railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Napoli Afragola è una stazione ferroviaria di Afragola, posta sulla linea Roma-Napoli ad alta velocità[1]. Essa è collocata nel centro geografico del territorio comunale, nell'immediato margine nord-orientale del relativo abitato e a circa un chilometro dal centro storico, e copre un ampio bacino di utenza regionale, dalla parte settentrionale della città metropolitana di Napoli (da Giugliano in Campania a Nola, con quasi 2 milioni di abitanti; rientrano di fatto nel bacino di utenza anche i quartieri più esterni della VII e dell'VIII municipalità del comune di Napoli), alla provincia di Caserta, al Sannio e all'Irpinia.

Napoli Afragola
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàAfragola
Coordinate40°55′53″N 14°19′52″E
LineeRoma-Napoli (AV/AC)
Napoli-Salerno (LMV)
Storia
Stato attualein uso
Attivazione2017
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Statistiche viaggiatori
al giorno12000 (2017)

L'impianto è stato giudicato dalla BBC e dalla CNN tra le migliori costruzioni nel mondo del 2017.[2] Italo la considera la più bella stazione d'Italia[3] e l'Adac, omologo tedesco dell'Automobile club d'Italia, uno degli 11 impianti ferroviari più belli del globo per interesse artistico e architettonico [4].


Storia


Il progetto della stazione, dell'architetta Zaha Hadid[5], è stato presentato ufficialmente il 4 novembre 2003.

I lavori in un primo momento furono bloccati nel 2003, subito dopo gli scavi, a causa di un ritrovamento archeologico di notevole entità (un villaggio miceneo, primo e unico del suo genere in una località dell'entroterra). Quindi furono affidati a un'impresa che rinunciò all'appalto, e quindi ancora a un'altra impresa, oggi in concordato preventivo, che però vi rinunciò nel 2008 per esaurimento dei fondi propri ed è oggi ancora in contenzioso con RFI.

All'inizio del 2014 fu pubblicato un bando che prevedeva, dall'aggiudicazione dei lavori, il termine di questi ultimi entro 18 mesi[6]. L'assegnazione provvisoria dei lavori avvenne nel novembre dello stesso anno e a febbraio 2015 i lavori ripresero.[7]

La stazione è stata inaugurata il 6 giugno 2017, mentre il servizio regolare per i viaggiatori è iniziato col cambio d'orario estivo dall'11 giugno 2017. In occasione dell'inaugurazione il sindaco Tuccillo annunciò l'intitolazione del piazzale della stazione in memoria dell'architetta Zaha Hadid[5].


Progetti futuri


Entro il 2023 sarà completata la ricostruzione in variante della tratta Napoli-Cancello della ferrovia Roma-Cassino-Napoli affinché la stazione possa essere raggiunta dai treni del trasporto pubblico locale. Questa tratta sarà comune sia alla ferrovia per Roma via Cassino sia alla nuova linea AV Napoli-Bari. La tratta storica con i passaggi a livello sarà soppressa e con essa le stazioni di Casalnuovo e Acerra che verranno ricostruite in altro sito per favorire l’interscambio con la Circumvesuviana. È prevista infine una nuova fermata in località Marziasepe all’interno del centro commerciale esistente.[8][9]

I binari a regime saranno 8, dei quali 2 a scartamento ridotto, destinati al servizio suburbano delle linee vesuviane EAV.

L'amministrazione comunale di Afragola ha ottenuto un impegno da parte della Giunta regionale della Campania a prolungare la linea 1 della metropolitana di Napoli attraverso l'aeroporto di Capodichino. Altre ipotesi di metropolitana pesante o monorotaia sono la linea 10 e la Porta Nord. Tutte le ipotesi prevedono almeno 3 stazioni ad Afragola, oltre alla penetrazione diretta o prossima alla stazione AV.

È in corso la progettazione di una linea su ferro di collegamento tra Afragola AV e rete metropolitana di Napoli.[10]

Il 19 luglio 2019 viene aggiudicato il bando per lo studio di fattibilità della Linea 10, che unirebbe la stazione con Casoria, San Pietro a Patierno e infine la stazione Museo delle linee 1 e 2 della metropolitana di Napoli.[11][12] Il 20 luglio 2020 è stato presentato il progetto della Linea 10. Il progetto prevede l'utilizzo di una metropolitana leggera automatica (fermate funzionali, banchine corte da 60 metri) con un tracciato lungo 13 km e 13 stazioni, di cui 6 all'interno del comune di Napoli e la restante parte nei comuni di Casavatore, Casoria e Afragola: Cavour (interscambio con linee 1 e 2), Foria, Carlo III, Ottocalli, Leonardo Bianchi, Di Vittorio (interscambio con la linea 1), Casavatore-San Pietro, Casoria-Casavatore, Casavatore centro, Casoria-Afragola, Afragola-Garibaldi, Afragola centro e Afragola-AV. È inoltre inclusa una bretella aggiuntiva per collegare la linea al comune di Arzano.[13]

Il 21 aprile 2021 è stato approvato il progetto definitivo di una nuova linea ferroviaria per collegare Afragola AV con Volla sulla Napoli-Nola-Baiano gestita dalla EAV[14].


Strutture e impianti



Architettura


La stazione di Napoli Afragola è come un ponte sopra i binari. L'idea del ponte nasce dalla considerazione di allargare la passerella, necessaria per collegare le varie banchine, fino a trasformarla nella principale galleria passeggeri della stazione, cuore pulsante della nuova area destinata a essere riqualificata e valorizzata. Il ponte assicura altresì la connessione del territorio evitando che la ferrovia diventi un elemento di discontinuità e lega le due fasce del parco che si estendono sui lati dei binari creando un effetto di continuità tra l'area delimitata dall'anello viario e il paesaggio circostante.

Gli accessi alla stazione, sistemati sulle estremità est e ovest del ponte, permettono di raccogliere e incanalare i flussi della clientela attraverso le aree commerciali verso il nodo centrale della sala passeggeri, dove sono sistemate la biglietteria e le sale d'aspetto. La sala principale è stata progettata per essere come un grande atrio luminoso che facilita la visuale verso le piattaforme dei binari in basso e il centro commerciale della stazione in alto. La stazione è stata progettata anche con un occhio rivolto all'ambiente; infatti sulla galleria è prevista una vetrata di oltre 5 000 m² con shader al fine di permettere una diffusione controllata della luce solare diretta. Nell'area in cui sorge la stazione, oltre alla galleria commerciale, si prevede la realizzazione anche di un parco naturalistico tecnologico, di attrezzature per lo sport e di un grande centro espositivo.[15]


Movimento


La stazione è servita da treni alta velocità Frecciarossa, Frecciargento e Italo.


Interscambi


In attesa che vengano completate la variante Cancello e l'interconnessione con la Napoli-Baiano, delle Linee Vesuviane EAV la stazione è servita solo dal TPL su gomma, con 7 linee bus di cui 1 esercita dall'AIR, 3 dalla CTP (linee AV2, AV4, AV5) e 3 dall'EAV[16]. La frequenza è ogni 15-20 minuti con prime corse alle 4 del mattino e ultime all'una della notte.
Dal 14 giugno 2018 sono operativi anche i collegamenti Italobus[17] da e per Caserta e Benevento.
Dal 16 ottobre 2018 sono operative due nuove linee interurbane esercite da Autoservizi Castiello, che collegano la stazione con quella di Aversa e quella di Casoria-Afragola nonché con l'aerostazione di Capodichino e la stazione marittima di Napoli.

Dal 2019 sono operativi i collegamenti FrecciaLink di Trenitalia da e per Caserta.

I collegamenti del TPL su gomma sono con 5 stazioni ferroviarie minori (Aversa, Casoria-Afragola, Avellino, Benevento, Caserta), diverse stazioni della Circumvesuviana, un porto, un aeroporto e oltre 20 centri abitati.
Tutti i collegamenti summenzionati sono soggetti all'integrazione tariffaria TIC.


Servizi


Nella stazione sono presenti una sala d'attesa "LeFrecce", dedicata ai viaggiatori Trenitalia, una biglietteria Trenitalia e numerose emettitrici self service sia della società medesima che di Nuovo Trasporto Viaggiatori. Quest'ultima ha anche una biglietteria mobile.

Sono presenti diversi bagni, tra cui uno per disabili dotato di doccia, un posto di polizia ferroviaria, una sala d'attesa libera, un bar, una sala convegni e uno spazio espositivo in cui vengono spesso organizzate mostre d'arte, fotografia e architettura.


Note


  1. RFI, Fascicolo Linea 123, p. 1, 54, 57, 91/1-2, 93, 111/1-2.
  2. La Bbc: la stazione di Napoli-Afragola tra le migliori costruzioni del mondo nel 2017, su ilmattino.it. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  3. Italotreno.it - Le stazioni più belle e le più grandi d'Italia, su blog.italotreno.it.
  4. https://www.adac.de/reise-freizeit/reiseplanung/inspirationen/international/aussergewoehnliche-bahnhoefe/
  5. Ad alta velocità verso il futuro - Il treno vola a 400 all'ora, op. cit.
  6. Bando ITALFERR, su gare.italferr.it. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  7. Afragola, riprendono a febbraio i lavori per la stazione dell'Alta velocità, su la Repubblica, 28 novembre 2014. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  8. Alta Capacità: in arrivo tre miliardi di euro sulla tratta Salerno - Reggio, su Cronache della Campania, 15 gennaio 2020. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  9. Variante Cancello-Napoli
  10. Nuovo collegamento tra stazione AV Afragola e rete metropolitana di Napoli, su regione.campania.it.
  11. Linea 10, aggiudicato il bando per lo studio di fattibilità, su NapoliToday. URL consultato il 20 luglio 2019.
  12. Tav di Afragola collegata alla metro. L'appello di Ciaramella, su Ottopagine.it, 19 luglio 2019. URL consultato il 20 luglio 2019.
  13. Napoli-Afragola, ecco lo studio per la nuova linea della metropolitana, su ilmattino.it, 20 luglio 2020. URL consultato il 28 luglio 2021.
  14. NAPOLI – Approvato progetto definitivo collegamento linee vesuviane-Afragola AV, su mobilita.org, 21 aprile 2021. URL consultato il 22 aprile 2021.
  15. Stazione Napoli Afragola, su artribune.com.
  16. CTP - Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli
  17. Italobus dalla Tav di Afragola alla Reggia di Caserta e Benevento: in arrivo il nuovo servizio, su Napolike.it, 22 maggio 2018. URL consultato il 14 febbraio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Napoli Afragola
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Roma Tiburtina Roma Prenestina Roma-Napoli (AV-AC)
 (209+985)
Napoli Centrale Napoli Centrale
Portale Napoli
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof Neapel-Afragola

Der Bahnhof Neapel-Afragola, italienisch Stazione di Napoli Afragola, ist ein Bahnhof an der Schnellfahrstrecke Rom–Neapel in der italienischen Kleinstadt Afragola im Großraum Neapel. Der am 6. Juni 2017 eröffnete Bahnhof soll dabei vor allem als großer Verkehrsknotenpunkt für den regionalen wie nationalen Verkehr für den Großraum Neapel dienen.

[en] Napoli Afragola railway station

Naples Afragola is an Italian high-speed railway station near Naples that was inaugurated on 6 June 2017, with regular traffic for passengers starting from 11 June 2017.[1] The station is located in the city of Afragola, in the Naples metropolitan area, and was developed to serve all high-speed trains on the Rome–Naples high-speed line, aside from those that do not start or finish at Napoli Centrale station, but instead operate over the Naples–Salerno high-speed line.
- [it] Stazione di Napoli Afragola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии