railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Prealpino è la fermata della metropolitana di Brescia a servizio dell'omonimo quartiere. È il capolinea settentrionale della linea.

Prealpino
Ingresso est della stazione di Prealpino della metropolitana di Brescia
Stazione dellametropolitana di Brescia
GestoreMetro Brescia
Inaugurazione2013
Statoin uso
Linealinea metropolitana di Brescia
Tipologiastazione in trincea
Prealpino
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Brescia
   Prealpino
   Casazza
 Mompiano
 Europa
 Ospedale
 Marconi
 San Faustino
 Vittoria
   Stazione FS
 Bresciadue
 Lamarmora
 Volta
   Poliambulanza
 San Polo Parco
 San Polo
   Sanpolino
 Sant'Eufemia-Buffalora

Storia


La stazione fu aggiunta nel 2004 in sede di Valutazione di impatto ambientale (VIA). Nel progetto definitivo presentato dall'ASM nel 2000, infatti, il capolinea era posizionato ai confini con il comune di Concesio al termine del tracciato in viadotto iniziato a Kossuth[1]. Quando si decise di convertire il tracciato su viadotto in trincea coperta, per contenere i costi di costruzione il capolinea fu spostato più a sud, nei pressi del Villaggio Prealpino[2]. L'impianto fu concepito con la possibilità che la metropolitana potesse proseguire a nord in direzione della Val Trompia, com'era nelle intenzioni degli amministratori locali agli inizi degli anni Novanta[3][4].

Fu inaugurata il 2 febbraio 2013 alla presenza del Sindaco Adriano Paroli, nell'ambito di una serie di cerimonie in cui le singole fermate della metropolitana furono mostrate al pubblico prima dell'effettivo inizio del servizio metropolitano. Il Sindaco colse anche l'occasione per annunciare pubblicamente l'apertura della linea completa il 2 marzo: due settimane dopo la conclusione del preesercizio, per evitare di far coincidere l'evento con le elezioni politiche del 24-25 febbraio[5].

All'infrastruttura ferroviaria fu affiancato un parcheggio scambiatore di circa cinquecento posti[6] che, a causa di ritardi nella conclusione dei lavori, fu messo in funzione solo nel mese di maggio 2013[3]. Data l'elevata richiesta di parcheggi, nel 2021 l'amministrazione Del Bono iniziò le procedure per portare a un migliaio i posteggi disponibili costruendo una struttura multipiano che funga anche da terminal per le autolinee extraurbane e da nuova sede di Brescia Infrastrutture[7].

Nel maggio 2017, dopo circa sei mesi di lavori, furono completate le coperture agli accessi in superficie, aggiungendo due strutture in vetro e acciaio[8].

Per quanto riguarda l'estensione verso la Val Trompia, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Brescia, approvato nel 2018, inserì la possibilità di proseguire in direzione di San Vigilio, a nord di Concesio. Tuttavia, il progetto preliminare del prolungamento triumplino risale al 2001 e rispetta le specifiche del tempo con il tracciato settentrionale ancora in viadotto. Di conseguenza, secondo Federico Manzoni, assessore alle politiche della mobilità del comune di Brescia, nel lungo termine dovrà essere avviata una procedura di riprogettazione complessiva del prolungamento che richiederà la compartecipazione di Concesio e degli enti sovracomunali della comunità montana triumplina e della provincia[7].


Strutture e impianti


L'impianto rispetta le specifiche delle altre fermate di tipo seminterrato della metropolitana bresciana: le due banchine a servizio dei binari di corsa hanno accesso separato con una rampa di scale e una linea di ascensori ciascuna, mentre l'illuminazione delle stesse è naturale, fornita da otto lucernari a forma piramidale[9][6].

Come in tutte le altre stazioni della linea, sono presenti le porte di banchina che impediscono ai viaggiatori di accedere ai binari in assenza del treno[10].


Interscambi



Servizi


La stazione dispone di:


Note


  1. Baldoli (1999), p. 222.
  2. Zanirato (2012), p. 24 e pp. 72-73.
  3. Funziona il portale Nord della città con il polo intermodale per le valli, in Un anno di metro - Giornale di Brescia, 2 marzo 2014, p. 8.
  4. Baldoli (1999), p. 221.
  5. Roberto Manieri, «Il metrobus entrerà in servizio il 2 marzo», in Giornale di Brescia, 3 febbraio 2013, p. 10. Inaugurazione ufficiale stazione Prealpino [collegamento interrotto], su bresciamobilita.it, Brescia Mobilità. URL consultato il 19 settembre 2015. Brescia e il metrò, è subito feeling, in Corriere della Sera - Brescia, 3 marzo 2013, p. 1.
  6. Gianluca Gallinari (a cura di), La porta d'accesso, il primo grande traguardo, in Bresciavvenimenti - Giornale di Brescia, 2 marzo 2013, p. 12.
  7. Davide Bacca, Ecco Prealpino park: oltre mille posti auto e terminal dei bus, in Giornale di Brescia, 28 ottobre 2021, p. 20.
  8. Davide Bacca, Stazioni metro, a Prealpino e Brescia2 pronti i nuovi «tetti», in Giornale di Brescia, 19 maggio 2017, p. 11.
  9. Zanirato (2012), pp. 78-80.
  10. Zanirato (2012), p. 68.

Bibliografia



Altri progetti


Metropolitana di Brescia Fermata successiva Capolinea
Prealpino Casazza Sant'Eufemia-Buffalora
Portale Brescia
Portale Trasporti

На других языках


[en] Prealpino (Brescia Metro)

Prealpino is a station of the Brescia Metro, in the city of Brescia in northern Italy. The underground station is the northern terminus of the line.[1]
- [it] Prealpino (metropolitana di Brescia)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии