railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Fesca-San Girolamo è una stazione ferroviaria di Bari, posta sulla linea Bari–Barletta gestita dalla Ferrotramviaria quale località di diramazione delle linee gestite da tale società.

Fesca-San Girolamo
stazione ferroviaria
già Lamasinata
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàBari
Coordinate41°07′47.64″N 16°49′25.32″E
LineeBari–Barletta
Bari-San Paolo
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1965
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari5
OperatoriFerrotramviaria
 
Fesca-San Girolamo

Storia


Inaugurata con il nome di Lamasinata, la stazione fu aperta al traffico contestualmente alla ferrovia Bari-Barletta nel 1965[senza fonte], con ciò sostituendo la precedente linea tranviaria.

Nel 1999 fu bandita la gara di appalto per la realizzazione di una nuova linea a doppio binario fra Bari e il quartiere San Paolo; consegnata nel 2008, tale opera comportò il parziale spostamento dell'impianto,[senza fonte] situato alla progressiva chilometrica 4+125[1].

La stazione di Fesca-San Girolamo ha assunto importanza come località di diramazione[2], in quanto dopo di essa termina il doppio binario; la Bari-Barletta e la ferrovia per il San Paolo confluiscono dunque in un unico binario che arriva a Bari Centrale della Ferrotramviaria.

È in fase avanzata di progettazione la costruzione di un parcheggio di interscambio di circa 260 posti per auto ed autobus[3], nonché un sottopassaggio di interconnessione con la stazione di Bari Zona Industriale di Rete Ferroviaria Italiana.[4] A livello della stazione vi è anche l'interconnessione con la stessa rete RFI, che, secondo il progetto regionale, dovrebbe consentire ai treni della Ferrotramviaria di arrivare sul Binario 5 Ovest di Bari Centrale RFI, consentendo una migliore gestione del traffico.[5]


Movimento


Ferrovia metropolitana di Bari - FM1
 Bari Centrale
 Quintino Sella
 Brigata Bari
 Francesco Crispi
 Fesca-San Girolamo
 Tesoro
 Cittadella
 San Gabriele
 Ospedale
 Cecilia
 Regioni
Ferrovia metropolitana di Bari - FM2
 Bari Centrale
 Quintino Sella
 Brigata Bari
 Francesco Crispi
 Fesca-San Girolamo
 Europa
 Aeroporto
 Bitonto Santi Medici
 Bitonto

La fermata è servita da tutte le linee delle Ferrovie del Nord Barese: la FR1, la FR2 e, del servizio metropolitano, la FM1 e la FM2.[6] Non tutti i treni, pur passandovi, vi fermano.[7]


Note


  1. Notizia su Tutto Treno, n. 114, novembre 1998, p.9.
  2. Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, Puglia: lavori da Nord a Sud-Est, in I Treni, n. 294, giugno 2007, p. 22.
  3. Parcheggio di scambio ferro/gomma a Fesca - San Girolamo: approvato studio di fattibilità, su Comune di Bari, 6 maggio 2016.
  4. Carta dei Servizi 2022 (PDF), su Ferrotramviaria, p. 12. URL consultato il 30 giugno 2022.
  5. Bari Centrale, progetto Ferrotramviaria sul tronco 5 Ovest: un investimento regionale mal gestito, su BariSeranews, 8 giugno 2021. URL consultato il 30 giugno 2022.
  6. Orari e Percorsi, su Ferrotramviaria.
  7. ORARIO IN VIGORE DAL 13/12/2020 (PDF), su Ferrotramviaria.

Voci correlate



Altri progetti


Fesca-San Girolamo
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Bari Francesco Crispi Bari–Barletta
 
Palese Barletta
Fesca–Cecilia (San Paolo)
 
Tesoro Cecilia
Bari–Aerostazione-Bitonto
 
Europa Bitonto
Portale Puglia
Portale Trasporti

На других языках


[en] Fesca-San Girolamo railway station

Fesca-San Girolamo (Italian: Stazione di Fesca-San Girolamo) is a railway station in the Italian city of Bari, in the Province of Bari, Apulia. The station lies on the Bari–Barletta railway. The train services are operated by Ferrotramviaria.
- [it] Stazione di Fesca-San Girolamo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии