La stazione di Trieste Centrale è lo scalo ferroviario principale di Trieste. È una stazione di testa, terminale per le linee dirette a Venezia, Udine, Vienna e per la linea di circonvallazione che la collega allo scalo di smistamento di Trieste Campo Marzio.
Trieste Centrale stazione ferroviaria | |
---|---|
già Triest Südbahnhof | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Trieste |
Coordinate | 45°39′26.89″N 13°46′19.58″E |
Linee | Venezia-Trieste Udine-Trieste Meridionale Austriaca Trieste Centrale-Trieste Campo Marzio |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1878 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, di testa |
Binari | 10 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Centostazioni |
Interscambi | Autobus urbani (Trieste Trasporti), interurbani ed internazionali Trasporto marittimo locale |
Dintorni | Porto di Trieste |
Note | Sostituisce la stazione del 1857 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 27 luglio 1857 alla presenza dell'Imperatore austriaco Francesco Giuseppe fu inaugurata la stazione capolinea della linea ferroviaria Trieste-Vienna, progettata dall'ingegner Carlo Ghega[1]. Come la linea, l'impianto ferroviario fu esercito inizialmente dalla Imperial-Regia Ferrovia di Stato meridionale (K.k. Südliche Staatsbahn) per poi passare nel corso del 1858 alla compagnia ferroviaria privata Imperial-regia privilegiata società delle ferrovie meridionali, storicamente nota come Südbahn.
Nei suoi primi anni di vita, la stazione era dotata di un modesto fabbricato. Lo sviluppo estremamente veloce dei traffici mercantili e commerciali e, con essi, della città, portò alla decisione di sostituire l'originale costruzione. Inoltre la prima stazione si trovava 10 metri più in alto del porto, decisione presa in ottemperanza alle disposizioni doganali, il che ostacolava notevolmente le operazioni di carico-scarico. Gli ultimi due chilometri della linea vennero perciò deviati su di un nuovo percorso, il piano della stazione abbassato al livello portuale, e fu progettato dall'architetto Wilhelm von Flattich un nuovo, più elegante e ricco edificio in stile neo-rinascimentale che aveva nel monumentale atrio, successivamente denominato sala Reale, e nel maestoso hangar vetrato le sue caratteristiche più pregevoli. L'inaugurazione avvenne il 19 giugno 1878.
Nel 1887, le Ferrovie di Stato austriache (kkStB), per ridurre la propria dipendenza dalla rete della Südbahn, aprirono una linea ferroviaria che dal nuovo porto triestino giungeva alla stazione di Erpelle-Cosina sulla ferrovia Istriana[1] dotando la città di una seconda stazione, denominata Trieste Sant'Andrea. Le due stazioni furono raccordate da un binario che nei progetti iniziali doveva essere una soluzione provvisoria: la linea delle Rive.
Con l'apertura della ferrovia Transalpina nel 1906, la stazione di Sant'Andrea fu sostituita da un nuovo impianto, più capiente, che assunse la denominazione di Trieste stazione dello Stato (in tedesco, Triest Staatsbahnhof). L'impianto della linea Meridionale fu identificato come Trieste stazione della Meridionale o Trieste Meridionale (in tedesco, Triest Südbahnhof).
Dopo la prima guerra mondiale ed il trattato di Saint Germain, la stazione passò in gestione alle Ferrovie dello Stato (FS).
I lavori conclusi nel 2007 consentirono il completo recupero dell'antico accesso al viale Miramare attraverso la sala Reale.
La stazione, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, è dotata di un fabbricato viaggiatori che ospita la sede Polfer, uffici di Trenitalia e la dirigenza movimento. Sono presenti altresì un supermercato, una chiesa cattolica[2] e altri esercizi commerciali, oltre che una nuova sala destinata ai passeggeri delle Frecce.
Essendo stazione terminale, Trieste Centrale è dotata di dieci binari tronchi, otto adibiti al servizio passeggeri, serviti da quattro banchine e due restanti binari per movimenti di manovra. Nel 2009 fu inaugurato il terminal per il trasporto d'auto al seguito. Inoltre sono presenti numerosi binari tronchi, usati come deposito dei treni non in servizio. La stazione è dotata di una rimessa locomotive e di officine.
Da qui parte anche un collegamento con il porto di Trieste.
La stazione è servita da collegamenti a lunga percorrenza e da servizi regionali, questi ultimi svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Friuli-Venezia Giulia.
La stazione, la cui area commerciali è gestita da Centostazioni, dispone di:
È presente un interscambio con linee di autobus dirette verso paesi limitrofi e verso le vicine Slovenia, Croazia e Serbia. Inoltre la società Trieste Trasporti con i bus della linea 39 collega Trieste Centrale con la stazione di Villa Opicina, dove terminano i treni delle Ferrovie slovene per Lubiana.
Durante buona parte del Novecento l'area antistante la stazione ospitava altresì un importante capolinea della rete tranviaria di Trieste.
url
(aiuto).Altri progetti
Trieste Centrale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Udine Venezia Vienna |
![]() |
Miramare | ![]() |
Udine-Trieste Venezia-Trieste Vienna-Trieste (0+000) |
||||
Trieste Centrale-Trieste Campo Marzio (0+000) |
![]() |
Trieste Campo Marzio Smistamento | ![]() |
Trieste Campo Marzio † | ||||
Trieste Centrale-Trieste Campo Marzio Smistamento † (0+000) |
![]() |
Trieste Campo Marzio Smistamento | ![]() |
Trieste Campo Marzio Smistamento |
![]() | ![]() | ![]() |