La stazione di Margherita di Savoia-Ofantino era una stazione ferroviaria posta lungo la linea ferrovia Adriatica, e punto d'origine della ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia.
![]() |
Questa voce sugli argomenti stazioni della Puglia e provincia di Foggia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Margherita di Savoia-Ofantino stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Trinitapoli |
Coordinate | 41°20′35.05″N 16°08′10.18″E |
Linee | Adriatica Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia dal 1884 al 1986 |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1884 |
Soppressione | 2013 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione dal 1884 al 1986 |
Binari | 2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione venne inaugurata il 29 gennaio 1884 insieme alla ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia e come suo punto d'origine[1]; tale linea venne chiusa poi il 1º gennaio 1986 essendo considerata un ramo secco[2]. Venne soppressa il 7 marzo 2013[3].
Margherita di Savoia-Ofantino | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Ancona | ![]() |
Trinitapoli-San Ferdinando di Puglia | ![]() |
Adriatica (581+554) |
![]() |
Barletta | ![]() |
Lecce |
Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia (0+000) |
![]() |
Margherita di Savoia | ![]() |
Margherita di Savoia |
![]() | ![]() |