Rimskaja (in russo: Римская?, "romana") è una stazione della Metropolitana di Mosca, situata sulla Linea Ljublinsko-Dmitrovskaja. Fu inaugurata il 28 dicembre 1995, giorno dell'inaugurazione della linea. La fermata è intitolata alla capitale italiana, Roma, ed è opera degli architetti Lev Popov e Nattalia Rasstegnyaeva, che la disegnarono seguendo il tema della storia di Roma.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stazione della | metropolitana di Mosca | ||
Gestore | Moskovskij metropoliten | ||
Inaugurazione | 1995 | ||
Stato | In uso | ||
Linea | linea Ljublinsko-Dmitrovskaja | ||
Tipologia | Stazione sotterranea | ||
Interscambio | Ploščad' Iljiča L8 | ||
Metropolitane del mondo |
![]() |
Fiztech | ||||||
![]() |
Lianozovo | ||||||
![]() |
Ulica 800-letija Moskvy | ||||||
![]() |
Seligerskaja | ||||||
![]() |
Verchnije Lichobory | ||||||
![]() |
![]() |
Okružnaja | |||||
![]() |
![]() |
Petrovsko-Razumovskaja | |||||
![]() |
![]() |
Fonvizinskaja | |||||
![]() |
Butyrskaja | ||||||
![]() |
Mar'ina Rošča | ||||||
![]() |
Dostoevskaja | ||||||
![]() |
![]() |
Trubnaja | |||||
![]() ![]() |
![]() |
Sretenskij Bul'var | |||||
![]() ![]() |
![]() |
Čkalovskaja | |||||
![]() |
![]() |
Rimskaja | |||||
![]() |
![]() |
Krest'janskaja Zastava | |||||
![]() |
![]() |
Dubrovka | |||||
![]() |
Kožuchovskaja | ||||||
![]() |
Pečatniki | ||||||
![]() |
Volžskaja | ||||||
![]() |
Ljublino | ||||||
![]() |
Bratislavskaja | ||||||
![]() |
Mar'ino | ||||||
![]() |
Borisovo | ||||||
![]() |
Šipilovskaja | ||||||
![]() |
![]() |
Zjablikovo |
La stazione è unica ed è costruita secondo un progetto inusuale, in cui è applicato il design con tre ambienti (due banchine divise tramite delle colonne da un corridoio), e tutte le infrastrutture giacciono su una struttura monolitica. La stazione si trova alla profondità di 54 metri. Le larghe colonne squadrate sono ricoperte in marmo grigio, così come le mura; il soffitto è di alluminio; granito rosso, nero, grigio e bianco ricopre invece il pavimento.
Le decorazioni sono di scultore Leonid Berlin e architetti italiani G.Imbrighi[1], A.Quattrocchi[2], e tra queste vi è una fontana (attualmente non funzionante a causa dell'umidità dell'aria) con colonne romane tipiche, oltre a una scultura di un bambino al termine del corridoio centrale e a quattro medaglioni che ritraggono una donna-lupo, Romolo, Remo e un arco trionfale di Roma.
Da questa stazione è possibile effettuare il trasbordo a Ploščad' Iljiča, sulla Linea Kalininskaja, attraverso passaggi pedonali. L'ingresso della stazione si trova sotto piazza Rogožskaja Zastava.
Altri progetti
![]() | ![]() |