railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Barons Court è una stazione della metropolitana di Londra che si trova sulle linee District e Piccadilly.

Barons Court
L'entrata della stazione
Stazione della metropolitana di Londra
Gestore TfL
Inaugurazione 1874
Stato In uso
Linea Linea District
Linea Piccadilly
Localizzazione West Kensington, Hammersmith e Fulham
Tipologia Stazione di superficie, passante
Dintorni Talgarth Road
Barons Court
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Londra
Linea District
    Upminster
 Upminster Bridge
 Hornchurch
 Elm Park
 Dagenham East
 Dagenham Heathway
 Becontree
 Upney
     Barking
 East Ham
 Upton Park
 Plaistow
     West Ham
 Bromley-by-Bow
   Bow Road
   Mile End
 Stepney Green
   Whitechapel
   Aldgate East
      Tower Hill
      Monument
   Cannon Street
 Mansion House
    Blackfriars
 Temple
     Embankment
    Westminster
Edgware Road     St. James's Park
Paddington 
     
 Victoria   
Bayswater   Sloane Square
Notting Hill Gate    South Kensington 
High Street Kensington   Gloucester Road
 Earl's Court 
Kensington 
(Olympia)
  
 W. Brompton  
West Kensington   Fulham Broadway
Barons Court   Parsons Green
  Hammersmith   Putney Bridge
Ravenscourt Park   East Putney
Stamford Brook   Southfields
Turnham Green   Wimbledon Park
 Wimbledon  
Chiswick Park 
Acton Town    Gunnersbury 
Ealing Common    Kew Gardens 
Ealing Broadway 
   
 Richmond  
Metropolitana di Londra
Linea Piccadilly
 Cockfosters
 Oakwood
 Southgate
 Arnos Grove
 Bounds Green
 Wood Green
 Turnpike Lane
   Manor House
    Finsbury Park
 Arsenal
 Holloway Road
   Caledonian Road
   
   
 King's Cross St. Pancras
 Russell Square
   Holborn
 Covent Garden
   Leicester Square
   Piccadilly Circus
    Green Park
 Hyde Park Corner
 Knightsbridge
    South Kensington
 Gloucester Road
   Earl's Court
 Barons Court
    Hammersmith
 Turnham Green
 Acton Town
Ealing 
Com.
  
 South Ealing
North Ealing   Northfields
Park Royal    Boston Manor
Alperton   Osterley
Sudbury Town   Hounslow East
Sudbury Hill   Hounslow Central
South Harrow   Hounslow West
Rayners Lane    Hatton Cross
Eastcote    LHR T 2 & 3     LHR T 4
Ruislip Manor   LHR T 5
Ruislip 
Ickenham 
Hillingdon 
Uxbridge 

Storia


La stazione di Barons Court nel maggio 1962
La stazione di Barons Court nel maggio 1962

La stazione venne aperta il 9 settembre 1874 quando la Metropolitan District Railway (MDR, oggi District Line) mise in esercizio un'estensione da Earl's Court ad Hammersmith. Quando la stazione venne costruita, l'area oggi nota come Barons Court era occupata da campi aperti e da un mercato di attrezzi per il giardinaggio ad ovest dell'insedimanto di North End e non vi era alcuna necessità di una stazione fra West Kensington e Hammersmith. Dall'inizio del XX secolo l'area andò sviluppandosi come zona residenziale e il 10 ottobre 1905, la District Railway (DR) aprì la stazione per servire il nuovo insediamento in attesa di completare la Great Northern, Piccadilly and Brompton Railway (GNP&BR, oggi Piccadilly Line), allora in costruzione.

La GNP&BR entrò in esercizio il 15 dicembre 1906, andando da Hammersmith a Finsbury Park. La GNP&BR andava in superficie da est di Barons Court e la stazione aveva due isole marciapiede che consentivano l'interscambio fra due linee - quelle interne erano usate dalla Piccadilly Line e le altre dalla District Line.

La stazione venne realizzata su progetto di Harry Ford in stile similare a quello usato per quelle di Earl's Court e Hammersmith con pareti esterne in terracotta e scritte Art Nouveau. Le panche di legno sulla piattaforma con il nome della stazione lungo sul retro dei pannelli in metallo verniciato sono una caratteristica unica in tutta la metropolitana di Londra.


Nome


Molte persone credono in maniera errata che Barons Court sia ispirato a Earl's Court ed al fatto che l'area, nel XIX secolo, era associata al nome del Margravio di Brandenburgo-Ansbach (morto nel 1806) e di sua moglie l'inglese Elizabeth (la margravina, vedova del VI barone Craven).[1] Essi avevano la loro residenza a Brandenburg House immediatiatamente ad ovest del Charing Cross Hospital. La margravina morì nel 1828 e venne ricordata da alcune strade nell'area (Margravine Road e Margravine Gardens) ed il margravio da Barons Court Road anche se il corrispondente titolo nobiliare nel peerage inglese sarebbe marchese.

Il nome Barons Court è probabilmente ispirato alla Baronscourt estate in Irlanda, dove Sir William Palliser, che costruì l'intera area, aveva dei contatti. Così come la stessa Palliser Road, tutte le strade dell'area portano nomi dei membri della sua famiglia.

Le piattaforme della stazione di Barons Court.
Le piattaforme della stazione di Barons Court.

Perham Road - sua moglie
Charleville Road - suo cugino, conte di Charleville
Gledstanes Road - sua madre
Barton Road - sua nonna
Challoner Street - sua bisnonna
Fairholme Road - sua sorella
Vereker Road - sua zia, moglie del visconte Gort
Comeragh Road - dal nome delle sue proprietà in Irlanda
Castletown Road - dal nome delle proprietà di sir Pallisers' in Irlanda

Il fratello di sir William, John Palliser (l'esploratore) ereditò le proprietà di Comeragh nella Contea di Waterford mentre Sir William non aveva una sua proprietà. A questo scopo realizzò queste case a Londra. Egli morì improvvisamente il 4 febbraio 1882, e gli avvocati dovettero vendere tutto, compresa la proprietà di 44.500 m² che sarebbe diventato il Club della Regina. Sir William era pesantemente indebitato, ma se non fosse morto così all'improvviso e fosse riuscito a vendere molte delle case costruite avrebbe potuto essere un uomo ricco. Pertanto la famiglia si estinse.

Un libro della Society of Genealogists, annotato a matita da R. Burnet Morris, che conosceva personalmente Sir William, racconta la storia dell'area. Morris dichiara che Barons Court prese in nome "dalle proprietà irlandesi di Sir William". Da quanto risulta, dalla vicina stazione di Earl's Court, Barons Court è scritta senza l'apostrofo.


Strutture e impianti


A oriente della stazione, la linea Piccadilly entra nel tunnel verzo Earl's Court, mentre la linea District continua in superficie verso West Kensington. La stazione è l'ultima fermata per i treni di superficie in direzione est sulla linea Piccadilly ed ha una piattaforma di interscambio con la linea District.

La stazione si trova nella Travelcard Zone 2.


Note


  1. The Peerage.com, su thepeerage.com. URL consultato il 2 marzo 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Ealing Bdwy./Richmond Hammersmith Barons Court West Kensington Edgware Road/Upminster
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Heathrow T2&3/Heathrow T5/Uxbridge Hammersmith Barons Court Earl's Court Cockfosters
Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Barons Court (London Underground)

Barons Court ist eine oberirdische Station der London Underground im Stadtbezirk London Borough of Hammersmith and Fulham. Sie liegt in der Tarifzone 2 an der Talgarth Road. Hier verkehren Züge der District Line und der Piccadilly Line. Im Jahr 2014 nutzten 7,50 Millionen Fahrgäste diese Station.[1]

[en] Barons Court tube station

Barons Court is a London Underground station in West Kensington in the London Borough of Hammersmith and Fulham, Greater London. This station serves the District line and the Piccadilly line. Barons Court is between West Kensington and Hammersmith on the District line, and between Earl's Court and Hammersmith on the Piccadilly line and is in Travelcard Zone 2.[7] East of the station, the Piccadilly line descends into tunnel towards Earl's Court and the District line continues in a cutting to West Kensington. The station is the last open air stop for eastbound trains on the Piccadilly line until Arnos Grove and has cross-platform interchange with the District line.

[fr] Barons Court (métro de Londres)

Barons Court est une station de la District line et de la Piccadilly line du métro de Londres, en zone 2. Elle est située à West Kensington dans le Hammersmith et Fulham.
- [it] Barons Court



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии