railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Pisa San Rossore è una stazione ferroviaria comune alle linee Genova-Pisa e Pisa-Lucca; si trova nelle immediate vicinanze della celebre Torre di Pisa.

Pisa San Rossore
stazione ferroviaria
già Pisa Porta Nuova (1846-1939)
Il fabbricato viaggiatori
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàPisa
Coordinate43°43′26.04″N 10°23′16.44″E
LineeGenova-Pisa
Lucca-Pisa
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1846
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante e di testa, di diramazione
Binari6
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani
DintorniPiazza dei Miracoli
Torre di Pisa
Università di Pisa

Storia


La stazione venne attivata il 15 novembre 1846 quale capolinea provvisorio del nuovo tracciato diretto a Bagni di San Giuliano, posta sulla ferrovia Lucca-Pisa[1] che, in seguito alla dismissione della stazione di testa di Porta a Lucca, anch'essa realizzata come provvisoria, avrebbe dovuto proseguire verso la nuova stazione di Pisa Centrale. Venne inaugurata con la denominazione di Pisa Porta Nuova[1][2] per la vicinanza dell'omonimo ingresso nelle mura.

Il 15 aprile 1861 fu attivato il nuovo tronco della ferrovia Tirrenica fra Pisa e Pietrasanta cui, 6 giorni dopo, venne collegata la linea da Lucca[1]. Il 10 nel dicembre dello stesso[3] anno venne completata la tratta di collegamento con la stazione centrale di Pisa comprendente il lungo ponte sull'Arno[1].

L'ex rimessa del treno reale
L'ex rimessa del treno reale

Nel corso degli anni venne utilizzata dai reali italiani per spostarsi da e verso la vicina tenuta di San Rossore: sul lato mare, in direzione di Genova, è ancora visibile la rimessa che ospitava il Treno Reale, trasformata in deposito mezzi d'opera di proprietà dell'impresa CEMES.

Assunse l'ultima sua denominazione definitiva nel 1939[4].

Nel dicembre del 1998, durante i lavori per la costruzione di un edificio che avrebbe dovuto ospitare la sede del nuovo Sistema di Comando e Controllo (SSC) di Pisa, iniziarono a emergere dagli scavi tracce di materiale archeologico. Tale ritrovamento, che ebbe vasta eco sulla stampa specializzata e non, diede vita al Museo delle navi antiche di Pisa.

Nel 2008, per rendere indipendenti gli itinerari di ingresso a Pisa Centrale, fu realizzato un nuovo binario, parallelo a quello della Tirrenica attraverso l'allargamento del ponte sull'Arno, e contestualmente attivato un nuovo marciapiede a servizio dei viaggiatori (binari 1L e 2L) della relazione Pisa-Lucca. In tale area sorgeva inizialmente il magazzino merci, nell'Ottocento chiamato "Capannone per le mercanzie"[5].

Dal 2010, Pisa San Rossore perse la funzione di impianto autonomo ai fini del movimento ferroviario venendo accorpata alla stazione di Pisa Centrale, in virtù dell'attivazione di un nuovo apparato ACC-Multistazione, ospitato in un nuovo edificio nei pressi dello scalo, che accorpò in un unico "cervello" tutte le stazioni del nodo di Pisa; queste ultime assunsero di conseguenza il semplice ruolo di fasci di binari[6].

A partire dal 2014 l'area della stazione è oggetto di lavori di riqualificazione, tra cui la realizzazione di una tettoia tra i binari 3 e 4, e la realizzazione di ascensori che permetterà l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti nello scalo.


Strutture e impianti


Vista dei binari della Tirrenica
Vista dei binari della Tirrenica
La banchina principale a triangolo
La banchina principale a triangolo

La stazione presenta una conformazione caratteristica, costituita da un triangolo di binari; alle due linee Genova-Pisa e Lucca-Pisa, che proprio in tale località si incontrano, si aggiunge infatti un raccordo elettrificato a doppio binario fra di esse, che consente l'instradamento diretto degli eventuali treni merci che in provenienza dallo scalo del Campaldo, posto sulla stessa tirrenica a nord di San Rossore, debbano impegnare la linea per Lucca e Pistoia.

Il fabbricato viaggiatori si trova a sud rispetto al citato raccordo, ed è realizzato parallelamente ad esso, con una inusitata soluzione che comporta una banchina di forma triangolare che si incunea fra le due linee servite dal traffico passeggeri.

La stazione possedeva anche un piccolo scalo merci, inutilizzato, composto da un magazzino merci, un piano caricatore e due binari tronchi, scollegati dal resto del fascio binari principale.


Movimento


La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominate anche "Memorario".

Nei mesi di giugno e luglio 2011 la stazione fu servita anche dai "Treni del Mare" gestiti dall'impresa privata Arenaways, fallita di lì a poco, che rappresentarono curiosamente l'unica relazione InterCity ad effettuare fermata nei pressi della celebre Torre.


Servizi


La stazione dispone dei seguenti servizi:


Note


  1. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 13 luglio 2018.
  2. Strade Ferrate del Mediterraneo, Tavola 129: stazioni di Pisa Centrale, Pisa Porta Fiorentina e Pisa Porta Nuova (planimetria), disegno 1.
  3. Betti Carboncini, pp. 40-41.
  4. Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 19, 1939.
  5. Betti Carboncini, p. 40.
  6. Rete Ferroviaria Italiana, Circolare Compartimentale RFI 15/2010, RFI, 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Pisa San Rossore
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Migliarino Pisano Genova-Pisa
 (100+133)
Pisa Centrale Pisa
Lucca San Giuliano Terme Lucca-Pisa
 (64+570)
- -
Portale Provincia di Pisa
Portale Trasporti

На других языках


[en] Pisa San Rossore railway station

Pisa San Rossore railway station (Italian: Stazione di Pisa San Rossore) is a railway station of the Italian city of Pisa, the second station of the city in terms of passengers, after Pisa Centrale railway station. The station is located next to Piazza dei Miracoli and is served with local trains by two railway lines: Pisa–La Spezia–Genoa and Lucca–Pisa railways.
- [it] Stazione di Pisa San Rossore



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии