La stazione di Roccasecca è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Roma-Cassino-Napoli, origine della linea per Avezzano. Serve il comune di Roccasecca ed è sita nella vicina frazione di Roccasecca Scalo.
Roccasecca stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roccasecca |
Coordinate | 41°31′35.4″N 13°38′45.24″E |
Linee | Roma-Cassino-Napoli Avezzano-Roccasecca |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1863 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 5 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione di Roccasecca venne attivata nel 1863, in occasione dell'apertura della tratta Tora-Ceprano della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
Il 20 dicembre 2005 un treno ha tamponato un altro treno fermo alla stazione provocando la morte di due persone ed il ferimento di altre 69.[1]
La stazione, dotata di cinque binari, è fermata di tutti i treni in transito da e per Caserta, Cassino e Roma, e capolinea di quelli da e per Sora ed Avezzano.
La stazione di Roccasecca è punto di fermata dei treni della linea regionale FL6, che collega Roma e Frosinone con Cassino e per quelli che collegano Cassino con Avezzano.
La stazione dispone di:
Altri progetti
Roccasecca | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Roma | ![]() |
Isoletta-San Giovanni Incarico | ![]() |
Roma-Cassino-Napoli (120+993) |
![]() |
Piedimonte-Villa Santa Lucia-Aquino | ![]() |
Napoli |
Avezzano | ![]() |
Colfelice | ![]() |
Avezzano-Roccasecca (0+000) |
![]() | ![]() |