railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Campo di Giove Maiella è una fermata ferroviaria della ferrovia Sulmona-Isernia a servizio degli impianti di risalita e della stazione sciistica del comune di Campo di Giove[1].

Campo di Giove Maiella
stazione ferroviaria
Campo di Giove-Monte Maiella
Veduta della fermata (lato Sulmona)
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCampo di Giove
Coordinate41°59′35.88″N 14°04′08.76″E
LineeFerrovia Sulmona-Isernia
Storia
Stato attualeIn uso (solo traffico turistico)
Attivazione1991
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
InterscambiImpianti di risalita
Statistiche viaggiatori
al giorno2,5 (2007)
FonteRFI

Dista 3,5 km dal paese, perché è stata realizzata per collegare via treno gli impianti di risalita di Campo di Giove situati nella frazione di Le Piane[2]. La stazione si trova alla fine di un sentiero immerso in una faggeta[2].


Storia


La fermata venne attivata il 19 dicembre 1991[3]. Tale data di attivazione ne fa della stazione di Campo di Giove Maiella la stazione di più recente costruzione lungo la ferrovia Sulmona-Isernia[3].

A partire dall'11 dicembre 2011, data di sospensione del servizio ordinario sulla tratta da Sulmona a Castel di Sangro, la fermata non è più servita da alcun treno che effettua il servizio viaggiatori[4][5].

Nel 2014 l'intera linea ferroviaria è stata riaperta dalla Fondazione FS Italiane e dall'associazione culturale no-profit Le Rotaie come ferrovia turistica; pertanto a partire da tale anno occasionalmente vi transitano in stazione dei treni turistici[6].


Strutture e impianti


Veduta della fermata (lato Isernia)
Veduta della fermata (lato Isernia)

La fermata di Campo di Giove Maiella è gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), che la colloca nella categoria "Bronze"[7]. Il fabbricato viaggiatori è costituito da una pensilina che funge anche da sala d'attesa[2]. La fermata è servita da un unico binario[2]. Vicino alla fermata, proseguendo in direzione di Isernia, vi è la galleria "Cerreto" e, subito dopo, il casello ferroviario n. 34[2].


Movimento


La fermata era utilizzata nella stagione invernale[2]. Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 2,5 persone[8]. L'11 dicembre 2011 è stato sospeso il servizio ordinario sulla Sulmona-Castel di Sangro, per cui la fermata risulta chiusa al servizio viaggiatori[4][5].

Il 17 e il 18 maggio 2014 la tratta da Sulmona a Castel di Sangro è stata riaperta dalla Fondazione FS Italiane come ferrovia turistica[6]. In quei giorni hanno circolato su tale tratta tre treni turistici, il primo il 17 ed i restanti due il 18[6]. Successivamente la Fondazione FS Italiane ha avviato un progetto per il rilancio dei treni turistici sull'intera linea ferroviaria, in collaborazione con l'associazione culturale no-profit Le Rotaie, che ne cura l'organizzazione[6].

Occasionalmente vi transitano dei treni turistici e dei treni addetti alla manutenzione della ferrovia[6].


Servizi


La stazione dispone dei seguenti servizi[2]:


Interscambi


La stazione è connessa con i seguenti interscambi[2]:


Note


  1. RFI FO 108.
  2. Stazionidelmondo.it.
  3. Notizia flash, in I Treni Oggi, n. 122, Salò, ETR, 1992, p. 4.
  4. Giancarlo Scolari e David Campione, Cala il sipario sulla Sulmona-Castel di Sangro, in ferrovie.it, 11 dicembre 2011.
  5. Sulmona-Carpinone: come si uccide una ferrovia, su miol.it.
  6. Fondazione FS Italiane, Il progetto "Binari senza tempo", su fondazionefs.it.
  7. Rete Ferroviaria Italiana, Stazioni del compartimento di Ancona (PDF), su rfi.it, 19 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).
  8. Rete Ferroviaria Italiana, Dati statistici (PDF), su rfi.it, 2008 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Campo di Giove Maiella
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Sulmona Campo di Giove Sulmona-Isernia
 (34+270)
Palena Isernia
Portale Abruzzo
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии