La stazione di Balerna è la stazione ferroviaria dell'omonimo comune, posta sulla ferrovia del Gottardo.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Balerna stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Balerna |
Coordinate | 45°50′48.28″N 9°00′18.13″E |
Altitudine | 269 m s.l.m. |
Linee | ferrovia del Gottardo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Operatore | TiLo |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Airolo | ||||||
![]() |
Ambrì-Piotta | ||||||
![]() |
Faido | ||||||
![]() |
Lavorgo | ||||||
![]() |
Bodio | ||||||
![]() |
Biasca | ||||||
![]() |
Castione-Arbedo | ||||||
![]() |
Bellinzona | ||||||
![]() |
Giubiasco S20 S90 | ||||||
![]() |
Lugano S90 (→ S 60) | ||||||
![]() |
Lugano-Paradiso | ||||||
![]() |
Melide | ||||||
![]() |
Maroggia-Melano | ||||||
![]() |
Capolago-Riva San Vitale | ||||||
![]() |
Mendrisio San Martino | ||||||
![]() |
Mendrisio S40 S50 | ||||||
![]() |
Balerna | ||||||
![]() |
Chiasso | ||||||
![]() |
![]() |
Como San Giovanni |
![]() |
![]() |
Varese S50 (→ FNM) | |||||
![]() |
Induno Olona | ||||||
![]() |
Arcisate | ||||||
![]() |
Cantello-Gaggiolo | ||||||
![]() |
Stabio | ||||||
![]() |
Mendrisio S10 S50 S90 | ||||||
![]() |
Balerna | ||||||
![]() |
Chiasso | ||||||
![]() |
![]() |
Como San Giovanni |
È servita dai treni delle linee transfrontaliere S10 (Bellinzona-Albate Camerlata) e S40 (Como-Mendrisio-Varese) della Rete celere del Canton Ticino, eserciti da TiLo.
L'impianto è ubicato in via Stazione.
Altri progetti
Balerna | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Immensee | ![]() |
Mendrisio | ![]() |
Immensee–Chiasso (203,53) |
![]() |
Chiasso | ![]() |
Chiasso |
![]() | ![]() |