La stazione di Barletta è la stazione principale di Barletta, ubicata sulla linea ferroviaria Adriatica ed è il capolinea delle ferrovie Barletta-Spinazzola e Bari-Barletta.
Barletta stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Barletta |
Coordinate | 41°18′55″N 16°16′43″E |
Linee | Ancona-Lecce Barletta-Spinazzola Barletta-Bari Barletta FS-Barletta Marittima † |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1864 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione passante in superficie, di diramazione |
Binari | 7 più quelli per il servizio merci |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Ferrovie del Nord Barese, autolinee urbane e interurbane, taxi |
Dintorni | centro storico |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori a 3 piani che ospita diversi servizi tra cui biglietteria, sala d'attesa, bar e dirigenza del movimento.
Il piazzale conta 7 binari passanti per il servizio viaggiatori: i primi 5 sono usati dai convogli Trenitalia, mentre altri due sono compresi nella cosiddetta stazione di Barletta Centrale e sono utilizzati per il capolinea dei treni Ferrotramviaria in servizio sulla ferrovia Bari-Barletta. I binari sono serviti in totale da 4 marciapiedi con pensiline e sottopassaggi.
Sono inoltre presenti binari tronchi e passanti a servizio dello scalo merci, pressoché in disuso dalla soppressione del servizio per il porto: un apposito raccordo, soppresso, raggiungeva la stazione di Barletta Marittima.
Fra gli ulteriori fabbricati accessori è presente una rimessa locomotive.
Il traffico passeggeri di Barletta secondo RFI nel 2008 fu di 2,7 milioni di viaggiatori[1] anche in seguito all'interscambio tra le diverse linee e tra treno e bus.
Nella stazione fermano tutti i treni regionali, InterCity e Frecciargento e quasi tutti i Frecciarossa, oltre che vari Italo. Inoltre è capolinea di tutti i treni per Spinazzola e per Bari (per le ferrovie del Nord Barese).
I servizi commerciali della stazione, classificata da RFI nella categoria gold, sono in carico a Centostazioni; l'impianto dispone di:
Presso la stazione è possibile utilizzare i seguenti interscambi:
Altri progetti
Barletta | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Ancona | ![]() |
Trinitapoli-San Ferdinando di Puglia Margherita di Savoia-Ofantino † |
![]() |
Adriatica (593+919) |
![]() |
Trani | ![]() |
Lecce |
Barletta-Spinazzola (0+000) |
![]() |
Canne della Battaglia | ![]() |
Spinazzola | ||||
Bari-Barletta |
![]() |
Barletta Scalo | ![]() |
Bari | ||||
Barletta-Barletta Marittima (Raccordo ferroviario) |
![]() |
Barletta Marittima | ![]() |
Barletta Marittima |
![]() | ![]() |