Le carrozze tipo UIC-Y erano una serie di carrozze passeggeri delle ferrovie francesi (SNCF), costruite a partire dal 1963 sulla base dello standard unificato europeo Y, a sua volta basato su una serie di carrozze-prototipo delle ferrovie italiane, rimasta senza seguito.
![]() |
Questa voce sull'argomento treni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Carrozze tipo UIC-Y | |
---|---|
Carrozza | |
![]() Un treno di carrozze UIC-Y in sosta a San Lorenzo-Cipressa, sulla ferrovia ligure di ponente, nell'agosto 1995 | |
Anni di costruzione | 1963-1976 |
Quantità prodotta | 1 327 |
Lunghezza | 24500 mm |
Scartamento | 1435 mm |
Velocità massima omologata | 160 km/h |
Le UIC-Y furono ordinate dalla SNCF alle industrie De Dietrich & Cie e CIMT Lorraine. Alcune unità furono ordinate dalle ferrovie lussemburghesi (CFL), ma vennero rivendute alla SNCF dopo alcuni anni.
Le UIC-Y furono costruite in diversi allestimenti:
Furono destinate a servizi rapidi di prestigio, fra i quali si ricorda il Capitole Parigi-Tolosa, per il quale vestirono una speciale livrea rossa.
A partire dalla fine degli anni settanta furono destinate a servizi di minore importanza, spodestate dalle nuove carrozze Corail.
Alcune unità furono poi cedute alle ferrovie belghe (SNCB), olandesi (NS) e montenegrine (ŽCG).
Altri progetti
![]() | ![]() |