railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Vezzano Ligure è una stazione ferroviaria posta alla diramazione delle linee Genova-Pisa e Pontremolese sita nel territorio comunale di Vezzano Ligure, in frazione Prati.

Vezzano Ligure
stazione ferroviaria
già Vezzano
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàVezzano Ligure
Coordinate44°07′38.28″N 9°53′21.62″E
LineeGenova-Pisa
Pontremolese
La Spezia Marittima-Vezzano
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1892
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari4 + 1 tronco
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee

Storia


Nonostante la linea Genova-Pisa fosse stata aperta già nel 1864,[1] la stazione di Vezzano venne attivata solo il 2 gennaio 1892, in sostituzione del preesistente Casello n. 88 (progressiva chilometrica 7+566 da La Spezia Centrale),[2] come punto di diramazione della nuova ferrovia Pontremolese.

Piano schematico della stazione nel 1915, in seguito alla sistemazione degli apparati centrali
Piano schematico della stazione nel 1915, in seguito alla sistemazione degli apparati centrali

All'estremità opposta, il raddoppio della linea proveniente da Sarzana venne inaugurato il 1º aprile 1911.[2] Conseguentemente venne adattato il piazzale di stazione nel segnalamento, vennero attivate due cabine ACE alle progressive 164+708 (Posto di Blocco n. 30) e 165+676 (Posto di Blocco n. 31).[3]

Un significativo ampliamento della stazione avvenne negli anni ottanta, con la costruzione dell'itinerario che consente l'instradamento dei treni merci da La Spezia Migliarina e La Spezia Marittima e che portarono a 4 i binari presenti sul piazzale di stazione. L'intervento comportò la costruzione di un terzo binario di linea della lunghezza di circa 4,8 km tra le stazioni di La Spezia Migliarina e Vezzano Ligure; finalizzato a rendere indipendenti i traffici della direttrice Tirrenica da quelli della linea Pontremolese e da quelli originati dall'attività portuale di La Spezia.[4]


Strutture e impianti


La stazione di Vezzano Ligure era raccordata fino alla fine degli anni novanta con un impianto militare dedicato allo svuotamento e pulizia di carri cisterna per il trasporto di carburanti ubicato in prossimità della radice ovest.


Movimento


La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Liguria e con la Regione Toscana, questi ultimi denominati anche "Memorario".


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi


La stazione offre i seguenti interscambi:


Note


  1. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 23 marzo 2022 (archiviato il 22 maggio 2021).
  2. Adriano Betti Carboncini, La ferrovia ligure, in I treni, nn. 126 e 127, maggio-giugno 1992.
  3. Ministero delle Comunicazioni, Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, su trenidicarta.it, 1915 (primo semestre), pp. 137 (Ordine di Servizio n. 42) e annesso allegato. URL consultato il 23 marzo 2022.
  4. Tirreno-Brennero - I progetti - Ferrovia Pontremolese Archiviato il 9 luglio 2013 in Internet Archive. URL visitato nel giugno 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Vezzano Ligure
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Cà di Boschetti Genova-Pisa
 (111+865)
Arcola Pisa
Parma Santo Stefano di Magra Pontremolese
 (111+865)
Cà di Boschetti La Spezia
La Spezia Marittima-Vezzano
 (4+590)
La Spezia Marittima La Spezia Marittima
Portale Liguria
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии