La stazione di Brandizzo è una stazione ferroviaria per passeggeri posta sulla linea Torino-Milano, a servizio del comune di Brandizzo.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Brandizzo stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Brandizzo |
Coordinate | 45°10′43.68″N 7°50′28.18″E |
Altitudine | 190 m s.l.m. |
Linee | ferrovia Torino-Milano |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1856 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | alcune linee della rete extraurbana di autobus |
Dintorni | via Torino, via Volpiano, via Malonetto |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu attivata nel 1856, nell'ambito della realizzazione del primo tratto della linea Torino-Novara.
![]() |
Pinerolo | |||||
![]() |
Pinerolo Olimpica | |||||
![]() |
Piscina di Pinerolo | |||||
![]() |
Airasca | |||||
![]() |
None | |||||
![]() |
Candiolo | |||||
![]() |
Nichelino | |||||
![]() |
Moncalieri Sangone | |||||
![]() |
Torino Lingotto | |||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Torino Porta Susa | ||||
![]() |
Torino Rebaudengo Fossata | |||||
![]() |
Torino Stura | |||||
![]() |
Settimo Torinese | |||||
![]() |
Brandizzo | |||||
![]() |
Chivasso |
A Brandizzo fermano i treni della linea 2 Pinerolo-Chivasso del servizio ferroviario metropolitano di Torino e i regionali Torino-Novara.
La stazione è composta da 2 binari passanti.
Nei pressi della stazione ci sono le fermate di diverse linee della rete bus extraurbana.
La stazione dispone di:
Altri progetti
Brandizzo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Torino | ![]() |
Settimo torinese | ![]() |
Torino-Milano (22+896) |
![]() |
Chivasso | ![]() |
Milano |
![]() | ![]() |