La stazione di Richard-Wagner-Platz è una stazione della metropolitana di Berlino, sulla linea U7. Prende il nome dall'omonima piazza.
![]() |
Questa voce sull'argomento metropolitana di Berlino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stazione della | metropolitana di Berlino | ||
Gestore | Berliner Verkehrsbetriebe | ||
Inaugurazione | 1978 | ||
Stato | in uso | ||
Linea | linea U7 | ||
Localizzazione | Berlino-Charlottenburg | ||
Tipologia | stazione sotterranea, con banchina ad isola | ||
Interscambio | vedi | ||
Metropolitane del mondo |
È posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).[1]
La stazione di Richard-Wagner-Platz entrò in esercizio il 28 aprile 1978, come capolinea della nuova tratta da Fehrbelliner Platz della linea 7.[2][3][4]
La stazione rimase capolinea fino al 1º ottobre 1980: in tale data venne infatti attivato il prolungamento dalla stazione di Richard-Wagner-Platz a quella di Rohrdamm.[2][4]
Nel 2018 la stazione di Richard-Wagner-Platz, in considerazione della sua importanza storica e architettonica, venne posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz) insieme ad altre 12 stazioni rappresentative dell'architettura moderna dei decenni post-bellici.[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento metropolitane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il progetto architettonico della stazione fu elaborato da Rainer G. Rümmler; il mezzanino è ornato da mosaici provenienti dalla "Sala dei Minnesänger" del distrutto ristorante "Bayernhof" sulla Potsdamer Straße.[6]
Altri progetti
Capolinea | Fermata precedente | Linea U7 | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rathaus Spandau | ![]() |
Mierendorffplatz | ![]() |
Richard-Wagner-Platz | ![]() |
Bismarckstraße | ![]() |
Rudow |
![]() | ![]() |