railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di San Giuliano Terme, in origine detta Bagni di San Giuliano, serve l'omonimo comune termale alle pendici del monti Pisani posto lungo la ferrovia Lucca-Pisa.

San Giuliano Terme
stazione ferroviaria
già Bagni di San Giuliano
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàPiazza Roma, San Giuliano Terme
Coordinate43°45′53.65″N 10°26′13.17″E
Lineeferrovia Lucca-Pisa
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1846
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus suburbani
DintorniTerme di San Giuliano

Storia


Veduta della stazione prima dell'elettrificazione
Veduta della stazione prima dell'elettrificazione

La stazione fu inaugurata il 25 settembre 1846, contestualmente all'apertura del tratto proveniente da Ripafratta, allora località di confine e sede della dogana di Cerasomma, della costruenda ferrovia internazionale Lucca-Pisa[1].

Analogamente a quello della citata Ripafratta, il primitivo fabbricato viaggiatori di San Giuliano fu progettato da Enrico Pohlmeyer ed era dotato di una lunga pensilina larga 12 metri, con tetto a capriate in legno rivestito da elementi in cotto che poggiava su 17 arcate fra pilastri in mattoni a vista e ricopriva i due binari di corsa[2]. Di tale fabbricato oggi non rimane nulla.

Posteriormente al 1878 all'edificio originale fu aggiunta una struttura a due piani ed una pensilina esterna in ghisa[2].

Nel 1905 lo spiazzo antistante alla stazione, che si trova tutt'oggi ad una quota inferiore a quella del piano del ferro, venne acquisita dalle neocostituite Ferrovie dello Stato, allo scopo di migliorare l'inserimento della stazione nel centro abitato.

Un'ulteriore significativa trasformazione si ebbe nel 1928, quando il fabbricato viaggiatori fu alzato di un piano e dotato di due corpi laterali adibiti a civile abitazione[3].

Fino al 1936 era denominata "Bagni di San Giuliano"[4].

Il piazzale binari
Il piazzale binari

Nel 1960 il piazzale della stazione venne elettrificato, come l'intera linea, alla tensione continua di 3.000 V. A tali lavori seguirono, alcuni anni dopo, quelli per l'automatizzazione degli impianti, che portarono nel 1980 al declassamento di San Giuliano Terme al ruolo di semplice fermata ferroviaria, disattivando il binario d'incrocio e sopprimendo biglietteria e sala d'aspetto[5].

Il 1º dicembre 1993 la stazione venne trasformata in fermata impresenziata.[6]

L'ultima modifica significativa si ebbe nel 2005: allo scopo di consentire la riorganizzazione del servizio passeggeri secondo il progetto Memorario, che prevede corse cadenzate durante l'intera giornata, San Giuliano fu nuovamente trasformata in stazione, impresenziata e telecomandata da Lucca; la posa in opera dei nuovi scambi avvenne il giorno 11 ottobre[7].


Infrastrutture ed impianti


La stazione vista dall'adiacente passaggio a livello
La stazione vista dall'adiacente passaggio a livello

Il fabbricato viaggiatori, risultato delle profonde trasformazioni descritte, risulta oggi costruito su 3 livelli, che si riducono a 2 sul piano ferroviario.

La significativa ristrutturazione subita all'inizio degli anni Duemila ha consentito di valorizzare i dettagli architettonici, specialmente sulla facciata, pur avendo ormai definitivamente perduto l'antico stile ottocentesco.

Dei due binari di stazione, il primo è quello di corretto tracciato, mentre il secondo è utilizzato per incroci e precedenze.


Servizi


La stazione, che RFI classifica nella categoria "Silver", dispone di:

L'acquisto dei titoli di viaggio è possibile presso la locale Pro loco, che ha sede all'interno dell'edificio stesso.


Movimento


San Giuliano Terme è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominati, come detto, "Memorario". La cadenza base delle corse, in entrambe le direzioni, è di 30 minuti.


Note


  1. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 2 luglio 2013.
  2. Torti, La porta delle Terme, p. 24
  3. Torti, La porta delle Terme, p. 25
  4. Ordine di Servizio n. 131 del 1936
  5. Torti, La porta delle Terme, p. 27
  6. Novità in Toscana, in I Treni, anno XV, n. 145, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1994, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  7. Notizia su I Treni, n. 276, dicembre 2006, p. 7.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


San Giuliano Terme
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Lucca Rigoli Ferrovia Lucca-Pisa
 (58+563)
Pisa San Rossore Pisa
Portale Provincia di Pisa
Portale Trasporti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3019148574306724430006



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии