railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

Mompiano è una fermata della metropolitana di Brescia a servizio dell'omonimo quartiere.

Mompiano
Ingresso della stazione di Mompiano direzione Sant'Eufemia
Stazione dellametropolitana di Brescia
GestoreMetro Brescia
Inaugurazione2013
Statoin uso
Linealinea metropolitana di Brescia
LocalizzazioneVia Ildebrando Vivanti, Brescia
TipologiaStazione in trincea
InterscambioAutobus urbani
DintorniStadio Mario Rigamonti
Mompiano
Metropolitane del mondo
Metropolitana di Brescia
   Prealpino
   Casazza
 Mompiano
 Europa
 Ospedale
 Marconi
 San Faustino
 Vittoria
   Stazione FS
 Bresciadue
 Lamarmora
 Volta
   Poliambulanza
 San Polo Parco
 San Polo
   Sanpolino
 Sant'Eufemia-Buffalora

Storia


La fermata fu inserita nei primi studi di fattibilità della linea metropolitana stesi nella primavera del 1987 dall'ASM Brescia. Fu denominata Kossuth dal nome del piazzale dove fu posizionata inizialmente, in prossimità dello Stadio Mario Rigamonti, entrambi nel quartiere di Mompiano[1][2].

Nel progetto definitivo presentato dall'ASM nel 2000, la stazione Kossuth fu posizionata al termine settentrionale della galleria diretta a Bresciadue. In sede di Valutazione di impatto ambientale (VIA), divenne invece una fermata in trincea coperta dopo che si decise di convertire in tale forma il tracciato a nord della fermata di Ospedale fino al capolinea. Fu spostata a sud-est dalla precedente posizione, nel piazzale compreso tra via Ildebrando Vivanti e via Famiglia Boccacci, e le fu cambiato nome in Mompiano, dal nome del quartiere[3]. I lavori di costruzione furono occasione per riqualificare l'area, armonizzando la fermata con l'ambiente e migliorando l'illuminazione pubblica[2].

L'impianto fu inaugurato il 3 novembre 2012, nell'ambito di una serie di cerimonie in cui le singole fermate della metropolitana furono mostrate al pubblico prima dell'effettivo inizio del servizio metropolitano[4]. Fu aperta al servizio pubblico il 2 marzo 2013, assieme al resto della linea[5].


Strutture e impianti


Mompiano riprende le stesse strutture delle altre fermate di tipo seminterrato: le due banchine a servizio dei binari di corsa hanno accesso separato con una rampa di scale e una linea di ascensori ciascuna, mentre l'illuminazione delle stesse è naturale, fornita da otto lucernari a forma piramidale[6][2].

Come in tutte le stazioni sono presenti le porte di banchina, che impediscono ai viaggiatori di accedere ai binari in assenza del treno[7].


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi



Note


  1. Gianluca Gallinari (a cura di), Un quarto di secolo per arrivare al via, in Bresciavvenimenti - Giornale di Brescia, 2 marzo 2013, p. 10.
  2. Gianluca Gallinari (a cura di), La porta d'accesso, il primo grande traguardo, in Bresciavvenimenti - Giornale di Brescia, 2 marzo 2013, p. 12.
  3. Zanirato (2012), p. 72-73.
  4. Inaugurazione ufficiale stazioni metro Europa e Mompiano, su bresciamobilita.it, Brescia Mobilità. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2013).
    Roberto Manieri, Europa e Mompiano, due stazioni per raggiungere la città di domani, in Giornale di Brescia, 4 novembre 2012, p. 10.
  5. Brescia e il metrò, è subito feeling, in Corriere della Sera - Brescia, 3 marzo 2013, p. 1.
  6. Zanirato (2012), pp. 78-80.
  7. Zanirato (2012), p. 68.

Bibliografia



Altri progetti


Capolinea Fermata precedente Metropolitana di Brescia Fermata successiva Capolinea
Prealpino Casazza Mompiano Europa Sant'Eufemia-Buffalora
Portale Brescia
Portale Trasporti

На других языках


[en] Mompiano (Brescia Metro)

Mompiano is a station of the Brescia Metro, in the city of Brescia in northern Italy.[2] The station is located on the west end of what was once a green area, south east of Via Boccaccia and Viale Europa, with the easterly portion now paved over for a parking lot. The Stadio Mario Rigamonti, a destination for football fans, is a short distance directly north, and beyond that lies Parco Benedetto Castelli.
- [it] Mompiano (metropolitana di Brescia)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии