railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Ripafratta è una fermata ferroviaria ubicata sulla ferrovia Lucca-Pisa nella frazione di Ripafratta del comune di San Giuliano Terme.

Ripafratta
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàSan Giuliano Terme
Coordinate43°49′18.12″N 10°24′57.6″E
Lineeferrovia Lucca-Pisa
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1846
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani e suburbani
DintorniCastello di Ripafratta, Ripafratta, Serchio

Storia


La stazione fu inaugurata il 25 settembre 1846, contestualmente all'apertura della tratta Lucca-Bagni di San Giuliano della costruenda ferrovia internazionale Lucca-Pisa quale località ferroviaria di confine fra il Ducato di Lucca ed il Granducato di Toscana in cui sorgeva la dogana di Cerasomma[1].

Il primitivo fabbricato viaggiatori fu progettato dall'ingegnere tedesco Enrico Pohlmeyer[2] ed era dotato di una lunga pensilina larga 8 metri, con tetto a capriate in legno rivestito da elementi in cotto che poggiava su 16 arcate fra pilastri in mattoni a vista e ricopriva il binario di corsa; l'edificio vero e proprio presentava anch'esso un'analoga fila di arcate sul portico esterno[3]. Di tale fabbricato rimane oggi una porzione ancora ben riconoscibile, individuabile a sud rispetto all'impianto in esercizio.
Il primo fabbricato viaggiatori, ubicato alla progressiva chilometrica 51+982, venne chiuso nel 1909 a favore dell'apertura di un nuovo edificio, più piccolo e dotato di un raddoppio per l'incrocio fra i convogli ferroviari[4].

Nel 1960 il piazzale della stazione, che da tempo era stata ricostruita più a nord rispetto al precedente impianto ottocentesco venne elettrificato, come l'intera linea, alla tensione continua di 3.000 V.

Allo scopo di automatizzare gli impianti, negli anni novanta l'esercizio della Lucca-Pisa venne significativamente modificato: il 1º dicembre 1993 si attivò il blocco elettrico conta-assi e, al termine del tratto in cui questa corre parallela al binario della Lucca-Viareggio, il posto di movimento Montuolo, dotato di doppia comunicazione per consentire l'uso indifferente dei due binari. Contestualmente, le stazioni di Ripafratta e San Giuliano vennero trasformate in fermate impresenziate mentre quella di Rigoli, che da tempo aveva subito la medesima trasformazione, fu nuovamente trasformata in stazione con la riattivazione del binario d'incrocio[5].


Strutture e impianti


La trasformazione in fermata impresenziata avvenuta alla fine del Novecento ha comportato la soppressione di tutti gli impianti residui di quello che un tempo rappresentava un importante scalo internazionale, compreso lo scalo merci.

Il lato nord dell'impianto era sovrastato da un ponte ad arco in cemento armato che scavalcava[6] il binario 1, soppresso, ed il binario 2, unico in servizio quasi perpendicolarmente e continua superando l'Ozzeri ed il Serchio, rappresentando anch'esso una vestigia di archeologia industriale, in quanto parte dell'originario tracciato della autostrada A11 che negli anni sessanta fu ricostruita più a nord.


Movimento


Ripafratta è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominati, come detto, "Memorario".

La cadenza base delle corse, in entrambe le direzioni, è di 30 minuti.


Galleria d'immagini



Note


  1. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 2 luglio 2013.
  2. Adriano Betti Carboncini, Un treno per Lucca, op. cit.
  3. La porta delle Terme, op. cit., pp. 23-24.
  4. Ordine di Servizio n. 335 del 29 novembre 1909
  5. Novità in Toscana, in I Treni, anno XV, n. 145, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1994, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  6. CABRIDE Lucca-Pisa a bordo della Ale642 con sound!. URL consultato il 23 aprile 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Ripafratta
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Lucca Montuolo Lucca-Pisa
 (51+760)
Rigoli Pisa
Portale Provincia di Pisa
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии