31 (che collega il succitato ospedale Gaslini e la stazione Brignole, passando sul lungomare per il quartiere della Foce), oltre alla linea notturna N2, che attraversa la città da Nervi fino a Voltri.[4]


Note


  1. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 109
  2. Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit. p. 110
  3. RFI - Tutte le stazioni in Liguria Archiviato il 20 maggio 2013 in Internet Archive.
  4. Situazione delle rete AMT relativa a giugno 2011

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Genova Sturla
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Genova Brignole Genova–Pisa
 (5+551)
Genova Quarto dei Mille Pisa
Portale Genova
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии