railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Piastra era una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Marmifera Privata di Carrara al servizio dei bacini marmiferi limitrofi. Attivata nel 1876 e dismessa nel 1964, al 2014 si trova nel parco naturale regionale delle Alpi Apuane, nel territorio del comune di Carrara.

Piastra
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCarrara, località Piastra
(parco naturale regionale delle Alpi Apuane)
Coordinate44°06′08.72″N 10°07′53.91″E
LineeMarmifera
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1876
Soppressione1964
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, di testa
Binari2 tronchi
GestoreFMC
DintorniCave marmifere
Poggio di Ravaccione e stazione omonima

Storia


La stazione venne inaugurata il 19 agosto 1876, in concomitanza all'apertura al servizio dei primi due tronchi della ferrovia[1][2][3][4].

Nel 1893 la località viene limitato il servizio di corrispondenza in partenza al trasporto dei marmi[5][6].

La stazione operò ininterrottamente fino al 15 maggio 1964, anno in cui la ferrovia fu soppressa a causa della concorrenza su gomma[7].


Strutture e impianti


L'impianto disponeva di un fabbricato di servizio che, come per Ravaccione, ospitava anche il servizio sanitario[8].

Disponeva anch'essa di vari altri fabbricati, di una gru elettrica per il carico e scarico dei marmi e di due binari tronchi che originariamente proseguivano sulla montagna. Questi non erano però adatti ai normali convogli, infatti avevano uno scartamento diverso ed erano in una pendenza che impossibilitava la salita. Erano atti per dei vagoncini da miniera che salivano fino alle vette soprastanti e che trasportavano il materiale fino alla stazione.


Movimento


Il traffico che interessò l'impianto negli anni di servizio fu esclusivamente merci, dato che sulla linea non si effettuava servizio passeggeri.


Note


  1. Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, op. cit.
  2. La Marmifera - carraraonline.com, coll. esterno.
  3. Università degli Studi di Firenze: Facoltà di Architettura, coll. esterno.
  4. Adriano Betti Carboncini, Porti della Toscana: antichi approdi, marine, scali commerciali e industriali: dal tempo degli etruschi ai giorni nostri, op. cit.
  5. Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, op. cit.
  6. Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, op. cit.
  7. Annalisa Giovani, Stefano Maggi, Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione, op. cit.
  8. Sul muro lato binari dell'edificio è ancora presente la targa in marmo che reca la scritta rossa "Servizio sanitario".

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Piastra
Direzione Stazione precedente Ferrovia
Marina di Carrara Torano Marmifera †
 (6+831)
Portale Toscana
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии