La stazione di Fiera è una stazione ferroviaria della città di Palermo, posta sulla linea per il porto. Prende il nome dalla Fiera del Mediterraneo, posta nelle vicinanze.
Fiera stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palermo |
Coordinate | 38°08′27.96″N 13°21′13.32″E |
Linee | ferrovia Palermo Notarbartolo-Palermo Marittima e anello ferroviario di Palermo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1990 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in trincea, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione di Fiera venne attivata nel 1990, nell'ambito del progetto del servizio ferroviario metropolitano di Palermo.[1]
Il fabbricato viaggiatori è una moderna struttura, costruita in fregio alla via Ferdinando Ferri, e collegata alla banchina tramite una scala. La stazione conta due binari per il servizio viaggiatori, posti in trincea e serviti da un marciapiede centrale coperto da una pensilina e da scale mobili.
Formalmente, la stazione di Fiera non costituisce un impianto autonomo, ma è parte della stazione di Palermo Sampolo, abilitata al solo traffico merci[1].
La fermata è servita dai treni regionali in servizio sulla tratta Palermo Notarbartolo-Giachery, parte del servizio ferroviario metropolitano di Palermo. I treni sono eserciti da Trenitalia e cadenzati a frequenza semioraria, e si effettuano nei soli giorni feriali[2].
Fiera | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Palermo Notarbartolo | ![]() |
Federico | ![]() |
Palermo Notarbartolo-Palermo Marittima (9+245) |
![]() |
Giachery | ![]() |
Giachery |
![]() | ![]() |