railroad.wikisort.org - Tren

Search / Calendar

Le carrozze Corail sono delle carrozze viaggiatori della SNCF, in servizio dal 1975.

Carrozze SNCF tipo Corail
Carrozza

Carrozza Corail
Anni di costruzione 1975-1986
Lunghezza 26400 mm
Altezza 4050 mm
Scartamento 1435 mm
Massa a vuoto 42 t
Velocità massima omologata 160 o 200 km/h
L'interno di una carozza SNCF tipo Corail
L'interno di una carozza SNCF tipo Corail

Queste carrozze sono caratterizzate da una livrea grigio chiaro e grigio scuro con porte colorate in arancione, l'uso generale della climatizzazione e un elevato livello di comfort e insonorizzazione. Inoltre, la velocità di questi treni è sostenuta (160 km/h o 200 km/h).

La messa in servizio di questo tipo di carrozze ha rappresentato un vero e proprio salto di qualità per i viaggiatori della SNCF. Queste carrozze sono ancora in servizio attualmente e, in buona parte, sono stati rinnovati e ammodernati (Corail Téoz per i treni diurni, Lunéa per i treni notturni).

Il nome di battesimo "Corail", utilizzato anche per definire i treni composti con questo tipo di materiale rotabile, è la contrazione delle parole comfort (comodità) e rail (rotaia).

Le carrozze Corail sono state costruite principalmente dalla Società Franco-Belga a Raismes, (nel dipartimento Nord). La società Alstom ha anch'essa partecipato al programma realizzando l'allestimento delle carrozze di seconda classe e delle carrozze-bar.

Le carrozze Corail circolano soprattutto sulle linee a lunga percorrenza, nazionali e interregionali e il loro uso si è ridotto progressivamente con lo sviluppo delle linee TGV. Li si trova ancora su alcune tratte TER, in particolare sulla linea Interloire Orléans/Tours/Nantes, la linea Parigi - Orléans - Tours, la Parigi-Compiègne-Saint-Quentin e la Piccardia oltre che sulla linea TER 200 in Alsazia.


Caratteristiche tecniche



Le diverse varianti



Le carrozze Corail oggi


In primo piano, le carrozze di seconda classe di un treno Corail fermo alla Gare Saint-Lazare
In primo piano, le carrozze di seconda classe di un treno Corail fermo alla Gare Saint-Lazare

Queste carrozze assicurano anche ai giorni nostri un servizio di qualità ma la loro immagine comincia a subire il peso degli anni e quello della concorrenza dei TGV, di conseguenza la SNCF ha deciso di modernizzarle nel 1996. È stata applicata una nuova livrea, denominata Corail plus, oltre ad essere stato ammodernato l'interno. Il grigio chiaro è stato sostituito da un grigio metallizzato, sottolineato da una riga bianca e le porte di accesso dipinte in colori diversi, verdi per la seconda classe, rosso per la prima.

Altre vetture in soprannumero sono state vendute ai consigli regionali per essere usate sui treni regionali e sono riconoscibili per le livree diverse a seconda della regione.

Resiste ancora in servizio un certo numero di vetture nella colorazione originale; si tratta perlopiù di quelle in attesa di ammodernamento o di quelle il cui destino finale non è ancora stato deciso. Non è escluso che alcune vengano radiate o vendute ad altre ferrovie, riducendone di conseguenza il numero.


Le carrozze Corail in Portogallo


Anche le ferrovie portoghesi hanno in servizio delle carrozze Corail, fabbricate su licenza nel 1985 e soggette a riammodernamento all'inizio del XXI secolo.

La maggiore differenza consiste nell'uso da parte della società portoghese della struttura in acciaio inossidabile e sono stati utilizzati principalmente nei percorsi InterCity tra Lisbona, Porto.


Altri progetti


Portale Francia
Portale Trasporti

На других языках


[es] Corail

Corail es el nombre que recibe una serie de coches de pasajeros de la SNCF.[1] El nombre, que significa coral en francés, proviene de la unión de «Confort» y «Rail».
- [it] Carrozze SNCF tipo Corail



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии