railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Miseglia Inferiore era una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Marmifera Privata di Carrara che operò dal 1876 al 1964. Era ubicata nei pressi della frazione Miseglia del comune di Carrara ed era configurata come impianto di diramazione per i tracciati per Canalie e Torano. Nel territorio della frazione era presente un altro impianto, Miseglia Superiore chiamato così per la diversa posizione dove era ubicato.

Miseglia Inferiore
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCarrara, frazione Miseglia
Coordinate44°04′51.91″N 10°07′00.74″E
LineeMarmifera
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1876
Soppressione1964
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari2 passanti + 1 scalo
GestoreFMC
DintorniMiseglia
Codena
Bedizzano
Strada dei Marmi

Storia


La stazione venne inaugurata il 19 agosto 1876, in concomitanza all'apertura al servizio dei primi due tronchi della ferrovia[1][2][3]. Miseglia Inferiore era posta nel tratto San Martino-Miseglia Inferiore, da qui poi si diramavano i tracciati per Canalie, Torano e Piastra[2].

Nel 1893 la località viene limitato il servizio di corrispondenza in partenza al trasporto dei marmi[4][5].

La stazione operò ininterrottamente fino al 15 maggio 1964, anno in cui la ferrovia fu soppressa a causa della concorrenza su gomma[6].


Strutture e impianti


La stazione disponeva di un fabbricato di servizio più altri 3 adibiti ad altri usi. Questi sono ancora esistenti, sebbene fatiscenti e abbandonati da tempo. La stazione disponeva di 3 binari, due a servizio delle diramazioni per Canalie, lunga quasi un chilometro, e per Torano, tratto lungo 1,8 chilometri, ed un altro di scalo.

Al 2014 la stazione non è stata recuperata mentre tutti i binari furono smantellati poco dopo la sua soppressione.


Architettura


L'architettura del fabbricato principale rispetto alle altre stazioni (escludendo Avenza e San Martino) era molto curata nei dettagli, la facciata in particolare: consisteva di 3 entrate e 2 murate dalle quali si erano ricavate due finestrelle superiori. Al 2014 l'edificio presenta ancora la colorazione originaria[7] mentre al suo interno non è rimasto più nulla[8].


Movimento


La stazione, durante i suoi anni di servizio, gestì il traffico merci marmifero provenienti dai due diversi tracciati. Essa non operò mai il servizio passeggeri in maniera regolare.


Note


  1. I marmi d'Italia: graniti e pietre ornamentali, op. cit.
  2. Università degli Studi di Firenze: Facoltà di Architettura, coll. esterno.
  3. La Marmifera - carraraonline.com, coll. esterno.
  4. Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, op. cit.
  5. Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, op. cit.
  6. Annalisa Giovani, Stefano Maggi, Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione, op. cit.
  7. Esterno, coll. esterno.
  8. Interno, coll. esterno.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni



Materiale fotografico


Miseglia Inferiore
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Marina di Carrara Carrara Monterosso Marmifera †
 (7+231 / 0+000)
Torano
Canalie
Piastra
Torano
Canalie
Portale Toscana
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии