railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Ravaccione era la stazione ferroviaria terminale del tronco proveniente da Tarnone della ferrovia Marmifera Privata di Carrara. Attivata nel 1890 e dismessa nel 1964, servì i bacini di escavazione della località omonima.

Ravaccione
stazione ferroviaria
Panorama della stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàCarrara, cave marmifere di Ravaccione
(parco naturale regionale delle Alpi Apuane)
Coordinate44°05′39.47″N 10°07′59.9″E
LineeMarmifera
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1890
Soppressione1964
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, di testa
Binari2
GestoriFMC
DintorniPoggio di Ravaccione

Storia


La stazione venne inaugurata il 15 maggio 1890, in concomitanza all'apertura al servizio del secondo ampliamento della ferrovia[1][2][3].

Nel 1893 la località viene limitato il servizio di corrispondenza in partenza al trasporto dei marmi[4][5].

La stazione operò ininterrottamente fino al 15 maggio 1964, anno in cui la ferrovia fu soppressa a causa della concorrenza su gomma[6].


Strutture e impianti


Il fabbricato di servizio della stazione
Il fabbricato di servizio della stazione

La stazione disponeva di un fabbricato di servizio che, oltre ad ospitare la dirigenza del movimento, ospitava anche il servizio sanitario[7]. Tutt'intorno vi erano diverse abitazioni per i ferrovieri e per i cavatori[8]. Vi erano 2 binari tronchi atti allo stazionamento dei rotabili o al carico dei marmi tramite un'apposita banchina alta e tramite una gru elettrica[9].


Movimento


Il traffico che interessò l'impianto negli anni di servizio fu esclusivamente merci, dato che sulla linea non si effettuava servizio passeggeri.


Note


  1. Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, op. cit.
  2. La Marmifera - carraraonline.com, coll. esterno.
  3. Università degli Studi di Firenze: Facoltà di Architettura, coll. esterno.
  4. Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, op. cit.
  5. Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, op. cit.
  6. Annalisa Giovani, Stefano Maggi, Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione, op. cit.
  7. Si veda l'immagine relativa sotto l'infobox, a destra.
  8. Si veda la cartolina d'epoca nell'infobox della stazione.
  9. Gru elettrica, coll. esterno.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



Materiale fotografico


Ravaccione
Direzione Stazione precedente Ferrovia
Marina di Carrara Fantiscritti Marmifera Privata †
 (2+587)
Portale Toscana
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии