Lamarmora è una stazione della metropolitana di Brescia, a servizio dell'omonimo quartiere.
![]() Lamarmora
| |
---|---|
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Brescia |
Gestore | Metro Brescia |
Inaugurazione | 2013 |
Stato | In uso |
Linea | linea metropolitana di Brescia |
Localizzazione | Via Lamarmora, Brescia |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Interscambio | Autobus urbani |
Dintorni | Sede dell'A2A, Centrale del latte di Brescia |
Metropolitane del mondo |
La stazione è operativa dal 2 marzo 2013.
Le dimensioni della stazione erano state concepite secondo la possibilità, prevista dal progetto originario della linea metropolitana, di costruire una diramazione in direzione del centro fiera cittadino, ai tempi denominato "Brixia Expo", a servizio anche del quartiere di Chiesanuova. Si prevedeva un flusso di 6000 utenti nella fascia di punta: il più alto tra tutte le stazioni della metropolitana[1]. Dopo un anno di esercizio della linea, la giunta Del Bono decise di abbandonare questa possibilità, sostituendola con il progetto di collegare il Centro Fiera e il quartiere di Chiesanuova alla stazione ferroviaria con una linea tranviaria[2].
Nelle sue vicinanze si trovano le sedi di aziende bresciane, quali l'A2A, la Centrale del latte di Brescia e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia. A est si trova la chiesa di San Giacinto, mentre a nord è situato il parco Fulvio Manzoni.
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, gestite da Brescia Trasporti.
La stazione dispone di:
Altri progetti
Capolinea | Fermata precedente | Metropolitana di Brescia | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prealpino | ![]() |
Bresciadue | ![]() |
Lamarmora | ![]() |
Volta | ![]() |
Sant'Eufemia-Buffalora |
![]() | ![]() |