La stazione di Latisana-Lignano-Bibione è una stazione ferroviaria di superficie, di tipo passante, si trova sulla linea ferroviaria Venezia-Trieste ed è la prima stazione del Friuli-Venezia Giulia provenendo da Venezia, svolge il ruolo di stazione capotronco per i compartimenti RFI di Venezia e Trieste. Serve la città di Latisana e le vicine località balneari di Lignano Sabbiadoro e Bibione (VE).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Latisana-Lignano-Bibione stazione ferroviaria | |
---|---|
già Latisana-Lignano già Latisana | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Latisana (UD) |
Coordinate | 45°46′40.08″N 13°00′03.24″E |
Linee | ferrovia Venezia-Trieste |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autolinee extraurbane |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In origine denominata "Latisana", La stazione venne aperta all'esercizio il 31 dicembre 1888 quando venne attivato il tratto ferroviario che collegava la stazione di Portogruaro con le stazioni di San Giorgio di Nogaro, Palmanova e Udine, provenendo da Venezia.[senza fonte]. Nel 1897 assieme alla stazione di San Giorgio di Nogaro, venne collegata alla stazione di Cervignano-Aquileia-Grado. Assunse la nuova denominazione di "Latisana-Lignano" nel 1939[1]; nel 1961 assunse la denominazione attuale.[2]
Il piazzale dispone di 6 binari, 4 completi di marciapiede per il servizio viaggiatori e due tronchi per la sosta di treni cantiere. La stazione è dotata, al suo interno, del servizio di biglietteria a sportello, biglietteria automatica, sala d'aspetto, bar, edicola e un piccolo market.
L'impianto è presenziato da un Dirigente Movimento, che gestisce la circolazione mediante un Apparato Centrale Elettrico a Itinerari.[senza fonte]
La stazione è servita da treni regionali e regionali veloci operati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Friuli-Venezia Giulia, oltre che da InterCity, Frecciargento, Frecciarossa e Italo.
Vi fa inoltre capolinea il servizio Verona Porta Nuova-Latisana, attrezzato per il trasporto bici.
I treni regionali e regionali veloci vengono effettuati da E.464 con carrozze Vivalto + carrozze semipilota, carrozze MDVC, carrozze MDVE + carrozze semipilota, miste di prima e seconda classe. Inoltre vengono utilizzati i treni Minuetto ALe 501/502 ed ETR 563.
I treni InterCity vengono effettuati con locomotive E.401, E.402B con carrozze UIC-Z + semipilota di seconda classe e Gran Confort di prima classe.
I treni Frecciarossa e Frecciargento vengono effettuati con elettrotreni ETR.1000 ed ETR.700.
I treni Italo vengono effettuati con elettrotreni ETR.675.
Fino al 1997, vi facevano capolinea la maggior parte dei treni circolanti sulla linea dismessa Palmanova - San Giorgio di Nogaro per Udine e Tarvisio.
La stazione, che RFI classifica nella categoria silver, dispone dei seguenti servizi:
Da alcuni anni, adiacente alla stazione, è attiva la nuova autostazione per le linee urbane ed extraurbane operate da Arriva Udine (trasporto urbano e linee extraurbane per Udine, Lignano, Codroipo, Torviscosa, Manzano, Grado), ATVO (trasporto urbano per San Michele al Tagliamento e linee extraurbane per Portogruaro, San Donà di Piave, Mestre-Venezia e Bibione), ATAP (linee extraurbane per San Vito al Tagliamento e Pordenone) e APT Gorizia (linee extraurbane per Cervignano e Monfalcone cantieri, Lignano-Gorizia e Lignano Trieste).
Altri progetti
Latisana-Lignano-Bibione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Venezia | ![]() |
Portogruaro-Caorle Fossalta di Portogruaro † |
![]() |
Venezia-Trieste (73+289) |
![]() |
Palazzolo dello Stella | ![]() |
Trieste |
![]() | ![]() |